
Il Concours Mondial de Bruxelles: un viaggio alla scoperta del Ningxia in Cina
L’ultima edizione del Concours Mondial de Bruxelles, tenutasi dal 9 al 12 giugno, ha portato l’attenzione sul Ningxia, una regione vinicola emergente in Cina. Situata ai piedi dei Monti Helan, Yinchuan, capitale del Ningxia, è diventata il palcoscenico di questo prestigioso concorso, dimostrando il potenziale della viticoltura cinese. I produttori locali hanno saputo combinare tradizione e innovazione, affrontando le sfide di un clima estremo con pratiche agricole moderne, creando così vini di alta qualità.
La viticoltura nel Ningxia
La storia della viticoltura nel Ningxia è relativamente giovane, con vitigni di origine eurasiatica introdotti nel 1983. Grazie agli sforzi del Ningxia Wine Industry Development Bureau, varietà francesi sono state importate tra il 2013 e il 2014. Oggi, la regione coltiva 21 varietà e 27 cloni, selezionati per le loro performance sul mercato.
- Marselan: Questo vitigno, incrocio tra Cabernet Sauvignon e Grenache, è diventato simbolo della regione, ricevendo riconoscimenti dal 2014.
- Cabernet Sauvignon: Rappresenta oltre il 70% delle piantagioni di uve rosse, prosperando in condizioni ideali.
- Cabernet Gernischt: Considerato un tesoro nazionale, ha radici storiche profonde.
- Merlot e Syrah: Entrambi stanno guadagnando popolarità, con il Syrah che offre alternative ai rossi tradizionali.
Vini bianchi e sostenibilità
Anche le varietà bianche come Chardonnay e Riesling meritano attenzione. In particolare, il Chardonnay si adatta bene al terroir del Ningxia. La sostenibilità è un tema centrale nella viticoltura della regione, con cantine come Château Hedong, che pratica una viticoltura sostenibile, vincendo medaglie al Concours Mondial de Bruxelles.
- Château Western Spring: Si distingue per l’innovativo sistema di raccolta dell’acqua piovana, fondamentale in una zona semi-arida.
La gastronomia del Ningxia
Il Ningxia non è solo vino, ma anche una ricca gastronomia che riflette le tradizioni locali. Ogni piatto racconta una storia, invitando i visitatori a esplorare ulteriormente la cultura e i vini della regione. La combinazione di sapori autentici e vini di qualità rende il Ningxia una destinazione imperdibile per gli amanti del vino e della buona cucina.
In conclusione, il Concours Mondial de Bruxelles ha messo in evidenza il potenziale del Ningxia come nuova frontiera della viticoltura mondiale, dove la tradizione si fonde con l’innovazione per creare vini di eccellenza.