Incontri Rotaliani e Jazz&Wine of Peace: un viaggio tra vino e musica nel Collio

Incontri Rotaliani e Jazz&Wine of Peace: un viaggio tra vino e musica nel Collio

Incontri Rotaliani e Jazz&Wine of Peace: un viaggio tra vino e musica nel Collio

Redazione Vinamundi

9 Novembre 2025

Trento, 9 novembre 2025 – L’autunno italiano si colora di rosso rubino e oro ambrato. Dal 23 al 26 ottobre, in Trentino, Friuli, Puglia, Lombardia, Veneto e Piemonte, si susseguono festival e rassegne che mettono il vino al centro, non solo come prodotto ma come patrimonio culturale e momento di condivisione. Un fitto calendario di eventi che unisce degustazioni, incontri, musica e tradizioni, coinvolgendo produttori, chef, appassionati e semplici curiosi. Il filo che lega tutto? La voglia di scoprire territori e storie, sorso dopo sorso.

Teroldego, Syrah e Côte-Rôtie: il gusto si fa confronto a Mezzolombardo

Sabato 25 e domenica 26 ottobre, a Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige, torna Incontri Rotaliani, la manifestazione firmata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg. Al centro della scena il Teroldego Rotaliano, simbolo della viticoltura trentina, che si mette a confronto con il Syrah di Cortona e quello della Côte-Rôtie francese. Un confronto diretto, dicono gli organizzatori, per scoprire affinità e differenze tra vini e territori distanti ma legati da un profondo legame culturale. Il pubblico potrà partecipare a banchi d’assaggio con i produttori, visite guidate nelle cantine, tavole rotonde sul vino e cene firmate da chef locali. “È l’occasione per incontrare chi fa il vino ogni giorno”, racconta un produttore di Mezzocorona.

Jazz & Wine of Peace: note e calici tra Collio friulano e sloveno

Dal 23 al 26 ottobre, a Cormòns e dintorni, torna il festival Jazz & Wine of Peace. Nato dal Circolo Controtempo, porta il jazz contemporaneo – italiano e internazionale – dentro cantine, ville storiche e teatri del Collio friulano e sloveno. Ventinove eventi in quattro teatri, ventuno cantine coinvolte: concerti diffusi e piccoli appuntamenti Jazz & Taste dove la musica accompagna le degustazioni. “Qui il vino è dialogo tra popoli”, spiega la direttrice artistica. “La musica diventa ponte tra culture diverse”. Il pubblico si muove tra i filari al tramonto, bicchiere in mano, mentre le note si mescolano ai profumi dei vini locali.

Garda Trentino festeggia “Il Mese del Gusto” tra vino e sostenibilità

Fino a inizio novembre il Garda Trentino celebra i suoi sapori con “Il Mese del Gusto”, una serie di eventi enogastronomici che coinvolgono cantine e ristoranti del territorio. Tra gli appuntamenti più attesi, il 24 e 25 ottobre va in scena Reboro Territorio & Passione, dedicato al vino passito della Valle dei Laghi. Quest’anno la manifestazione si lega al Chianti toscano: degustazioni, cene gourmet, masterclass e incontri nelle cantine. Non mancano escursioni a piedi o sul trenino della valle. La novità è il Wine Bus Shuttle: nei weekend collega Riva del Garda e Arco alle cantine, per spostarsi senza usare l’auto. “Vogliamo far arrivare il vino a tutti, senza il problema del traffico”, spiega un responsabile del Consorzio.

Puglia Wine Festival: a Rutigliano il cuore del vino e della tradizione

Dal 24 al 26 ottobre Rutigliano, in provincia di Bari, ospita la sesta edizione del Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori di Puglia. Il centro storico si anima con degustazioni di Primitivo, Negroamaro, Nero di Troia e tanti bianchi e rosati locali, accompagnati dai piatti tradizionali. In programma anche convegni, laboratori, visite guidate ai monumenti e concerti dal vivo. “Non è solo una festa del vino – dice la direttrice artistica – ma un viaggio dentro la cultura della nostra terra”.

GiovinBacco: a Ravenna il Sangiovese fa festa in città

Ravenna si prepara ad accogliere la ventitreesima edizione di GiovinBacco. Sangiovese in festa, dal 24 al 26 ottobre. Quattro piazze del centro si trasformano in palcoscenico per centinaia di etichette romagnole, con il Sangiovese in primo piano. Tra stand di street food, punti di ristorazione e degustazioni guidate, quest’anno debutta anche la Food Truck Court con specialità locali, accanto ai ristoratori storici. Spazio pure alle birre artigianali. Non mancano artisti di strada ed esibizioni live.

Metodo Classico lombardo protagonista a Cavriana con Colline in Bolle

Il 25 e 26 ottobre Villa Mirra a Cavriana, nel Mantovano, ospita Colline in Bolle, una rassegna dedicata al Metodo Classico lombardo, organizzata da Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e ONAV Lombardia. Oltre cinquanta cantine propongono le loro bollicine, mentre tre masterclass svelano i segreti della produzione. “Un momento per scoprire l’eleganza delle bollicine lombarde”, racconta un sommelier presente.

Venezia discute il futuro del Museo del Vino

Venerdì 24 ottobre, dalle 9.30, alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia si tiene un convegno internazionale promosso dalla Fondazione Museo del Vino – MUVIN. Tema: Il Museo del Vino tra cultura, innovazione e identità territoriale. Esperti e operatori si confrontano sul valore del vino come patrimonio culturale e motore di innovazione.

Piemonte, festa di fine vendemmia a Loazzolo tra Moscato e tartufo

Domenica 26 ottobre, a Loazzolo in provincia di Asti, l’azienda Forteto della Luja celebra l’Antica festa di fine vendemmia con degustazioni di Moscato, tartufo, musica e passeggiate nella natura. Presentati anche lo spumante d’Alta Langa Docg Sphegodes e il nuovo Moscato, accompagnati da piatti tipici del territorio.

Un autunno così, fatto di calici pieni, note jazz e sapori antichi, racconta l’Italia del vino che non smette mai di stupire chi la attraversa.

Change privacy settings
×