La 14a edizione di Cheese, il festival internazionale dedicato al formaggio, si svolgerà a Bra, in provincia di Cuneo, dal 15 al 18 settembre 2023. Questa manifestazione, organizzata da Slow Food in collaborazione con la Città di Bra, rappresenta un’importante occasione per celebrare la cultura casearia e la biodiversità agroalimentare. Le strade della cittadina piemontese si trasformeranno in un grande palcoscenico per i formaggi a latte crudo provenienti da tutta Italia e dal mondo, accogliendo espositori, affinatori, selezionatori, Presìdi Slow Food e prodotti dell’Arca del Gusto.
un evento che racconta storie
Cheese è molto più di una semplice fiera gastronomica: è un evento che racconta storie, tradizioni e passione per il formaggio, un alimento che riesce a evocare emozioni profonde e legami con il territorio. Quest’anno, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire esemplari unici e rari, molti dei quali sono frutto di metodi di produzione artigianali e sostenibili.
Uno dei protagonisti di questa edizione è l’axridda di Escalaplano, un formaggio sardo che rappresenta una vera e propria rarità. Questo pecorino a latte crudo, prodotto esclusivamente con latte di pecora sarda, viene custodito gelosamente dal pastore Rino Franci, che vive in un piccolo paese della Sardegna. La particolarità dell’axridda risiede nella sua lavorazione:
- Ricoperto di argilla, una tecnica tradizionale che ne preserva le caratteristiche organolettiche.
- La scelta di utilizzare argilla proveniente da una zona circostante mantiene viva la connessione con il territorio.
formaggi unici da scoprire
Un altro formaggio di grande interesse è lo Stichelton, un formaggio blue cheese prodotto in Inghilterra. Joe Schneider, l’unico produttore che utilizza latte crudo per realizzarlo, si oppone alle norme di produzione che impongono la pastorizzazione del latte per il famoso Stilton. Questa scelta non solo preserva la ricchezza aromatica del formaggio, ma ne mantiene anche l’identità culturale.
Inoltre, Cheese offre l’opportunità di scoprire l’afuega l’pitu, un formaggio tipico delle Asturie in Spagna. Nonostante le difficoltà legate alla legislazione che ha quasi estinto la produzione di formaggi a latte crudo, un piccolo produttore di Pravia, Pascual Cabaño, ha ripreso la tradizione ispirandosi ai ricordi della nonna. Questo formaggio, dal nome curioso che significa “strozza il pollo”, deve il suo nome alla consistenza della pasta, che tende ad attaccarsi in gola.
un mercato di passione e innovazione
Tra le diverse proposte, i visitatori potranno anche immergersi nella varietà dei formaggi a pasta molle e erborinati provenienti da tutto il mondo. La Ferme de la Tremblaye, situata in Francia, presenterà le sue specialità, tra cui il brie e il jovencau, formaggi che richiamano i profumi del sottobosco e della natura. Allo stesso modo, il Caseificio Rabbia, in Piemonte, offrirà il famoso Muschio vaccino, un formaggio erborinato che ha conquistato il palato di molti per il suo sapore intenso e pungente.
La grande novità di quest’anno è rappresentata dalla presenza di giovani affinatori come Barbara Cecchellero e Lorenzo Borgo, ex studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. La loro creatività si esprime attraverso l’utilizzo di ingredienti insoliti come vinacce, foglie e spezie, dando vita a esperimenti che rinnovano la tradizione senza tradirla.
Il Mercato di Cheese non è solo un luogo di assaggio, ma anche un punto di incontro tra produttori e consumatori, un’opportunità per raccontare storie di passione e dedizione. Attraverso i Laboratori del Gusto, i visitatori potranno approfondire le conoscenze sui formaggi, scoprendo le tecniche di abbinamento con vini e oli, e comprendere come la qualità e la sostenibilità siano fondamentali nella produzione casearia.
Cheese è, quindi, un evento che celebra l’emozione del formaggio, un alimento che racconta storie di tradizione, innovazione e amore per il territorio. La manifestazione di Bra si propone di educare e sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità alimentare, promuovendo un consumo consapevole e rispettoso delle risorse naturali. Con la sua atmosfera vivace e accogliente, Cheese è un invito a esplorare il mondo del formaggio, un viaggio sensoriale che non mancherà di lasciare un segno nei cuori di tutti i partecipanti.