Il vino

Il vino perfetto per accompagnare le chiacchiere di Carnevale

Non c’è alcun dubbio: non esisterebbe il Carnevale se non ci fossero le chiacchiere.

Infatti, senza la loro dolcezza, il Carnevale avrebbe tutto un altro sapore. Eppure, proprio per il loro sapore così così caratteristico e tanto amato, la scelta del vino giusto a cui abbinarle è sempre molto complicata: meglio optare per un vino frizzante o secco? Meglio favorire delle note dolci e fruttate o creare un contrasto di sapori tra dolce e amaro?

In questo articolo vi daremo delle valide alternative di vini con cui mandare giù una chiacchiera dopo l’altra. Pronti? Preparate i calici.

Cosa sono le chiacchiere e perché si chiamano così?

Per completezza d’informazione, meglio ricordare cosa sono nel concreto le amatissime chiacchiere, ovvero delle sfoglie fritte, dolci e dai bordi seghettati da gustare ricoperte da una nevicata di zucchero a velo.

Questa ovviamente è la variante classica ma poi, come scopriremo più avanti nell’articolo, esistono molte tipologie di chiacchiere tutte buonissime e tipiche del Carnevale.

Il loro nome particolare deriva dal fatto che si mangiano una dopo l’altra proprio mentre si chiacchiera, rendendo più dolce qualsiasi conversazione. La loro storia risale addirittura all’Antica Roma, quando veniva preparata una loro versione fritta e sfiziosa prima del periodo di Quaresima, ovvero i giorni in cui si digiuna o si diminuisce parecchio l’apporto di cibo. Potete immagianre quanto fosse apprezzato questo ultimo boccone di dolcezza…

Se mai doveste fare un giro d’Italia sotto Carnevale, sappiate che nelle diverse regioni italiane queste sfoglie prendono nomi differenti. Ad esempio, in Liguria si chiamano “bugie”, a Roma “frappe”, mentre in Toscana i nomi più quotati sono “strufoli” o “fazzoletti”. E a Venezia? Patria del Carnevale? Qui si chiamano “fritole”.

Ma ora basta divagare, torniamo al vivo del discorso, o meglio: al vino del discorso.

I vini migliori per gustare le chiacchiere

Il vino perfetto per assaporare le chiacchiere – Unsplash – vinamundi.it

Considerato il sapore particolare e dolce delle chiacchiere, occorre scegliere accuratamente il vino affinché possa esaltarne il sapore senza creare un mix nauseabondo sul palato.

Cominciamo subito ad elencare i nostri suggerimenti:

  • Moscato di Pantelleria: un vino bianco passito con note di scorza d’arancia e dattero. Questo vino farà danzare le vostre papille gustative mentre sgranocchierete le chiacchiere.
  • Zibibbo: anche conosciuto come Moscato d’Alessandria, viene preparato con uva bianca molto aromatica e gustosa ed è particolarmente amato per la sua dolcezza.
  • Moscato Spumante: sapore dolce che si sposa particolarmente bene con il gusto zuccheroso delle chiacchiere. Vi consigliamo di optare il famigerato Moscato d’Asti per andare sul sicuro.
  • Liquore all’amaretto: sì, lo sappiamo che non è un vino, ma provate a sorseggiarne un bicchierino insieme alle chiacchiere e capirete perché lo abbiamo messo in lista.
  • Cannellino di Frascati D.O.C.G. Casale Mattia: fresco, delicato e fruttato, è un vino piacevole e non eccessivamente forte a livello di gradazione alcolica.
  • Sangue di Giuda: come non metterlo in lista? Con il suo sapore corposo e dolce, presenta un delicato aroma di ciliegia e fragola che vi regalerà un’esplosione di bollicine tutta da gustare.

Ma, ovviamente, non esiste un solo tipo di chiacchiera, infatti esistono delle varianti molto gustose che vale la pena assaggiare, da accompagnare con il vino giusto.

A ogni chiacchiera, il vino giusto

Festeggiare il Carnevale con un bicchiere di vino rosso – Unsplash – vinamundi.it

Le chiacchiere classiche sono intramontabili, lo sappiamo. Ma esistono diverse tipologie di chiacchiere a cui va abbinato il vino perfetto e siamo qui per darvi la soluzione ideale per tre delle alternative più amate dagli italiani:

  • Chiacchiere al cioccolato: per gustarle al meglio occorre accompagnarle con un vino rosso robusto, come ad esempio un Merlot o un Malbec, dalle note fruttate caratteristiche.
  • Chiacchiere al limone: in questo caso, è meglio optare per un vino bianco secco, come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio, grazie alla loro acidità vivace sapranno bilanciare splendidamente il sapore delle chiacchiere al limone.
  • Chiacchiere ripiene: avete mai assaggiato le chiacchiere ripiene di crema pasticcera o marmellata? Se non avete mai avuto modo di assaggiarle, vi consigliamo vivamente di farlo. Qualora decideste di seguire il nostro consiglio, gustatele con uno Spumante brut o un Prosecco di accompagnamento.

Carnevale si avvicina e adesso avete degli abbinamenti vincenti di cui fare tesoro per festeggiare al meglio questa giornata, magari mentre fate due chiacchiere in famiglia o tra amici.

Alessia Barra

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

14 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago