
Il Giro d’Italia riparte: un connubio tra Pilsner Urquell e Jeunes Restaurateurs d’Europe
Dal 19 al 26 novembre, il mondo della gastronomia italiana si prepara a vivere un evento straordinario: il Giro d’Italia con Pilsner Urquell. Questa iniziativa vedrà la partecipazione di 16 chef di spicco, membri dei Jeunes Restaurateurs d’Europe, che proporranno piatti unici in abbinamento a Pilsner Urquell, la birra ceca che ha rivoluzionato il panorama birrario mondiale.
Pilsner Urquell non è solo una birra, ma un simbolo di qualità e tradizione. La sua storia inizia nel 1842 a Plzeň, in Repubblica Ceca, dove venne prodotta per la prima volta. Questa lager chiara ha introdotto nel mercato birrario una nuova concezione di freschezza e purezza, diventando un modello per tutte le birre chiare. Grazie alla sua fama, ha conquistato palati in tutto il mondo e ora, attraverso questa partnership con i Jeunes Restaurateurs d’Europe, si propone di elevare ulteriormente l’esperienza gastronomica.
La collaborazione tra Pilsner Urquell e Jeunes Restaurateurs d’Europe
Luca Beretta, Business Unit Director di Pilsner Urquell Italia, ha commentato l’importanza di questa collaborazione, sottolineando come negli ultimi anni ci sia stata una crescente consapevolezza tra i consumatori italiani riguardo alla qualità di questa birra. “La distribuzione è molto selettiva. Gli operatori che trattano Pilsner Urquell non sono solo venditori, ma veri e propri ambasciatori del marchio”, ha affermato. I Jeunes Restaurateurs d’Europe, con il loro impegno nella ristorazione d’eccellenza, rappresentano perfettamente i valori di qualità e innovazione che Pilsner Urquell desidera promuovere.
Il Giro d’Italia con Pilsner Urquell si preannuncia come un evento imperdibile, un viaggio culinario che metterà in risalto il talento e la creatività di chef giovani e innovativi. Ogni chef coinvolto presenterà un piatto appositamente creato per l’occasione, utilizzando Pilsner Urquell come ingrediente chiave o in abbinamento. Andrea Sarri, presidente dei Jeunes Restaurateurs d’Europe, ha dichiarato che questa collaborazione rappresenta un passo avanti nel percorso gastronomico, unendo tradizione e innovazione.
I piatti in abbinamento a Pilsner Urquell
Tra i partecipanti al Giro d’Italia ci sono nomi importanti della ristorazione italiana. Ecco alcuni dei piatti che verranno presentati:
- Vittorio e Marco Colleoni del ristorante San Martino di Treviglio (Bg) porteranno in tavola un ganascino di manzo brasato a bassa temperatura marinato con Pilsner Urquell.
- Alessandro Dal Degan del ristorante La Tana di Asiago (Vi) e Fabrizio Ferrari del ristorante Al Porticciolo 84 di Lecco offriranno piatti che metteranno in risalto la versatilità della birra come ingrediente.
- Daniele Usai, chef del ristorante Il Tino di Lido di Ostia, utilizzerà Pilsner Urquell in piatti di pesce come le ostriche bretoni e il polpo affumicato con crema di prezzemolo e patate.
Fabrizio Ferrari presenterà una serie di finger food di benvenuto, tra cui cips di nasello essiccato con maionese di acqua di piovra e sfoglia di riso con ketchup affumicato, in cui la Pilsner Urquell gioca un ruolo fondamentale nel bilanciare i sapori. Ogni piatto racconterà una storia, un legame con il territorio e una reinterpretazione delle tradizioni culinarie locali.
Un viaggio gastronomico da non perdere
Al di là dei confini bergamaschi, Nicola Fossaceca del ristorante Al Metrò di San Salvo Marina (Ch) delizierà i clienti con un rombo servito con bietola e riduzione di Pilsner Urquell, nonché alici in tempura alla birra, un piatto che promette di sorprendere per la sua freschezza e originalità.
Marco Parizzi del ristorante Parizzi di Parma e Filippo Saporito de La Leggenda dei frati di Castellina in Chianti (Si) contribuiranno anch’essi all’evento con le loro creazioni uniche, dimostrando come la Pilsner Urquell possa essere un partner ideale in cucina. La birra, infatti, non solo accompagna i piatti, ma ne arricchisce il sapore, creando un connubio perfetto tra la tradizione e le nuove frontiere gastronomiche.
Questo evento rappresenta molto più di una semplice serie di cene. È un manifesto della qualità e dell’innovazione nella cucina italiana, un invito a riscoprire i sapori autentici e a valorizzare gli ingredienti di eccellenza come Pilsner Urquell. Con il Giro d’Italia, la birra ceca si fa portavoce di un messaggio chiaro: la gastronomia è un viaggio che merita di essere esplorato e celebrato.