Il festival delle bollicine a Verona: scopri il Lessini Durello

Il festival delle bollicine a Verona: scopri il Lessini Durello

Il festival delle bollicine a Verona: scopri il Lessini Durello

Redazione Vinamundi

30 Agosto 2025

Verona si prepara a ospitare un evento straordinario dedicato al Lessini Durello, uno degli spumanti più apprezzati delle colline veronesi e vicentine. Il weekend del 17 e 18 novembre, il Palazzo della Ragione diventerà il palcoscenico del “Durello in Art – Festival del Durello 2012”, un’occasione imperdibile per scoprire non solo il vino, ma anche il ricco patrimonio gastronomico della Lessinia e l’arte contemporanea. L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Lessini Durello in collaborazione con la Provincia, il Comune di Verona e la Confcommercio di Verona, si svolgerà dalle 11.00 alle 21.00.

Il Lessini Durello è un vino spumante che si distingue per le sue bollicine fresche e sapide, ottenuto dall’uva Durella, coltivata su terreni ricchi di storia e tradizione. Negli ultimi anni, la produzione ha superato le 600.000 bottiglie, un segno dell’apprezzamento crescente per questo spumante, soprattutto tra i giovani. Andrea Bottaro, presidente del Consorzio, sottolinea: «Il successo degli spumanti italiani lascia intravedere margini di miglioramento. Non si tratta solo di una moda, ma di un impegno costante per migliorare la qualità».

Durante il festival, i visitatori potranno partecipare a diverse attività e degustazioni che metteranno in risalto le specialità gastronomiche locali. Tra i prodotti in mostra ci saranno:

  1. Formaggio Monte Veronese
  2. Sopressa di Brenton
  3. Crudo di Soave
  4. Pamojio – una tipica zuppa dell’Alta Lessinia
  5. Mandorlato di Cologna Veneta

Sabato 17 novembre: un inizio frizzante

Il festival avrà ufficialmente inizio sabato 17 novembre alle ore 11.00 con la cerimonia di inaugurazione e la consegna del Premio Giornalista Durello 2012. Questo riconoscimento sarà suddiviso in tre categorie:

  1. Carta stampata
  2. Ristoratore che meglio ha promosso il Lessini Durello
  3. Ambasciatore Durello, figura chiave nella diffusione dei valori della Lessinia

Alle 13.00, si svolgerà l’Aperitivo in Art, un momento dedicato alle bollicine e all’arte contemporanea, curato da Erbamatta. Artisti emergenti presenteranno opere che invitano a riflettere sulla connessione tra il Lessini Durello e la creatività.

Dopo l’aperitivo, alle 14.00, il focus sarà sui sapori autentici della Lessinia con l’evento “Durello a tutto gusto”, dove i visitatori potranno assaporare una selezione di prodotti tipici locali. Alle 16.00, il festival offrirà una performance teatrale dal titolo “Durello, la voce della terra”, esplorando il legame tra vino, terra e cultura.

La serata si concluderà alle 18.00 con un DJ Set a cura di Jennifer Manzo e John Marangoni, creando un ambiente vivace e alla moda, perfetto per socializzare e gustare un calice di Lessini Durello.

Domenica 18 novembre: un viaggio sensoriale

Domenica 18 novembre, il festival riaprirà alle 11.00 con una nuova edizione di Durello in Art, seguita da “Durello a tutto gusto” alle 12.00. La giornata riserverà momenti speciali, come il “Processo al Durello” alle 16.00, dove i produttori veronesi e vicentini si confronteranno per determinare la migliore interpretazione di questo spumante.

Alle 19.00, “Sulle strade del Durello” offrirà ai partecipanti un’illustrazione del patrimonio turistico della zona di produzione, con un focus sulla storia e la bellezza paesaggistica della Lessinia. La chiusura del festival sarà segnata dalla presentazione del libro “I Matraversi nelle terre del Durello”, un omaggio alla tradizione vitivinicola locale.

In aggiunta agli eventi principali, il festival avrà un “Fuori Salone” che coinvolgerà i locali delle tre piazze di Verona: Piazza Bra, Piazza Erbe e Piazza dei Signori. Qui, i visitatori potranno degustare il Lessini Durello in vari modi, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e condivisione.

Una celebrazione della tradizione e dell’innovazione

Il Durello in Art – Festival del Durello 2012 non è solo un evento per gli appassionati di vino, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che celebra le tradizioni culinarie e culturali del Veneto. Con la partecipazione di numerosi produttori locali, tra cui Az. Agr. Cecchin, Az. Agr. Fongaro, e Cantina di Soave, il festival rappresenta un’importante opportunità per scoprire e apprezzare il Lessini Durello, un vero e proprio gioiello del panorama vitivinicolo italiano. La fusione di arte, gastronomia e musica renderà questo evento un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza e nei sapori della Lessinia.

Change privacy settings
×