Approfondimento

Influencer del vino: chi sono i più famosi in Italia

Il mondo della comunicazione del vino sta evolvendo a vista d’occhio e in maniera importante. Nel corso degli ultimi anni la carta – guide incluse – diventa sempre più di nicchia, con il suo linguaggio ancora riservato a pochi intimi, forse non troppo interessati ad allargare il campo a lettori certamente meno preparati, ma interessati a conoscere quel che bevono.

Anche i produttori, pur non abbandonando la stampa di settore, si sono aperti in modo sempre più evidente tanto al digitale a chi lo maneggia con professionalità.

Chi sono dunque i nuovi comunicatori del vino? E soprattutto come agiscono e perché sono sempre più presenti sul mercato i loro contenuti? Vediamo insieme chi sono.

Gli influencer del vino più famosi in Italia

Iniziamo con Simone Roveda, classe 1988 e fondatore di WineryLovers e riconosciuto da Fortune tra gli under 40 del vino. Inoltre è quel che si dice pioniere ed è uno dei 4 creatori digitali (su 200 invitati) a essere chiamati da Ferrari a settembre 2017 per il lancio del Perlé Zero.

Nel 2018 Simone diventa sommelier AIS e ottiene poi il Diploma WSET Livello 4 a Londra e sul linguaggio da utilizzare sui social: “Serve freschezza, ma non bisogna cadere sul banale semplificando troppo, perché si perdono passaggi importanti, se non sei bravo rischi”.

Foto | Instagram https://www.instagram.com/giulia_sattin – Vinamundi.it

Passiamo poi a Giulia Sattin, classe 1989 architetta che esercita nelle valutazioni immobiliari, si è innamorata del vino e prima di cimentarsi come comunicatrice, diventando una delle più apprezzate, ha voluto prepararsi: “Tengo molto alla formazione, così prima di scegliere di comunicare il vino ho preso il diploma di sommelier AIS (…) Adoro il vino perché è insieme geografia e storia, famiglia e sudore: dietro al calice c’è un mondo e a me piace raccontarlo”.

Passiamo poi a Anaïs Cancino, aka The Wineteller: messicana di 33 anni e laureata in economia e finanza a Roma, MBA a Parigi, attualmente risiede a Cagliari dove alterna un’attività legata al trading immobiliare e quella di content creator.

Anaïs svolge diverse attività, poiché è anche social media manager per alcune cantine, ma lavora perlopiù con le agenzie di comunicazione. “Il bello di questo mondo è che non si finisce mai di imparare. In Italia in particolare, con tutte le varietà autoctone che ci sono, una ricchezza da scoprire. Sono stata tra le prime, l’account è cresciuto molto”.

Alessandro Scorsone, aka Winerylovers, è un sommelier e wine influencer che condivide contenuti sul mondo del vino tra cui degustazioni, recensioni di vini e viaggi enogastronomici.

Poi ci sono Chiara Giannotti, aka Winepassionfood, una sommelier e food blogger che condivide contenuti sul vino, abbinamenti cibo-vino e racconti di viaggi enogastronomici; Wine & Food Explorer, aka Winefoodexplorer, è un profilo Instagram che offre contenuti sul vino, comprese le recensioni, consigli di degustazione e abbinamenti cibo-vino.

Infine ci sono Luca Gardini, aka Lucagardini_official, è un sommelier e wine influencer italiano molto rispettato nel settore che condivide contenuti sul vino, degustazioni e consulenze enologiche e Alessio Turazza (aka ale.sommelier), sommelier e wine influencer che condivide contenuti sul vino, degustazioni e abbinamenti tra cibo e vino.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

13 minuti ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

14 minuti ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

43 minuti ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

1 ora ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

4 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

6 ore ago