
Il “Premio Collio”: celebra l'eccellenza dell'enologia e della viticoltura nel nostro territorio
Il “Premio Collio” torna per la sua diciottesima edizione, con l’obiettivo di raccontare in modo originale e appassionato il valore della viticoltura, dell’enologia e del territorio del Collio. Questo concorso è dedicato alla memoria del Conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein, una figura storica la cui eredità nella viticoltura del Collio è innegabile. Attems è stato il primo Presidente del Consorzio Tutela Vini Collio, e il suo impegno ha contribuito a porre le basi per la valorizzazione di questa straordinaria area vitivinicola.
Il “Premio Collio” si distingue per la sua capacità di coinvolgere un ampio pubblico, premiando non solo le migliori tesi di laurea triennale e magistrale, ma anche le più significative ricerche di dottorato e articoli giornalistici divulgativi pubblicati su testate italiane e straniere. Quest’anno, il concorso si arricchisce ulteriormente con una nuova sezione dedicata ai blogger e ai creatori di contenuti digitali, riconoscendo l’importanza crescente dei media digitali nel raccontare storie legate al vino e al territorio.
Collaborazioni e obiettivi del premio
Promosso dal Consorzio Tutela Vini Collio, il premio è il risultato di una sinergia con l’Università degli Studi di Udine, il Mib Trieste School of Management e l’Arga Friuli Venezia Giulia. Questa collaborazione mira a promuovere la cultura del vino e la formazione professionale nel settore, creando un ponte tra il mondo accademico e quello produttivo. Infatti, il Collio è noto per le sue colline ricche di vigneti, dove si producono vini di alta qualità, tra cui il rinomato Friulano, che rappresenta l’essenza di questo territorio.
Il premio è strutturato in cinque sezioni:
- Miglior tesi di laurea triennale o magistrale
- Miglior ricerca di dottorato (PhD)
- Miglior articolo giornalistico divulgativo pubblicato su testate italiane
- Miglior articolo giornalistico divulgativo pubblicato su testate straniere
- Miglior contenuto di storytelling digitale
Questa articolazione consente di valorizzare diverse forme di espressione e comunicazione, offrendo a tutti i partecipanti l’opportunità di contribuire alla narrazione del Collio.
Novità dell’edizione 2023
Una novità di questa edizione è l’introduzione di un’esperienza esclusiva e personalizzata di incoming per i vincitori. Questo riconoscimento non si limita a un premio materiale, ma offre ai vincitori l’opportunità di approfondire la loro conoscenza del territorio, delle sue tradizioni e delle sue pratiche vitivinicole. I partecipanti selezionati avranno modo di vivere un’esperienza immersiva, che di certo arricchirà il loro percorso professionale e personale.
La scadenza per l’iscrizione e l’invio degli elaborati è fissata per il 30 settembre, mentre la cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 26 ottobre, durante la cena inaugurale di “Collio Evolution”. Questo nuovo evento, che si svolgerà il 25 e 26 ottobre 2025, è dedicato al Friulano e rappresenta un’importante occasione per celebrare la cultura enologica del Collio, attirando l’attenzione di esperti, appassionati e turisti.
Il Collio, con le sue colline verdi e la sua tradizione vitivinicola secolare, è un territorio che merita di essere raccontato e valorizzato. La viticoltura in quest’area ha radici profonde, e il Premio Collio si propone di mettere in luce le storie, le ricerche e le innovazioni che accompagnano questo settore. La qualità dei vini prodotti nel Collio è riconosciuta a livello internazionale, e il premio rappresenta un’opportunità per far conoscere anche le storie che si celano dietro ogni bottiglia.
Un invito alla scoperta
Il premio, quindi, non è solo un riconoscimento accademico, ma un invito a esplorare il mondo del vino attraverso diverse prospettive. I partecipanti hanno l’opportunità di condividere le loro scoperte e le loro passioni, contribuendo a un dialogo più ampio sulla sostenibilità, l’innovazione e la tradizione nella viticoltura. Inoltre, l’inclusione di blogger e creatori di contenuti digitali permette di raggiungere un pubblico più vasto, in un’epoca in cui le informazioni viaggiano rapidamente e il racconto del vino può assumere forme sempre nuove e coinvolgenti.
Il “Premio Collio” si configura, quindi, come un evento fondamentale non solo per il mondo accademico e per i professionisti del settore, ma anche per chiunque desideri scoprire e condividere le bellezze e i valori di un territorio unico come quello del Collio. La celebrazione della viticoltura e dell’enologia diventa un modo per raccontare una comunità, le sue tradizioni e le sue aspirazioni, e per costruire un futuro all’insegna della qualità e della sostenibilità.