L’edizione 2025 di Vinitaly ha segnato un momento di grande entusiasmo per il Consorzio Morellino di Scansano, che ha saputo distinguersi tra le numerose proposte degli stand presenti alla fiera di Verona. Con un’identità ben definita e una proposta ricca di novità, il Consorzio ha dimostrato di essere in piena evoluzione, attirando l’attenzione di visitatori, esperti del settore e appassionati di vino.
Il Morellino di Scansano, noto come il “Sangiovese della costa”, ha avuto un ruolo centrale durante la manifestazione. Il presidente del Consorzio, Bernardo Guicciardini Calamai, insieme al direttore Alessio Durazzi, ha presentato un percorso di valorizzazione mirato a rafforzare l’identità della denominazione DOCG. Questo lavoro si traduce in:
Una delle novità più attese è stata la presentazione ufficiale della nuova menzione “Superiore”. Questa tipologia di Morellino di Scansano DOCG, già approvata in Assemblea, è ora in fase di ratifica presso gli organi competenti. L’introduzione della menzione “Superiore” intende valorizzare ulteriormente il potenziale qualitativo della denominazione, rafforzando il posizionamento nel segmento premium del mercato vinicolo. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per il Consorzio e per i produttori, permettendo loro di distinguere le proprie etichette in un contesto sempre più competitivo.
Vinitaly 2025 ha anche confermato importanti sinergie, tra cui la rinnovata collaborazione con BMC Switzerland, rappresentata dal direttore commerciale per l’Italia, Andrea Gurayev. Questa intesa, che dura da cinque anni, ha raggiunto il suo apice nell’evento InGravel Morellino, una manifestazione che unisce vino, bicicletta e scoperta del territorio, diventando un punto di riferimento per il cicloturismo enologico nella Maremma. L’enoturismo sostenibile è un tema sempre più rilevante, e il Consorzio Morellino di Scansano si sta impegnando per promuovere un’esperienza che valorizzi non solo il vino, ma anche il territorio e le tradizioni locali.
Per la prima volta, il Consorzio ha proposto a Vinitaly una degustazione guidata dedicata al celebre tortello maremmano, abbinato a tre espressioni del territorio:
Questa iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana e con l’Associazione per la Tutela e la Promozione del Tortello Maremmano. L’abbinamento tra vino e gastronomia rappresenta un modo per esaltare le caratteristiche di entrambi, creando un’esperienza sensoriale unica che racconta la storia e la cultura della Maremma.
Con una presenza così forte e dinamica a Vinitaly 2025, il Consorzio Morellino di Scansano si conferma come una delle realtà più promettenti della scena vinicola italiana, in grado di attrarre l’attenzione non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La combinazione di qualità, tradizione e innovazione rappresenta la chiave per il successo futuro del Morellino di Scansano, un vino che continua a raccontare la storia e la cultura di un territorio unico.
Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…
Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…