Il potere dello storytelling: come le aziende del vino raccontano la loro storia nel digitale

Il potere dello storytelling: come le aziende del vino raccontano la loro storia nel digitale

Il potere dello storytelling: come le aziende del vino raccontano la loro storia nel digitale

Redazione Vinamundi

19 Agosto 2025

Nel cuore di Firenze, il 30 giugno 2017, si terrà un seminario di grande importanza per il settore vinicolo, organizzato da WineJob presso la sede dell’IED (Istituto Europeo di Design). L’evento, intitolato “Raccontare le aziende del vino: lo storytelling digitale e personale”, è dedicato a professionisti del marketing, commerciale e ospitalità delle aziende vinicole. In un mercato sempre più competitivo, caratterizzato da un’ampia varietà di produttori di vino di alta qualità, è fondamentale per le aziende saper comunicare in modo efficace la propria identità e i propri valori.

Lo storytelling, ovvero l’arte di raccontare storie, si è rivelato una strategia potente per differenziare le aziende vinicole dai loro competitor. Ma come si può creare una narrazione che non risulti banale? Quali strategie adottare per trasmettere emozioni e unicità? Durante il seminario, esperti di fama nazionale e internazionale condivideranno le loro conoscenze, affrontando domande cruciali sul tema.

Un programma ricco di contenuti

Il programma della giornata è variegato e progettato per fornire ai partecipanti non solo informazioni teoriche, ma anche strumenti pratici da applicare nel lavoro quotidiano. La giornata inizierà alle 9:00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dall’apertura dei lavori alle 9:45. Ecco alcuni dei momenti salienti del seminario:

  1. Andrea Fontana, Professore di Storytelling e Narrazione d’Impresa, approfondirà gli elementi fondamentali dello storytelling, fornendo spunti su come costruire narrazioni coinvolgenti.
  2. Simonetta Ferrero, esperta di Social Media e Digital PR, esplorerà come le aziende vinicole possono raccontarsi attraverso i social network, un aspetto cruciale nella comunicazione digitale.
  3. Alessandro Lucente, fondatore di Storymakers.it, discuterà dell’importanza del visual storytelling, evidenziando come immagini e video possano arricchire la narrazione.
  4. Giorgia Pizzuti, Management & Soft Skills Trainer, offrirà tecniche pratiche per migliorare le capacità di public speaking, essenziali per comunicare efficacemente la storia del brand.

Testimonianze e casi studio

Dopo una pausa pranzo, il seminario continuerà con un intervento di Aldo Fiordelli, giornalista professionista, che parlerà della comunicazione digitale dal punto di vista del giornalista. La sua esperienza offrirà ai partecipanti un’opportunità unica per comprendere come i media interpretano le storie delle aziende vinicole.

Inoltre, ci saranno testimonianze dirette da parte di due aziende vinicole di prestigio: Le Macchiole e Ornellaia. Cinzia Merli e Tim Banks condivideranno le loro esperienze e approcci unici alla narrazione, fornendo una prospettiva pratica su come applicare i concetti di storytelling nella realtà quotidiana.

Infine, Stefano Silenzi, Marketing Director di Zonin 1821, presenterà un caso studio della sua azienda, illustrando come affrontare le sfide del mercato attraverso una nuova narrazione. Le aziende vinicole devono adattarsi costantemente alle tendenze del mercato e alle aspettative dei consumatori, e raccontare la propria storia può essere un modo efficace per creare connessioni significative con il pubblico.

In un contesto in cui il vino non è solo un prodotto, ma anche un’esperienza da vivere e condividere, lo storytelling si configura come la chiave per costruire relazioni durature e autentiche. Il seminario “Raccontare le aziende del vino: lo storytelling digitale e personale” rappresenta un’opportunità unica per approfondire queste tematiche e acquisire strumenti pratici da applicare nella propria attività professionale.

Per partecipare a questo seminario e scoprire come raccontare efficacemente la propria azienda vinicola, gli interessati possono contattare WineJob all’indirizzo email formazione@winejob.it.

Change privacy settings
×