Il vino

Il miglior rosato al mondo è italiano: ecco di quale si tratta

Un vino rosato Made in Italy si è aggiudicato il primo posto al Concours Mondial de Bruxelles, ecco di che vino si tratta

L’Italia è sinonimo di buon cibo, prodotti genuini, paesaggi incantevoli e vino talmente buono da essere acquistato da ogni parte del mondo.

In poche parole, la nostra terra regala delle bontà uniche e la recedente vittoria portata a casa da una cantina italiana ne è l’ennesima riprova.

Scopriamo chi è il vino rosato vincitore del Concours Mondial de Bruxelles che si è tenuto a Spalato in Dalmazia (Croazia).

Villa Cordevigo Gaudenzia 2019: fresco, rosato e sorprendente

Nella sessione vini rosati del Concours Mondial de Bruxelles (CMB) il vincitore indiscusso è stato il Bardolino Chiaretto Classico Villa Cordevigo Gaudenzio 2019 dell’azienda Vigneti Villabella.

Gli altri mille vini non hanno avuto speranze contro di lui e basta assaggiarne un sorso per essere sicuri che sia stata la scelta giusta da parte dei 55 degustatori internazionali che si sono riuniti in Corazia per assaggiare la bellezza di 1205 vini rosati.

L’azienda Vigenti Villabella non ha portato a casa una sola medaglia, bensì altre 4: tre medaglie d’oro con Villabella Rosato 2023, Villabella Heaven Scenti 2021 e Villa Cordevigo Biologico 2022 e una medaglia d’argento con Villabella Spumante 2022.

L’Italia sbaraglia la concorrenza al Concours Mondial de Bruxelles

In generale, il nostro Paese ha tenuto alta la bandiera italiana in quest’ultima edizione del Concours Mondial de Bruxelles. Infatti, sono stati 76 i vini italiani premiati durante questo confronto internazionale.

Per darvi una panoramiche generale delle regioni che hanno portato a casa più medaglie abbiamo al primo la Puglia con ben 26 medaglie e il Veneto con 16.

Il 32% dei vini italiani iscritti ha ottenuto almeno un riconoscimento e questo è senz’altro un vanto per il nostro Paese.

36 vini premiati medaglia d’oro sono prodotti da cantine italiane – Unsplash – vinamundi.it

Vediamo, regione per regioni, qualche numero:

  • Puglia: 26
  • Veneto: 16
  • Abruzzo: 8
  • Sicilia: 5
  • Sardegna: 4
  • Calabria: 3
  • Toscana: 2
  • Lombardia: 3
  • Lazio: 2
  • Campania: 2
  • Friuli-Venezia Giulia: 2
  • Emilia Romagna: 1

I primi 10 vini italiani  “Medaglia d’oro”

Sono stati 36 i vini italiani ad aggiudicarsi la medaglia d’oro, ma ecco i primi 10 che vogliamo segnalarvi insieme alla rispettiva cantina di appartenenza:

  1. Torre Mora Scalunera Rosato 2023 – Tenute Piccini
  2. Five Roses Anniversario Rosato 2023 – Leone De Castris
  3. Five Roses Rosato 2023 – Leone De Castris
  4. Susumaniello Rosè Varvaglione 2023 – Varvaglione Vini & Vini
  5. San Greg Rosato 2023 – Feudi di San Gregorio
  6. Rosato Negroamaro 2023 – Azienda Vinicola Cantele
  7. Otello Ceci 1813 Rose – Cantine Ceci
  8. Fantini Calalenta Merlot 2023 – Fantini Group Vini
  9. Fantini Ballaturi Rosato 2023 – Fantini Group Vini
  10. Villabella Heaven Scent 2021 – Vigneti Villabella

Perché il concorso si è tenuto proprio in Croazia?

L’Italia, come abbiamo visto, vanta una produzione vinicola senza eguali ma la località dove si è svolto il concorso non è stata scelta a caso, anzi. La Croazia, infatti, possiede la bellezza di 20.000 ettari di vigneti, tra cui i più antichi vigneti al mondo, come la piana di Stari Grad, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

In Corazia il vino viene prodotto da oltre 2500 anni e principalmente sull’isola di Hvar. Se siete degli amanti del vino e della sua produzione, vi consigliamo di fare un salto a visitare alcuni siti produttivi per rimanere estasiati da quella che è a tutti gli effetti una delle produzioni tradizionali più antiche del mondo.

Alessia Barra

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

21 secondi ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago