Cucina

Il pane vecchio torna morbido e croccante con questo trucco che ti fa risparmiare un sacco di soldi

Il pane vecchio ritorna subito fresco con questo trucco. Risparmiate soldi e non buttate il cibo, scopriamo di che si tratta.

A tutti capita di comprare del pane in grande quantità per poi vederselo ridurre in una vera e propria pietra dopo uno o due giorni. A questo problema abbiamo però una soluzione che fa ritornare il pane croccante e morbido come appena comprato. In soli 5 minuti trasformiamo il pane da un vero e proprio scarto da buttare a pietanza che si può riutilizzare come se fosse appena comprata. Vediamo come fare, non ci crederete.

Detto ciò, è anche vero che il pane non deve mai mancare in tavola. Il pane piace proprio a tutti e allora che sia sempre fragrante croccante come appena comprato. Non è sempre possibile ovviamente finire quello che si compra e quindi spesso lo lasciamo in dispensa fino a che non diventa così duro da non poterlo mangiare. Come fare per portarlo alla condizione più buona come se fosse appena sfornato? Ecco che abbiamo un trucco, il pane di nuovo morbido in soli 5 minuti, devi fare così.

Pane raffermo? Ecco il trucco per portarlo di nuovo al suo splendore, come appena sfornato

Come recuperare il pane vecchio? C’è un trucco che non tutti conoscono e che può aiutare molti non solo a salvare il pane da spazzatura certa, bensì anche da un notevole risparmio, perché questo trucco implicherebbe anche non comprare il pane tutti i giorni. Allora vediamo come fare, non perdiamo altro tempo!

Ecco il trucco per avere sempre il pane morbido (Vinamundi.it)

C’è un modo dunque per rendere di nuovo il pane croccante, morbido, fragrante, insomma, come appena sfornato. Come si fa? Prendiamo il filone di pane o il panino che sia, e avvolgiamolo nella carta forno bagnata. Scaldate poi il pane per almeno 10/15 secondi nel microonde. Se ovviamente il pane risulta ancora non morbido, ripetete l’operazione, riponendolo di nuovo nel microonde.

Una volta tirato fuori dal microonde, vi sembrerà di averlo sfornato adesso, come se foste appena usciti da una panetteria con il fuoco ancora acceso e l’odore di pane che vi sale su per le narici. Avrete lo stesso effetto in casa utilizzando questo metodo veloce e economico. Insomma, adesso sapete che il pane raffermo può essere riportato in auge con un trucco semplicissimo, per questo, non lo buttate, ma “riciclatelo” in questo modo.

Michele Zacchia

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

16 minuti ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

9 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

11 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

11 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

16 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

16 ore ago