Cucina

Il migliore olio per friggere è anche il più rispettoso per la salute: 3 aspetti da considerare

Sai qual è il miglior olio per friggere? Non tutti gli oli sono adatti alle alte temperature della frittura, ecco come scegliere.

Se sei tra coloro che amano portare a tavola una buona frittura, che sia di pesce, di carne o di verdure, è bene che tu conosca anche la differenza tra i vari tipi di oli usati per questo metodo di cottura. Potresti scoprire che il miglior olio per friggere non è quello che hai sempre usato fino ad ora. Olio di semi contro olio di oliva. Chi vince?

I cibi fritti sono immersi totalmente nell’olio durante la cottura e la frittura, per non diventare nociva per la salute, deve essere fatta usando un olio che resista alle alte temperature senza ossidarsi. Ci sono quindi alcuni tipi di olio che sono più appropriati di altri per friggere i cibi. Scopriamone di più.

Qual è il migliore olio per friggere

C’è chi dice che il miglior olio per friggere sia l’olio di semi di arachidi, chi dice l’olio di semi di girasole o di mais e chi non usa altro che olio di oliva. Facciamo chiarezza. La resistenza alle temperature dell’olio è maggiore quanto più acidi grassi monoinsaturi contiene. In base a questo parametro è chiaro che al primo posto della classifica si piazza l’olio di oliva, il cui contenuto di acido oleico è superiore a tutti gli altri.

Come scegliere l’olio per friggere patatine o dolci (vinamundi.it)

Ma attenzione, parliamo di olio di oliva e non di olio extravergine di oliva, che alle alte temperature tipiche della frittura perde gran parte delle sue sostanze pregiate che lo rendono invece perfetto per un uso a crudo o a basse temperature. Anche l’olio di arachide è ottimo per le fritture, proprio perché, come l’olio di oliva, ha una spiccata resistenza alle alte temperature e il loro punto di fumo è alto.

A proposito di temperature la frittura è perfetta se l’olio è caldo tra 160 e 180 gradi. In questo modo l’olio non fuma, quindi non emette sostanze tossiche e sei sicuro di avere un fritto perfetto e sano. Inoltre è bene non inserire i cibi da friggere tutti in una volta, perché si rischia di abbassare troppo la temperatura dell’olio, con il rischio di avere cibi cotti male o molto unti.

In definitiva, l’olio migliore per friggere è l’olio di oliva non extra vergine per i cibi salati, e l’olio di semi di arachidi per i dolci, dato che entrambi hanno una buona resistenza all’ossidazione e un punto di fumo alto.

Kati Irrente

Recent Posts

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

1 ora ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

5 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

7 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

12 ore ago

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

15 ore ago

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

16 ore ago