Il Gorgonzola Dop conquista il palato internazionale

Il Gorgonzola Dop conquista il palato internazionale

Il Gorgonzola Dop conquista il palato internazionale

Redazione Vinamundi

13 Agosto 2025

La “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” ha messo in evidenza la vitalità e il prestigio della cucina italiana a livello globale. Questo evento annuale, promosso dal Ministero degli Affari Esteri, ha dimostrato come la tradizione gastronomica italiana continui a conquistare i palati di tutto il mondo. Con quasi 600.000 ristoranti che si autodefiniscono italiani, il nostro patrimonio culinario è in continua espansione, e tra i protagonisti indiscussi ci sono i formaggi, in particolare il Gorgonzola Dop.

Il Gorgonzola non è solo un simbolo della tradizione casearia italiana, ma sta guadagnando una crescente popolarità all’estero. Nel primo semestre del 2024, sono state esportate oltre 1 milione di forme di Gorgonzola, segnando un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza si inserisce in un contesto più ampio, in cui l’export dei formaggi italiani certificati cresce dell’11%, contribuendo significativamente all’economia del settore. Infatti, i formaggi a Denominazione di Origine Protetta (Dop) rappresentano circa il 60% dell’export mondiale dei prodotti caseari italiani, con un volume di 254.000 tonnellate esportate nel 2023 e un valore stimato che si avvicina ai 3 miliardi di euro.

L’ottimismo e le preoccupazioni del settore

Antonio Auricchio, Presidente del Consorzio Gorgonzola Dop e di AFIDOP, ha espresso ottimismo riguardo ai dati positivi dell’export, ma ha anche sollevato preoccupazioni in merito a recenti sviluppi politici, in particolare per l’esito delle elezioni negli Stati Uniti. Gli USA rappresentano il primo mercato extra UE per il Gorgonzola, e la memoria dei dazi imposti dall’amministrazione Trump nel 2020, che avevano causato una significativa flessione nelle esportazioni, è ancora viva. Auricchio ha sottolineato l’importanza di mantenere il dialogo e la cooperazione per prevenire il ritorno di misure protezionistiche che potrebbero danneggiare il settore.

Crescita dell’interesse per il gorgonzola

In un contesto di crescente interesse per il Gorgonzola, i dati delle ricerche online confermano la sua popolarità: con 23.200 ricerche registrate, il Gorgonzola si posiziona come il secondo formaggio più cercato, superato solo dal Parmigiano Reggiano Dop. Questo dato evidenzia l’interesse crescente da parte dei consumatori, che desiderano replicare in casa le ricette tradizionali, come il celebre Risotto al Gorgonzola.

L’impatto del turismo enogastronomico

Non sono solo i ristoranti e le case delle persone a beneficiare della crescente fama di questo formaggio. I turisti, sempre più attenti alle esperienze enogastronomiche, si stanno rivolgendo a caseifici e alpeggi. Un recente studio, il “Rapporto sul turismo e il mondo caseario”, ha rivelato che:

  1. Il 32,7% dei turisti italiani ha partecipato a esperienze legate al formaggio negli ultimi tre anni.
  2. Queste esperienze includono visite ai caseifici, eventi gastronomici, festival e percorsi tematici, con un aumento del 7,3% rispetto al 2021.

Le aziende casearie stanno quindi diventando il fulcro di questa nuova offerta turistica, arricchendo le tradizionali visite guidate e degustazioni con proposte più coinvolgenti, come corsi di cheese pairing e laboratori di produzione del formaggio.

Versatilità del gorgonzola nelle cucine internazionali

Il Gorgonzola Dop, grazie alla sua versatilità, sta trovando spazio anche in diverse cucine internazionali, dove viene utilizzato non solo in piatti tradizionali ma anche in preparazioni innovative. Che si tratti di antipasti, primi piatti o dessert, il Gorgonzola si presta a un’ampia gamma di abbinamenti, rendendolo un ingrediente sempre più richiesto anche nelle cucine dei ristoranti gourmet all’estero.

In sintesi, il Gorgonzola Dop sta vivendo un momento di grande slancio, sostenuto da un aumento dell’export e dall’interesse crescente dei consumatori. La tradizione del formaggio continua a evolversi, trasformandosi in un fenomeno globale che non solo valorizza la cultura gastronomica italiana, ma contribuisce anche all’economia locale e alla promozione del turismo enogastronomico. La sfida per il futuro sarà mantenere questo slancio, affrontando le incertezze del mercato internazionale con determinazione e creatività.

Change privacy settings
×