Dal 8 al 14 settembre 2025, Roma si prepara ad accogliere la XXII edizione di Vinòforum, un evento di straordinaria importanza per il mondo del vino e della gastronomia. Questo prestigioso festival, che avrà luogo nella suggestiva cornice di Piazza di Siena all’interno di Villa Borghese, rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale, capace di unire business, cultura e lifestyle in un contesto unico.
Vinòforum 2025 si propone come un viaggio sensoriale attraverso oltre 3.200 etichette di vino provenienti da 800 cantine distribuite su tutto il territorio italiano. Gli spazi di degustazione si estenderanno su 16.000 metri quadrati, trasformando la storica arena di Piazza di Siena in un hub del gusto, dove appassionati, operatori del settore e stampa potranno incontrare i produttori e apprendere direttamente le storie e le peculiarità dei loro vini. La varietà delle etichette presenti includerà:
- Vini rossi
- Vini bianchi
- Vini rosati
- Spumanti
- Vini dolci
Una delle novità più attese di quest’edizione sono le celebri “The Night Dinner”, cene d’autore che uniscono l’arte culinaria alla settima arte. In collaborazione con La Molisana e Dalle Vigne, ogni serata vedrà la partecipazione di chef stellati, ciascuno dei quali proporrà un menu ispirato a un film cult. Questo connubio tra cinema e cucina offrirà un’esperienza multisensoriale unica, dove il gusto si fonderà con la bellezza visiva del grande schermo. Tra i protagonisti si annoverano nomi illustri come Alfonso Crisci, Koji Nakai, Paolo Gramaglia e Ciro Scamardella, ognuno con un piatto che racconta una storia, trasformando ogni cena in un’opera d’arte.
Inoltre, un’importante novità del 2025 è rappresentata dalla presenza di Anima Restaurant, situato all’interno del The Rome EDITION. Lo chef Antonio Gentile porterà in tavola piatti che fondono la tradizione romana con influenze della cucina campana, creando un menù che celebra i sapori autentici del nostro Paese. Gli ospiti potranno gustare alcuni tra i più prestigiosi Champagne, come Dom Pérignon e Krug, offrendo così un abbinamento perfetto tra alta cucina e vini di prestigio. Non mancherà anche la VIP Lounge firmata Moët Hennessy Italia, che presenterà una selezione di Champagne rosé provenienti dalla Provenza, inclusi nomi rinomati come Château D’Esclans e Minuty.
Vinòforum non si limita a essere un evento di degustazione, ma si impegna a promuovere anche temi di grande attualità come la cultura, la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum, afferma che «scegliere Piazza di Siena è una sfida e un onore. Vogliamo che la nostra manifestazione diventi anche un veicolo culturale per valorizzare i luoghi storici della città». Questo messaggio risuona fortemente anche con le parole di Rossella Ferro de La Molisana, la quale sottolinea come ogni anno Vinòforum si rinnovi e cresca, portando alla ribalta non solo i prodotti enologici, ma anche la cultura del territorio e la tradizione culinaria italiana.
Il programma di Vinòforum 2025 prevede anche una serie di masterclass e seminari, dove esperti del settore approfondiranno tematiche legate al vino, dalle tecniche di vinificazione alle tendenze di mercato. Sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, esplorando le diverse tipologie di vino e le loro caratteristiche, così come assistere a presentazioni di nuovi prodotti e innovazioni nel campo dell’enologia.
In un contesto storico e artistico come quello di Piazza di Siena, Vinòforum 2025 si propone di essere non solo un festival del vino, ma un vero e proprio evento culturale che celebra l’arte della viticoltura e la ricchezza della tradizione gastronomica italiana. Con la sua atmosfera vibrante e coinvolgente, questo evento rappresenta una celebrazione della passione e della dedizione che caratterizzano il mondo del vino, un invito a scoprire e apprezzare le meraviglie enologiche del Bel Paese.
Con la sua offerta variegata e la presenza di chef di fama internazionale, Vinòforum 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino e della buona cucina, un’occasione unica per esplorare il meglio dell’enogastronomia italiana nel cuore della Capitale.