Il vino attraverso i secoli: un viaggio a fumetti nella storia di 10.000 anni di civiltà

Il vino attraverso i secoli: un viaggio a fumetti nella storia di 10.000 anni di civiltà

Il vino attraverso i secoli: un viaggio a fumetti nella storia di 10.000 anni di civiltà

Redazione Vinamundi

5 Novembre 2025

Milano, 5 novembre 2025 – Diecimila anni di storia raccontati con ironia e disegni vivaci: è questa la sfida de “L’incredibile storia del vino”, l’ultima uscita della collana Fuoricampo del Touring Club Italiano, arrivata in libreria da pochi giorni. A firmare questo racconto a fumetti sono Daniel Casanave, fumettista francese, e Benoist Simmat, giornalista esperto di economia ed enologia. Insieme, ripercorrono le tappe fondamentali della civiltà attraverso la storia della vite e del vino. Un viaggio nato dalla “sete di conoscenza” degli autori, che volevano offrire al lettore una narrazione semplice, ma precisa, su una delle bevande più antiche del mondo.

Dal mito di Noè ai banchetti dei potenti

Tutto comincia con un episodio biblico: Noè che, dopo il Diluvio universale, pianta la prima vite. Da qui si dipana una lunga avventura che attraversa epoche e continenti. Il vino, spiegano Simmat e Casanave, non è mai stato solo una bevanda: ha accompagnato i riti sacri degli egizi, consacrato a Osiride, e animato i simposi dei filosofi greci. “Volevamo mostrare come il vino sia stato un simbolo di potere, festa e sacralità”, ha raccontato Simmat durante la presentazione milanese.

Il libro si sofferma sui dettagli: le anfore usate dalle legioni romane, i filari ordinati delle vigne monastiche medievali, i banchetti del Rinascimento dove il vino scorreva tra argenti e porcellane. In ogni epoca, il nettare d’uva cambia forma e significato, ma resta un punto fermo nella vita sociale ed economica. “Solo così si capisce quanto il vino abbia influenzato la storia di Europa e Mediterraneo”, aggiunge Casanave.

Un Bacco contemporaneo guida il lettore

A fare da guida c’è un personaggio insolito: un Bacco moderno, ironico e un po’ irriverente, che accompagna chi legge tra miti e fatti storici. Disegnato da Casanave, interviene spesso con battute e commenti pungenti. “Volevamo evitare il tono troppo accademico”, confessa l’autore francese. “Il fumetto permette di raccontare anche le parti più tecniche – come le innovazioni nel vino o le rotte commerciali dei Fenici – senza mai diventare noioso”.

Il risultato è un racconto che alterna episodi famosi a curiosità meno note: dalle proibizioni religiose alle rivoluzioni agricole, dalle dispute tra monaci sulla qualità delle uve alle prime sperimentazioni chimiche dell’Ottocento. “Il vino è stato sempre un crocevia di scambi culturali e commerciali”, ricorda Simmat. “Eppure spesso si dimentica che ha spinto anche il progresso”.

Numeri, curiosità e una grafica che cattura

“L’incredibile storia del vino” conta 336 pagine a colori, con uno stile che ricorda i graphic novel francesi. Costa 28 euro e fa parte della collana Fuoricampo del Touring Club Italiano, che esplora grandi temi legati alla cultura materiale.

Tra le pagine si trovano dati storici – come la diffusione della vite nel Mediterraneo intorno al 3000 a.C. o l’invenzione della bottiglia di vetro nel XVII secolo – insieme a aneddoti e citazioni letterarie. “Abbiamo consultato fonti accademiche e testi antichi”, spiega Simmat. “Ma volevamo che fosse anche un libro piacevole da leggere”.

Un libro per tutti: esperti e curiosi

Il volume si rivolge tanto agli appassionati di vino quanto a chi vuole scoprire la storia con un linguaggio semplice. “Non serve essere esperti per godersi questo viaggio”, sottolinea Casanave. “Il vino fa parte della nostra cultura di tutti i giorni: raccontarlo significa parlare anche di noi”.

Appena uscito, “L’incredibile storia del vino” ha già catturato l’attenzione di lettori e addetti ai lavori. Un libro che invita a guardare oltre l’etichetta, per riscoprire – goccia dopo goccia – il legame profondo tra la vite e la storia dell’umanità.

Change privacy settings
×