Il formaggio che emoziona: alla scoperta di Cheese a Bra

Il formaggio che emoziona: alla scoperta di Cheese a Bra

Il formaggio che emoziona: alla scoperta di Cheese a Bra

Redazione Vinamundi

23 Ottobre 2025

La quattordicesima edizione di Cheese, la manifestazione dedicata al formaggio, si svolgerà a Bra, in provincia di Cuneo, dal 15 al 18 settembre. Questo evento imperdibile, organizzato da Slow Food e dal comune di Bra, offre un viaggio sensoriale che celebra la biodiversità dei formaggi a latte crudo. Durante quattro giorni, le strade di Bra si trasformeranno in un palcoscenico vivace, animato da degustazioni, laboratori e incontri, riunendo espositori italiani e internazionali, affinatori e selezionatori, Presìdi Slow Food e prodotti dell’Arca del Gusto.

scoprire formaggi unici

La manifestazione rappresenta un’opportunità per scoprire una varietà di formaggi unici, molti dei quali sono a rischio di estinzione. Tra i protagonisti di quest’edizione ci sono i Presìdi Slow Food, simboli di resistenza e tradizione. Ecco alcuni esempi da non perdere:

  1. Axridda di Escalaplano: Un formaggio sardo prodotto a latte crudo, avvolto in argilla per preservarne l’umidità. Il pastore Rino Franci è un custode della tradizione locale.

  2. Stichelton: Prodotto in Inghilterra, questo formaggio blu a latte crudo affronta le sfide delle normative che impongono la pastorizzazione. Joe Schneider, il suo produttore, mantiene viva l’identità e la varietà di questo formaggio.

  3. Afuega l’pitu: Un formaggio tipico delle Asturie, in Spagna, che rischiava di scomparire a causa di una legge del 1981. Pascual Cabaño ha ripreso la produzione, riportando in vita una ricetta che racconta storie di convivialità.

il mercato di cheese

Il Mercato di Cheese è un’opportunità per esplorare l’arte dell’affinamento e le produzioni casearie di alta qualità. Tra le proposte, si possono trovare:

  • Formaggi francesi della Ferme de la Tremblaye, prodotti con metodi agroecologici.
  • Il Muschio vaccino del Caseificio Rabbia, un formaggio erborinato dal sapore intenso, simbolo di una tradizione che si è evoluta dal 1890.

innovazione e tradizione

Quest’edizione di Cheese vedrà anche la presenza di giovani affinatori come Barbara Cecchellero e Lorenzo Borgo, che portano freschezza e innovazione nel panorama caseario. Ex studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, hanno creato una linea di formaggi che combina tecniche di affinamento creative con ingredienti insoliti.

Cheese a Bra non è solo un evento dedicato al formaggio, ma un momento di incontro tra produttori, appassionati e consumatori. Attraverso laboratori, degustazioni e presentazioni, i visitatori possono approfondire la conoscenza del mondo caseario e scoprire le storie che si celano dietro ogni formaggio. In un’epoca in cui la sostenibilità e la qualità sono sempre più importanti, manifestazioni come Cheese svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la cultura gastronomica e nel sostenere le piccole produzioni artigianali.

Change privacy settings
×