Storie

Il primo Vermouth prodotto con Amarone Valpolicella

Un Vermouth prodotto con il vino Amarone della Valpolicella DOCG e le erbe officinali della Lessinia: questa è l’ultima creazione enologica di Ca’ Rugate, cantina di Montecchia di Crosara – in provincia di Verona – e del suo titolare, l’enologo Michele Tessari.

Immagine | Pixabay @Couleur

“Ho creato il primo Vermouth concepito con il vino Amarone della Valpolicella – racconta Michele Tessari – da tempo approfondivo la storia di don Luigi Zocca, detto il prete da Sprea, un piccolo paese nell’Alta Val d’Alpone in provincia di Verona. Qui, tra il XIX e il XX secolo, diede vita e anima ad un orto botanico destinato ad entrare nella storia erboristica regionale e nazionale”.

Questa storia ha affascinato talmente tanto l’enologo a tal punto che, nell’area delle Rugate – a Monforte d’Alpone – Tessari iniziò a sperimentare con la coltivazione di diverse erbe officinali e nel contempo assisteva alla riscoperta planetaria del Vermouth, in cui la narrazione della ricerca erboristica costituisce l’anima del racconto e il vero tratto distintivo e caratteriale” sottolinea lo stesso Tessari.

Con alcune prove empiriche iniziate anni prima, Tessari ha creato il primo Vermouth concepito con il vino Amarone della Valpolicella e, per farlo, ha individuato in Piero Cane, enologo e maestro erborista dotato di grande esperienza e talento.

Il Vermouth prodotto con l’Amarone della Valpolicella, la descrizione

“Siamo giunti, insieme a Piero Cane, a una ricetta di 46 botaniche, in grado di esaltare e connotare un Vermouth diverso che parla di territorio, storia antica e sensorialità fuori dal coro” afferma Tessari, il quale ad oggi ha aggiunto un ulteriore tassello: con Annalisa Bollini, l’artista ricamatrice che ha lavorato alla creazione della casa delle Rugate presente nell’etichette, Tessari sta realizzando una confezione cilindrica che accompagnerà ogni bottiglia.

Foto | Azienda Agricola Ca’ Rugate https://www.carugate.it/

Artemisia, assenzio, camomilla, coriandolo, luppolo, maggiorana, salvia, sambuco, rosmarino e tarassaco, queste sono alcune delle botaniche che costituiscono la ricetta del Vermouth della cantina Ca’ Rugate, dove la ricerca della freschezza e dell’energia, espresse con il bilanciamento delle note speziate e balsamiche, costituisce l’anima del percorso sensoriale.

Qui l’Amarone della Valpolicella sostiene e armonizza i diversi elementi e permette alla ricetta botanica di amplificare tutte le nuances gustative, transitando dalle note agrumate all’incenso, dalle sfumature amaricanti a quelle balsamiche, creando una persistenza degna di nota.

A 8-10° liscio esprime tutta la sua essenza di grande vino con un ventaglio olfattivo veramente notevole. Con ghiaccio e una scorza di limone o arancio si modella sensorialmente e diventa ideale come aperitivo o da sorseggiare a fine pasto. Inoltre è ottimo come motore di cocktail come il Manhattan, Americano e Negroni.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

3 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

11 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

13 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

14 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

18 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

18 ore ago