Un vino rosato Made in Italy si è aggiudicato il primo posto al Concours Mondial de Bruxelles, ecco di che vino si tratta
L’Italia è sinonimo di buon cibo, prodotti genuini, paesaggi incantevoli e vino talmente buono da essere acquistato da ogni parte del mondo.
In poche parole, la nostra terra regala delle bontà uniche e la recedente vittoria portata a casa da una cantina italiana ne è l’ennesima riprova.
Scopriamo chi è il vino rosato vincitore del Concours Mondial de Bruxelles che si è tenuto a Spalato in Dalmazia (Croazia).
Nella sessione vini rosati del Concours Mondial de Bruxelles (CMB) il vincitore indiscusso è stato il Bardolino Chiaretto Classico Villa Cordevigo Gaudenzio 2019 dell’azienda Vigneti Villabella.
Gli altri mille vini non hanno avuto speranze contro di lui e basta assaggiarne un sorso per essere sicuri che sia stata la scelta giusta da parte dei 55 degustatori internazionali che si sono riuniti in Corazia per assaggiare la bellezza di 1205 vini rosati.
L’azienda Vigenti Villabella non ha portato a casa una sola medaglia, bensì altre 4: tre medaglie d’oro con Villabella Rosato 2023, Villabella Heaven Scenti 2021 e Villa Cordevigo Biologico 2022 e una medaglia d’argento con Villabella Spumante 2022.
In generale, il nostro Paese ha tenuto alta la bandiera italiana in quest’ultima edizione del Concours Mondial de Bruxelles. Infatti, sono stati 76 i vini italiani premiati durante questo confronto internazionale.
Per darvi una panoramiche generale delle regioni che hanno portato a casa più medaglie abbiamo al primo la Puglia con ben 26 medaglie e il Veneto con 16.
Il 32% dei vini italiani iscritti ha ottenuto almeno un riconoscimento e questo è senz’altro un vanto per il nostro Paese.
Vediamo, regione per regioni, qualche numero:
Sono stati 36 i vini italiani ad aggiudicarsi la medaglia d’oro, ma ecco i primi 10 che vogliamo segnalarvi insieme alla rispettiva cantina di appartenenza:
L’Italia, come abbiamo visto, vanta una produzione vinicola senza eguali ma la località dove si è svolto il concorso non è stata scelta a caso, anzi. La Croazia, infatti, possiede la bellezza di 20.000 ettari di vigneti, tra cui i più antichi vigneti al mondo, come la piana di Stari Grad, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
In Corazia il vino viene prodotto da oltre 2500 anni e principalmente sull’isola di Hvar. Se siete degli amanti del vino e della sua produzione, vi consigliamo di fare un salto a visitare alcuni siti produttivi per rimanere estasiati da quella che è a tutti gli effetti una delle produzioni tradizionali più antiche del mondo.
Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…
La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…
Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…
Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…
La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…
Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…