
Il Consorzio Vini del Trentino dà il benvenuto a Vinarius
Dal 18 al 20 maggio 2025, il Trentino si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza per il mondo del vino: un tour formativo organizzato per celebrare il decimo “Premio al Territorio” da parte delle enoteche italiane di Vinarius, l’Associazione delle Enoteche Italiane. Questa manifestazione non è solo un riconoscimento, ma un’opportunità unica per esplorare e valorizzare il legame tra il territorio trentino e la sua cultura vitivinicola, con un particolare focus sulla sostenibilità ambientale.
Il premio al territorio
Il “Premio al Territorio” è un’iniziativa che sottolinea l’importanza della viticoltura locale e quest’anno il riconoscimento sarà conferito alle “Montagne e Valli Trentine”. Questo premio, che verrà consegnato durante una cerimonia al Senato della Repubblica, è un tributo alla capacità del Trentino di unire eccellenza vitivinicola, rispetto per l’ambiente e un forte senso di identità culturale.
Un evento ricco di esperienze
L’evento vedrà la partecipazione di quindici enoteche, le quali saranno ambasciatrici del vino trentino e dei suoi prodotti tipici. Il Consorzio Vini del Trentino, in collaborazione con Vinarius, ha messo a punto un programma immersivo che coinvolgerà non solo degustazioni di vini e grappe, ma anche momenti di formazione e di scambio culturale. Tra i partner di questa iniziativa ci sono enti significativi come la Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing, l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, e le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino.
Albino Zenatti, Presidente del Consorzio Vini del Trentino, ha dichiarato: «Accogliere Vinarius significa per noi non solo celebrare un premio, ma soprattutto offrire una narrazione concreta e vissuta del nostro territorio vitivinicolo. Le enoteche sono ambasciatori del vino, fondamentali per raccontare il territorio e valorizzare ogni bottiglia come esperienza consapevole.» Questa affermazione mette in luce l’importanza del ruolo delle enoteche nel trasmettere la cultura e le tradizioni legate al vino, contribuendo così alla promozione delle specificità locali.
Il programma del tour
Il programma del tour inizia domenica 18 maggio con l’arrivo a Trento, dove i partecipanti avranno l’opportunità di visitare il Consorzio Vini del Trentino e l’Istituto Tutela Grappa. Per introdurre i visitatori alle specialità locali, sarà proposta una degustazione guidata di grappa abbinata a formaggi trentini. La giornata si concluderà con una cena conviviale, un momento di socializzazione e di scambio di esperienze tra i partecipanti.
Lunedì 19 maggio sarà dedicato interamente al vino, con un programma che prevede:
- Degustazione a Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca provinciale.
- Pranzo a Mezzolombardo.
- Visita alla Fondazione Edmund Mach, un centro d’eccellenza nella ricerca vitivinicola, con una degustazione tecnica.
- Cena di gala presso la Locanda Margon, durante la quale verrà assegnato il premio “Montagne e Valli Trentine”.
Martedì 20 maggio, l’attenzione si sposterà sull’olivicoltura trentina e il paesaggio circostante, con la possibilità di passeggiare lungo il Sentiero dell’Olivo ad Arco e di degustare olio DOP Garda Trentino e vini presso la Cantina Agraria Riva del Garda. Il tour si concluderà con un pranzo presso la Cantina Madonna delle Vittorie.
Un futuro di collaborazione e scoperta
Come annunciato da Andrea Terraneo, Presidente di Vinarius, è previsto un secondo viaggio esperienziale a ottobre 2025, dedicato ad altre enoteche associate. Questo secondo appuntamento avrà l’obiettivo di consolidare ulteriormente il legame tra promozione territoriale e formazione sul campo. Anche in questa occasione, saranno assegnati riconoscimenti a personalità locali che si sono distinte nella valorizzazione delle eccellenze trentine.
Terraneo ha sottolineato che «È nella natura di Vinarius essere profondamente radicata nei territori, e questo tipo di iniziative rappresenta un’opportunità concreta per unire formazione, confronto e scoperta delle eccellenze italiane». Questo approccio mira a creare un dialogo autentico tra le realtà produttrici e gli ambasciatori del vino, promuovendo una narrazione che valorizza l’unicità del Trentino.
Attraverso queste iniziative, il Trentino non solo celebra la propria identità viticola, ma si propone come un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, associazioni e comunità locali. La combinazione di tradizione e innovazione, sostenibilità e cultura, fa del Trentino un luogo d’elezione per chi desidera scoprire e apprezzare le ricchezze vinicole italiane, in un contesto di autenticità e rispetto per l’ambiente.