Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: un viaggio tra i sapori del Settembre Astigiano 2025

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: un viaggio tra i sapori del Settembre Astigiano 2025

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: un viaggio tra i sapori del Settembre Astigiano 2025

Redazione Vinamundi

8 Settembre 2025

L’autunno astigiano si prepara a brillare sotto il segno della Barbera d’Asti e dei pregiati vini del Monferrato. Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato si conferma come uno dei protagonisti indiscussi del Settembre Astigiano 2025, un evento che promette di mescolare cultura, convivialità e degustazioni in un ricco calendario di manifestazioni. Dal 12 al 21 settembre, la storica piazza San Secondo si trasformerà in un vivace centro di attività grazie alla Douja d’Or, una manifestazione che celebra le eccellenze vitivinicole del territorio. In collaborazione con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il Consorzio offrirà al pubblico una serie di iniziative che permetteranno di scoprire l’anima vitivinicola del Monferrato attraverso incontri, masterclass e degustazioni guidate.

Le parole del presidente Maccario

Il presidente del Consorzio, Vitaliano Maccario, ha espresso il suo entusiasmo riguardo alla manifestazione, sottolineando l’importanza della Douja d’Or per la promozione dei vini locali: «La Douja d’Or conferma il nostro impegno nella promozione e valorizzazione delle denominazioni tutelate. È una festa che unisce appassionati, famiglie e professionisti, rafforzando la visibilità internazionale delle eccellenze del Monferrato». Queste parole evidenziano non solo l’importanza della tradizione vinicola, ma anche il desiderio di farla conoscere a un pubblico sempre più ampio.

Degustazioni e iniziative speciali

Il programma della Douja d’Or si preannuncia ricco di eventi imperdibili. Tra gli appuntamenti di rilievo, spicca “Barbera e Monfrà. Sapori di Piemonte” che si svolgerà il 17 settembre, in collaborazione con Coldiretti Asti. Questa iniziativa prevede una speciale versione del panino Monfrà, creata dallo chef Domenico Sorrentino, da gustare con un calice di Barbera d’Asti DOCG. Sarà un’ottima occasione per valorizzare l’unione tra gastronomia e vino, due pilastri della cultura piemontese.

Il 19 settembre, il pubblico potrà partecipare al percorso di mixology “Cocktail in rosso”, un evento innovativo che vedrà protagonisti la Barbera e il Grignolino, guidato dal mixologist Nicola Mancinone. Questa esperienza rappresenta un modo originale per avvicinare il vino a un pubblico più giovane e amante della sperimentazione.

Infine, il 21 settembre, si terrà il talk “Razza Piemontese tra origini, sostenibilità e gusto”, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di approfondire le connessioni tra il vino e le tradizioni agricole del Piemonte, con degustazioni abbinate ai vini del Consorzio. Non mancherà anche una masterclass dedicata al vitigno Barbera, condotta da Costantino Gabardi, che avrà luogo presso la Camera di Commercio di Asti e prevedrà un pairing con il formaggio di Roccaverano DOP, altro simbolo della tradizione gastronomica piemontese.

Durante tutta la manifestazione, sarà attivo un banco di degustazione dove gli appassionati potranno assaporare le etichette delle aziende consorziate, un’occasione imperdibile per scoprire le diverse sfumature e le peculiarità dei vini del Monferrato.

Festival delle sagre: 13-14 settembre

Un altro evento di grande richiamo sarà il Festival delle Sagre, in programma per il 13 e 14 settembre, che si svolgerà nel suggestivo Campo del Palio di Asti. Questa manifestazione è conosciuta per la sua grande sfilata di carri e per le degustazioni di prodotti tipici locali, tra cui i vini del Consorzio. Un evento capace di attrarre migliaia di visitatori ogni anno, il Festival delle Sagre rappresenta un connubio perfetto tra vino, tradizione e gastronomia, celebrando le radici culturali del territorio.

Verso il Barbera d’Asti Wine Festival di novembre

Il Settembre Astigiano si chiuderà con un occhio al futuro, poiché il percorso di celebrazione della Barbera d’Asti continuerà con il Barbera d’Asti Wine Festival, in programma per il 9 e 10 novembre 2025. Questo evento rappresenta un momento di festa, non solo per celebrare il vitigno simbolo del territorio, ma anche per immergersi nei colori autunnali delle colline e nei profumi del tartufo, una delle delizie gastronomiche del Piemonte. Il festival offrirà anche incontri di approfondimento, occasioni di networking e momenti di convivialità, contribuendo a rafforzare il legame tra vino, gastronomia e cultura locale.

Con la Douja d’Or, il Festival delle Sagre e il Barbera d’Asti Wine Festival, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato sta trasformando il vino in un’esperienza collettiva che celebra la bellezza e la ricchezza del territorio. Questi eventi non solo promuovono i vini di qualità, ma rafforzano anche l’immagine dinamica e accogliente del Monferrato, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti del vino e della buona cucina. La sinergia tra produttori, chef, esperti e visitatori si traduce in una celebrazione della cultura del vino che promette di attrarre un pubblico sempre più vasto, contribuendo a mantenere vive le tradizioni e a valorizzare le eccellenze del nostro territorio.

Change privacy settings
×