Dal 25 al 27 novembre 2025, il Parc des Expositions di Montpellier, in Francia, ospiterà SITEVI, la fiera internazionale dedicata alla filiera vitivinicola, arboricola e olivicola. Con oltre mille espositori e brand presenti, questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per i professionisti del settore di incontrarsi, discutere e trovare investimenti. La rapidità con cui è stata prenotata quasi il 90% della superficie espositiva dimostra il forte interesse per questa edizione, che si preannuncia ricca di eventi e opportunità di networking.
La presenza italiana a SITEVI è particolarmente significativa, con 80 espositori già confermati. Questo dato si traduce in una partecipazione massiccia da parte di produttori, enologi e appassionati italiani, che rappresentano la terza presenza più ampia dopo Francia e Spagna. Guillaume Schaeffer, il nuovo Direttore del salone, sottolinea come le sfide affrontate dai produttori di vino in Italia, Francia e Spagna siano simili, dai cambiamenti climatici alle necessità di irrigazione, fino all’adozione di varietà di vigneti resistenti. La fiera offre una piattaforma per confrontarsi su queste problematiche e trovare soluzioni condivise.
Un programma ricco di eventi
Il programma di SITEVI 2025 è ricco e variegato, con circa 50 conferenze, workshop e masterclass in programma. Questi eventi saranno focalizzati su questioni tecniche, economiche e climatiche, con l’obiettivo di fornire proposte concrete per modernizzare la produzione e accompagnare il settore verso una transizione sostenibile. Laura Sanchez, Communications Director della fiera, ha affermato che gli incontri non si concentreranno su politiche generali, ma saranno veri e propri convegni tecnici, con esperti del settore pronti a condividere le loro conoscenze.
Opportunità per le piccole aziende
Un aspetto fondamentale di SITEVI è la possibilità per le piccole aziende di incontrare potenziali investitori. Schaeffer ha evidenziato come l’evento rappresenti un’importante opportunità per le startup e le piccole imprese di entrare in contatto con business angels, facilitando così l’accesso a finanziamenti e supporto per la crescita. In un contesto in cui la digitalizzazione e l’innovazione sono sempre più importanti, SITEVI si posiziona come un punto di riferimento per il settore, promuovendo idee e strategie per affrontare le sfide attuali.
Temi attuali e innovazioni
Tra i temi di maggiore attualità che verranno affrontati durante la fiera ci sono il cambiamento climatico e la sostenibilità. La crescente attenzione ai prodotti No e Low Alcol segnala un cambiamento nelle abitudini di consumo, e la fiera non mancherà di dedicare spazi e discussioni a queste nuove tendenze. Gli espositori presenteranno soluzioni innovative per rispondere a queste sfide, e l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella filiera sta guadagnando terreno. Le tecnologie digitali sono sempre più integrate nei processi produttivi, dalla gestione delle vigne alla distribuzione dei prodotti, e i visitatori di SITEVI avranno l’opportunità di scoprire come queste innovazioni possano migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle attività.
Una delle novità più attese di SITEVI 2025 è il concorso SITEVI Innovations Awards, che riconoscerà le innovazioni più interessanti nel settore. La giuria valuterà le proposte in base a criteri di originalità, impatto ambientale e potenziale di mercato, e i vincitori saranno premiati durante una cerimonia dedicata. Questo contest rappresenta un’occasione per celebrare l’innovazione e incentivare la ricerca e lo sviluppo nel settore vitivinicolo, arboricolo e olivicolo.
In un contesto globale in rapida evoluzione, eventi come SITEVI 2025 sono fondamentali per il settore agroalimentare. La fiera non è solo un’esposizione di prodotti e tecnologie, ma anche un luogo di incontro e scambio di idee tra professionisti, esperti e appassionati. La condivisione di esperienze e conoscenze può portare a nuove collaborazioni e sinergie, essenziali per affrontare le sfide future.
L’importanza di SITEVI va oltre la semplice esposizione; è un’opportunità per riflettere sulle tendenze emergenti nel settore e per esplorare soluzioni che rispondano a esigenze sempre più complesse. La presenza di esperti e professionisti di diverse nazionalità arricchirà il dibattito e contribuirà a una visione globale sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il mondo vitivinicolo, arboricolo e olivicolo.
Con l’avvicinarsi della fiera, cresce l’attesa tra gli operatori del settore, pronti a scoprire le ultime novità e a partecipare a conferenze e incontri che promettono di offrire spunti preziosi per il futuro. SITEVI 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chi opera in questi settori, un momento di incontro e confronto che potrebbe segnare un’importante fase di evoluzione per l’intera filiera.