Il Festival della Cucina Italiana: un viaggio gastronomico a Siracusa

Il Festival della Cucina Italiana: un viaggio gastronomico a Siracusa

Il Festival della Cucina Italiana: un viaggio gastronomico a Siracusa

Redazione Vinamundi

10 Ottobre 2025

Dopo il grande successo ottenuto a Cesenatico dal 23 al 25 settembre, il Festival della Cucina Italiana si prepara a una nuova avventura, questa volta nell’incantevole isola di Ortigia, a Siracusa. L’evento, che si svolgerà dal 21 al 23 ottobre, rappresenta un’importante occasione per celebrare la ricchezza e la varietà della tradizione culinaria italiana, con un focus particolare sui tesori gastronomici siciliani.

Il Festival, giunto alla sua sedicesima edizione, è organizzato da La Madia Travelfood, una rivista di riferimento per la ristorazione e l’enogastronomia di qualità in Italia e nel Regno Unito. Quest’anno, la manifestazione si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale Elisir, un ente impegnato nella promozione delle tradizioni culinarie locali e dell’arte gastronomica.

Un weekend tra sapori e tradizioni

Il programma del Festival è ricco e variegato, pensato per soddisfare ogni palato e per far conoscere i sapori autentici della Sicilia. L’Antico Mercato di Ortigia diventerà il fulcro dell’evento, ospitando una mostra mercato di prodotti artigianali e enogastronomici tipici della regione. I visitatori potranno scoprire le prelibatezze locali, tra cui:

  1. Formaggi
  2. Dolci
  3. Olio d’oliva
  4. Grano
  5. Agrumi

Tutti ingredienti fondamentali della cucina siciliana. Uno degli aspetti più affascinanti di questo Festival è lo Street Food Festival, un’intera area dedicata alle specialità culinarie da strada. Qui, i partecipanti potranno gustare piatti tipici preparati secondo le ricette tradizionali, come le arancine, il pane con la milza e il famoso cannolo siciliano. È un modo informale e gustoso di avvicinarsi alla cultura gastronomica dell’isola, in un contesto che promuove l’incontro tra cibo di qualità e convivialità.

Degustazioni e show cooking

Il Festival offre anche un’imponente selezione di eventi di degustazione e show cooking, dove chef di grande fama e giovani talenti della cucina si esibiranno dal vivo. In totale, sono previsti sei show cooking distribuiti lungo le tre giornate. Il primo appuntamento, venerdì 21 ottobre, vedrà protagonisti:

  • Carlo Sichel del Ristorante “Il Carato” di Catania
  • Massimo Schininà del Ristorante “Le Magnolie” di Frigintini

Seguiranno, sabato 22 ottobre:

  • Salvo Calleri del Ristorante “Regina Lucia” di Siracusa
  • Concetto Rubbera, chef on demand

Domenica 23 ottobre si esibiranno:

  • Giulia Carpino del Ristorante “Barone di Villagrande” di Milo
  • Giuseppe Raciti del Ristorante “Zash” di Riposto

Inoltre, il Festival proporrà un programma di convegni dedicati alle eccellenze dell’agricoltura siciliana. Venerdì 21 ottobre si parlerà di “Gli Antichi Grani Siciliani”, un seminario dedicato al recupero delle sementi e dei grani antichi, patrimonio fondamentale per la biodiversità agricola della regione. Sabato 22 ottobre, invece, sarà la volta dell’olio extra vergine di oliva, con un focus sulle cultivar siciliane che hanno reso la regione famosa per la qualità dei suoi oli.

Vino e gastronomia

L’enogastronomia sarà, ovviamente, uno dei temi centrali del Festival, con un ampio banco d’assaggio dedicato ai vini siciliani e non solo. Il Sudest Wine Festival offrirà degustazioni e approfondimenti su vini e vitigni, con la presenza di esperti del settore. In particolare, sono previsti vari appuntamenti di degustazione guidata, che permetteranno ai partecipanti di esplorare le diverse sfumature dei vini dolci siciliani e dei grandi rossi italiani.

Sabato 22 ottobre, ad esempio, Gaetano Prosperini condurrà i partecipanti attraverso la scoperta dei “Vini dolci di Sicilia”, mentre Andrea Briano parlerà dei “Grandi rossi d’Italia”. La domenica sarà altrettanto ricca, con degustazioni di formaggi, un confronto tra vini convenzionali e naturali, e un finale dedicato alle bollicine italiane e straniere.

Eventi serali e colazioni esclusive

Non mancheranno momenti di convivialità e celebrazione anche durante le serate del Festival. Il Giardino dei Limoni, di fronte al Grand Hotel Ortigia, ospiterà una colazione mediterranea esclusiva, con una selezione di prelibatezze dolci e salate della tradizione siciliana, servita dalle 8 alle 11. Inoltre, l’Aperifestival, che si terrà dalle 18 alle 21, offrirà degustazioni libere di cocktail accompagnati da salumi e formaggi tipici.

Infine, per gli appassionati della cucina d’autore, il Ristorante La Terrazza sul Mare sarà il palcoscenico di due serate speciali, “A cena con le Stelle”, dove chef di fama si uniranno per creare piatti unici. Venerdì 21 ottobre sarà il turno di Massimiliano Mascia, due stelle Michelin, che cucinerà insieme a Maurizio Urso, mentre sabato 22 ottobre Gianfranco Vissani, anch’egli due stelle Michelin, si esibirà in una serata altrettanto memorabile.

Per chi desidera approfondire la cultura gastronomica dell’isola, l’incontro dedicato a sigari e distillati, a cura dell’associazione Slow Smoking, rappresenterà un ulteriore momento di interesse e condivisione, sempre nel suggestivo Giardino dei Limoni.

Il Festival della Cucina Italiana a Siracusa si prospetta come un evento imperdibile per tutti gli amanti del buon cibo e del buon vino, un’opportunità unica per scoprire e valorizzare l’incredibile patrimonio gastronomico della Sicilia.

Change privacy settings
×