Notizie

Il vino di Sting è una danza di emozioni, ha fatto innamorare tutti

Sting, grande cantautore, ma anche uomo di gran classe: non poteva che fare innamorare tutti con il suo vino prelibato

Il vino, si sa, non è solo una bevanda. Il vino è una filosofia, il vino è cultura. Non deve sorprendere quindi che un uomo della classe e del talento di Sting sia un grande amante del vino, nonché produttore. Ecco come fa danzare l’emozioni: a inebriare è il vino, ma anche la musica.

Il cantautore britannico Sting foto: Ansa (vinamundi.it)

A 71 anni, Sting è uno degli uomini più affascinanti del mondo della musica. Pseudonimo di Gordon Matthew Thomas Sumner,  è famoso principalmente per il suo ruolo di bassista e frontman dei Police,  ma nel corso della sua carriera ha portato avanti una proficua attività anche da solista.

Dal rock, al jazz, al reggae, i Police e Sting hanno certamente fatto la storia della musica. Nel corso del suo percorso musicale si stima che Sting abbia venduto oltre 100 milioni di dischi. Non solo, ha ricevuto 17 Grammy Awards, 3 BRIT Awards, un Golden Globe ed un Premio Tenco. È stato inoltre candidato per ben volte per l’Oscar alla migliore canzone nel 2001, 2002, 2004 e 2017 per i film “Le follie dell’imperatore”, “Kate & Leopold” , “Ritorno a Cold Mountain” e “Jim: The James Foley Story”.

Sting ed il suo rapporto speciale con l’Italia

Insomma, stiamo parlando di un artista completo che ama moltissimo il nostro Paese: il cantautore britannico infatti, possiede diversi terreni in varie zone del mondo, ma si sente a casa in Toscana, a Figline Valdarno.

Il vino When we dance di Sting foto: Instagram @ilpalagiotuscany – (vinamundi.it)

Lì, infatti, ha comprato nel 1999 la villa del “Palagio”. Successivamente, nel 2002, ha acquistato anche i terreni dell’ex fattoria Serristori: 200 ettari tra vigne, uliveti, pascoli e boschi. Un’area che, come sappiamo, è eccellente per la produzione di vino e, in particolare, del rinomato Chianti, un vino che ci invidia il mondo intero. L’azienda agricola “Tenuta Il Palagio” dà lavoro a 15 dipendenti fissi più gli stagionali ed ospita spesso anche cerimonie in un ambiente elegante ed al tempo stesso rustico e familiare. Qui Sting, insieme alla consorte, ama trascorrere lunghi periodi godendosi la tranquillità della vita in campagna.

Nelle coltivazioni della tenuta di Sting spicca il Sangiovese, vera eccellenza di quei luoghi, con una viticoltura di grande qualità. I nomi di vini sono spesso ispirati alla carriera musicale di Sting: “Message in a bottle”, “Message in a bottle bianco”, “When we dance”, come testimonia la foto che vi proponiamo. E come potete apprezzare dal video di “When we dance”, una delle canzoni maggiormente famose del repertorio di Sting.

Claudio Rossi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago