Il 5 e 6 ottobre 2025, Chicago si trasformerà nel fulcro del vino italiano grazie alla seconda edizione di Vinitaly.USA, un evento internazionale dedicato alla promozione del vino italiano nel mercato statunitense. Questo prestigioso appuntamento, che si svolgerà presso il Navy Pier, è organizzato da Veronafiere-Vinitaly in collaborazione con l’ITA – Italian Trade Agency, Fiere Italiane e la Camera di Commercio italiana americana del Midwest. Si prevede la partecipazione di quasi 250 espositori, tra cui cantine, consorzi e produttori, rappresentando un fatturato aggregato di oltre 7,2 miliardi di euro.
Un segnale forte contro i dazi statunitensi
Il mercato americano è il principale sbocco mondiale per il vino italiano, ma attualmente affronta sfide significative legate a dazi e politiche commerciali internazionali. Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha dichiarato che “c’è la consapevolezza che alla difficoltà delle tariffe si debba rispondere con una maggior presenza e promozione”. Queste parole evidenziano l’importanza di eventi come Vinitaly.USA per sostenere e rafforzare la presenza del vino italiano negli Stati Uniti, in un contesto economico complesso.
I brand italiani in prima linea
Tra i protagonisti di questa edizione ci sono alcuni dei nomi più rinomati del panorama vinicolo italiano. I brand storici come:
- Antinori
- Frescobaldi
- Ferrari
- Zonin
- Berlucchi
- Planeta
partecipano all’evento, insieme a produttori emergenti che rappresentano l’eccellenza del settore. Non mancherà una folta rappresentanza dei produttori di Prosecco, con nomi di spicco come Mionetto, Villa Sandi e Valdo Spumanti. Questi marchi non solo portano avanti una tradizione secolare, ma innovano costantemente per rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione.
Consorzi e territori: un viaggio nel gusto italiano
Vinitaly.USA 2025 non sarà solo una vetrina per i singoli produttori, ma darà grande spazio ai consorzi italiani che rappresentano importanti denominazioni. Tra le partecipazioni più significative ci saranno i consorzi del:
- Prosecco DOC
- Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
- Asti DOCG
- Valpolicella
- Brunello di Montalcino
- Lugana
- Chiaretto
- Bardolino
Anche le collettive di Umbria Top e DOC Sicilia arricchiranno la manifestazione, offrendo un’ampia panoramica delle diverse regioni vinicole italiane, tra cui Veneto, Toscana, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lazio.
Un programma ricco di eventi e degustazioni
Vinitaly.USA 2025 promette un programma intenso e variegato, con numerosi eventi di degustazione, incontri di matching domanda-offerta e focus di mercato. Una novità di quest’edizione sarà la prima edizione internazionale del wine2wine business forum, che includerà 20 sessioni dedicate a tasting, analisi di mercato e discussioni sui trend emergenti nel settore vinicolo. Il 5 ottobre, inoltre, verranno annunciati a Chicago i protagonisti di Vinitaly OperaWine 2026, selezionati dalla prestigiosa rivista Wine Spectator.
Un altro aspetto da non perdere è la sezione dedicata a Vinitaly Tourism, che metterà in risalto l’importanza del turismo enologico, sempre più centrale per il settore. Non mancheranno momenti di formazione, grazie alla Vinitaly International Academy, e assaggi di olio extravergine presso l’Oil Bar di SOLExpo, un’opportunità per esplorare le eccellenze italiane oltre il vino.
L’evento rappresenta un’opportunità fondamentale per creare sinergie tra istituzioni, consorzi e aziende, come sottolineato da Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere. “Con Vinitaly.USA vogliamo offrire una piattaforma stabile e strategica per rafforzare la presenza del vino italiano negli Stati Uniti,” ha affermato Rebughini. Questo approccio collaborativo è essenziale per trasformare le sfide del mercato in opportunità di crescita, consolidando le relazioni commerciali e promuovendo la cultura vinicola italiana in un mercato competitivo come quello statunitense.
Vinitaly.USA 2025 si preannuncia quindi come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e i professionisti del settore, un’occasione per celebrare l’eccellenza del vino italiano e per costruire relazioni durature nel mercato americano. Con la sua ricca programmazione e la partecipazione di nomi prestigiosi, Chicago si prepara a diventare il fulcro della cultura vinicola italiana nei giorni del 5 e 6 ottobre 2025.