Il Festival della Cucina Italiana: un viaggio gastronomico a Siracusa

Il Festival della Cucina Italiana: un viaggio gastronomico a Siracusa

Il Festival della Cucina Italiana: un viaggio gastronomico a Siracusa

Redazione Vinamundi

10 Ottobre 2025

Dopo il trionfale evento di Cesenatico, il Festival della Cucina Italiana si prepara a un bis in grande stile, approdando per la prima volta nell’incantevole isola di Ortigia, a Siracusa. Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre, la città siciliana ospiterà una delle manifestazioni più attese del panorama gastronomico italiano, celebrando il meglio del cibo e del vino nazionale, con un particolare focus sulle ricchezze enogastronomiche locali.

L’evento, organizzato da La Madia Travelfood, la storica rivista dedicata alla ristorazione e all’accoglienza, è giunto alla sua 16ª edizione e si avvale della preziosa collaborazione dell’Associazione Culturale Elisir. Questo festival rappresenta un’importante occasione per immergersi nella cultura agroalimentare italiana e scoprire le eccellenze della Sicilia, un territorio ricco di tradizioni culinarie e prodotti tipici.

Un weekend di delizie siciliane

Il weekend a Siracusa si preannuncia ricco di eventi e attività pensate per ogni tipo di palato. L’Antico Mercato di Ortigia diventerà un vero e proprio palcoscenico per le “Cose buone di Sicilia”, con una mostra mercato dedicata ai prodotti artigianali e gastronomici locali. Qui i visitatori potranno degustare le prelibatezze dell’isola, tra cui:

  1. Olio extravergine di oliva
  2. Grani antichi
  3. Agrumi
  4. Mandorle

Questi rappresentano solo alcune delle gemme culinarie della Sicilia. Inoltre, un’area sarà dedicata allo Street Food Festival, dove si potranno assaporare piatti tipici della tradizione siciliana in un’atmosfera informale e conviviale. Non mancherà un ampio banco d’assaggio per il Sudest Wine Festival, che offrirà degustazioni e approfondimenti sui vini e vitigni siciliani, con la presenza di importanti nomi del panorama enologico.

Show cooking e degustazioni guidate

Uno degli aspetti più affascinanti del Festival saranno gli show cooking, che permetteranno ai partecipanti di scoprire i segreti della cucina siciliana direttamente dai suoi protagonisti. Sono sei gli appuntamenti in programma, con chef di grande talento che presenteranno i loro piatti. Tra di loro:

  • Carlo Sichel del Ristorante “Il Carato” di Catania
  • Massimo Schininà del Ristorante “Le Magnolie” di Frigintini
  • Salvo Calleri del Ristorante “Regina Lucia” di Siracusa
  • Concetto Rubbera, chef on demand
  • Giulia Carpino del Ristorante “Barone di Villagrande”
  • Giuseppe Raciti del Ristorante “Zash”

Il Festival non è solo un evento gastronomico: sono previsti anche momenti di approfondimento. Due convegni si terranno presso la Camera di Commercio, i quali metteranno in luce l’importanza del grano e dell’olio, due pilastri dell’agricoltura siciliana.

Degustazioni di vini e formaggi

Il Festival offre anche numerose degustazioni guidate, che permetteranno di esplorare la varietà dei vini siciliani e italiani. Sabato 22 ottobre, Gaetano Prosperini, della Fisar di Catania, condurrà una degustazione sui “Vini dolci di Sicilia”, mentre Andrea Briano, assaggiatore Onav di Savona, presenterà i “Grandi rossi d’Italia”. Domenica saranno in programma ulteriori degustazioni, tra cui un’interessante comparazione tra vini convenzionali e naturali, guidata da Enzo Tubolino, e una chiusura dedicata alle bollicine italiane e straniere.

In aggiunta, il Giardino dei Limoni, adiacente al Grand Hotel Ortigia, offrirà un’esperienza unica con una colazione mediterranea, accessibile tutti i giorni del festival, dove i partecipanti potranno gustare dolci e salati tipici della tradizione siciliana, accompagnati da tè e caffè.

Eventi serali e cucina d’autore

Le serate del Festival saranno animate da eventi esclusivi come l’Aperifestival, che permetterà di degustare cocktail in abbinamento a salumi e formaggi tipici. Inoltre, il Ristorante La Terrazza sul Mare ospiterà due cene d’autore a quattro mani, con chef di fama. Venerdì 21 ottobre, Maurizio Urso si unisce a Massimiliano Mascia, due stelle Michelin, mentre sabato 22 ottobre sarà la volta del celebre Gianfranco Vissani.

In un contesto di grande raffinatezza, il Giardino dei Limoni ospiterà anche un incontro dedicato ai sigari e ai distillati, a cura dell’associazione Slow Smoking, per concludere il festival con un tocco di eleganza e convivialità.

Con un programma così ricco e variegato, il Festival della Cucina Italiana a Siracusa promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della buona tavola e della cultura gastronomica. La manifestazione non solo celebra le tradizioni culinarie siciliane, ma offre anche un’importante piattaforma per la valorizzazione dei prodotti locali e delle eccellenze enogastronomiche italiane, rendendo omaggio alla ricca cultura agroalimentare del nostro Paese.

Change privacy settings
×