
Innovazione, arte e sostenibilità: i momenti salienti di Packaging Première & PCD Milan 2025
Dal 19 al 21 maggio 2025, l’Allianz MiCo di Milano ha ospitato una delle edizioni più entusiastiche di Packaging Première & PCD Milan, il salone internazionale dedicato al packaging di lusso. Questo evento ha rappresentato un’importante piattaforma di incontro per i professionisti del settore, offrendo tre giornate ricche di design, tecnologie all’avanguardia, materiali innovativi e contaminazioni artistiche. Con oltre 325 espositori provenienti da 10 Paesi e una partecipazione di circa 8000 visitatori, l’evento ha confermato il suo status di leader nel settore del packaging di alta gamma, servendo i settori della moda, beauty, fine food, wine & spirits.
Un’edizione all’insegna dell’ispirazione creativa
L’edizione 2025 ha avuto come tema portante “From AI to AI – dall’Intelligenza Artificiale all’Immaginazione Aumentata”, un concetto sviluppato dai digital artist Andrea Filippi e Gabriele Moschin. Questo tema ha guidato l’intero evento, mettendo in luce l’intersezione tra tecnologia e creatività. Le installazioni artistiche, i talk e le esperienze sensoriali hanno catturato l’attenzione dei visitatori, offrendo uno sguardo sulle future tendenze del packaging di lusso.
Un percorso olfattivo, creato in collaborazione con l’Italian Perfumery Institute e Integra Fragrances, si è rivelato uno dei punti di forza dell’evento. Questo viaggio sensoriale ha presentato tre fragranze ispirate al tema di quest’anno, permettendo ai partecipanti di immergersi in un’esperienza che unisce natura e tecnologia, sottolineando l’importanza del design olfattivo nel packaging moderno.
Arte, design e packaging sostenibile
L’Art Gallery 2025 ha svolto un ruolo cruciale, esponendo 27 opere d’arte realizzate con l’intelligenza artificiale da artisti e studenti di diverse nazionalità. Questa sezione ha messo in evidenza come la tecnologia possa essere un potente strumento di espressione artistica, aprendo nuove vie per la creatività e l’innovazione nel design del packaging.
Inoltre, l’area Avant-Garde ha premiato i progetti più innovativi in termini di materiali e sostenibilità, dimostrando l’impegno del settore verso pratiche più ecologiche e responsabili. La crescente attenzione verso il packaging sostenibile è evidente in queste iniziative, dove la creatività si sposa con la responsabilità ambientale.
Il Design Hub, alimentato da Avery Dennison, ha offerto una panoramica approfondita del processo creativo dietro il packaging dei grandi brand. Agenzie creative d’eccellenza, come Advision, Batllegroup e Okay Monday, hanno condiviso le loro strategie e visioni, mostrando come il design possa influenzare il mercato e la percezione dei consumatori. Tra i progetti speciali, spicca il secondo capitolo di GINNASIUM, un’iniziativa che ha coinvolto cinque designer italiani nel creare packaging unici per bottiglie di gin, unendo tradizione e innovazione in un settore in continua evoluzione.
Oltre 90 speaker per 30 eventi live
Uno degli aspetti più distintivi di Packaging Première & PCD Milan 2025 è stato l’alto livello dei contenuti formativi. I due palchi principali, Main Stage e Ring Stage, hanno ospitato più di 30 eventi live con oltre 90 speaker internazionali. Esperti del settore, brand affermati e agenzie di comunicazione hanno discusso le sfide e le evoluzioni future nel mondo del packaging premium, fornendo spunti preziosi e opportunità di networking per i partecipanti.
Questi incontri hanno permesso ai visitatori di approfondire tematiche cruciali, come:
- L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel design del packaging.
- Le tendenze emergenti.
- Le strategie per affrontare le sfide della sostenibilità.
La varietà di argomenti trattati ha reso l’evento un importante punto di riferimento per tutti gli operatori del settore.
Premi, riconoscimenti e sponsor
Durante l’evento sono stati assegnati riconoscimenti speciali che hanno messo in risalto l’eccellenza nel design e nella realizzazione degli stand. Il premio per il miglior stand customizzato è andato a Foilco, che ha presentato un progetto curato in ogni fase, dalla fase creativa alla realizzazione. Casati ha ricevuto il premio per il miglior stand pre-fittato, grazie alla sua reinterpretazione creativa di una struttura base. Una menzione speciale è stata attribuita a Dabrazzi per il suo approccio distintivo, dimostrando come la creatività possa emergere anche nei dettagli più piccoli.
L’evento ha visto la partecipazione di sponsor di rilievo e la presenza di una community internazionale, creando un’atmosfera di condivisione e collaborazione che ha reso Packaging Première & PCD Milan 2025 un vero e proprio laboratorio di idee. Lara Castagna, Head of Event, ha sottolineato l’importanza di questo evento, evidenziando come l’energia, la qualità dei contenuti e il coinvolgimento della community internazionale siano elementi fondamentali per il successo del salone.
Con la promessa di tornare nel 2026 dal 19 al 21 maggio, Packaging Première & PCD Milan continua a posizionarsi come un’importante occasione di incontro e di innovazione nel settore del packaging di lusso, unendo arte, design e sostenibilità in un’unica, straordinaria esperienza.