Il Merano Wine Festival: preparativi e novità per la 34esima edizione

Il Merano Wine Festival: preparativi e novità per la 34esima edizione

Il Merano Wine Festival: preparativi e novità per la 34esima edizione

Redazione Vinamundi

2 Settembre 2025

Il Merano Wine Festival è pronto a tornare con la sua trentaquattresima edizione, che si svolgerà dal 7 all’11 novembre 2023. Questa manifestazione, tra le più prestigiose nel panorama vinicolo europeo, si tiene nel suggestivo contesto delle Alpi e attira ogni anno un vasto pubblico di appassionati e professionisti del settore. Con circa 700 aziende espositrici, 1500 operatori del settore, 300 giornalisti e oltre 10.000 visitatori, l’evento promette di essere un’esperienza unica, ricca di degustazioni, masterclass e cooking show.

cerimonia di premiazione e riconoscimenti

La prima giornata del festival, venerdì 7 novembre, culminerà con la cerimonia di premiazione del Wine Hunter Platinum Award, un riconoscimento ambito che celebra i migliori vini, birre, spirits e prodotti agroalimentari. I giudici, dopo aver degustato oltre 8.000 vini durante l’anno, selezioneranno i vincitori in base a criteri di eccellenza. Helmuth Köcher, fondatore del festival, sottolinea l’importanza di questo evento, affermando che «il vino non è solo prodotto: è cultura, paesaggio, esperienza».

Quest’anno, un totale di 4.392 vini sono stati premiati con il The WineHunter Award, con 2.843 etichette che hanno ricevuto il The WineHunter Award Rosso e 1.549 referenze premiate con il The WineHunter Award Gold. I migliori 100 prodotti candidati al WineHunter Award Platinum rappresentano l’eccellenza assoluta, con punteggi superiori a 95, i cui vincitori saranno annunciati durante la cerimonia ufficiale.

un viaggio gastronomico

La sezione “Culinaria” del festival ha visto la degustazione di oltre 700 prodotti gastronomici. Nella categoria Food, i premi sono stati così distribuiti:

  1. WH Food Award Rosso: 76 prodotti
  2. WH Food Award Gold: 158 prodotti
  3. Spirits: 60 etichette selezionate per il 2025, con 38 vincitori del WH Spirit Award Rosso e 22 del WH Spirit Award Gold
  4. Beer: 12 referenze premiate con l’Award Rosso e 7 con l’Award Gold

Questi riconoscimenti non solo celebrano le singole eccellenze, ma rappresentano anche un importante punto di riferimento nel mercato nazionale e internazionale, grazie alla figura dei WineHunter Ambassador che promuovono i valori del brand in tutto il mondo.

novità dell’edizione 2023

Una delle novità di quest’edizione è rappresentata dalla guida The WineHunter 2025, disponibile online e gratuitamente per operatori e appassionati. Questa guida non solo offre punteggi e dettagli sui prodotti premiati, ma funge anche da strumento di informazione e promozione per le aziende vinicole e gastronomiche italiane. Köcher sottolinea un traguardo significativo: «Per la prima volta, i primi 100 vini per punteggio rappresentano tutte le 20 regioni italiane», celebrando così la diversità e la ricchezza del panorama vinicolo italiano.

Il programma del Merano Wine Festival 2023 prevede una serie di eventi aperti al pubblico, con modalità di prenotazione differenziate. Si inizia il 7 novembre con una giornata dedicata al Taste Terroir, seguita dalle premiazioni dei WineHunter Award Platinum. Da venerdì 7 a lunedì 10 novembre, la GourmetArena presenterà eccellenze culinarie, spirits e birre artigianali, accompagnate da cooking show di alta cucina.

Il weekend del 8-10 novembre sarà dedicato a The Festival, con la presenza di produttori vitivinicoli italiani e internazionali. Martedì 11 novembre, la manifestazione si concluderà con il Catwalk Champagne&more, un evento imperdibile per gli amanti degli spumanti metodo classico.

Con queste premesse, il Merano Wine Festival si appresta a diventare un evento indimenticabile, celebrando il vino come espressione di cultura, territorio e comunità.

Change privacy settings
×