
Il Caseificio dei Barbi conquista il podio: medaglie in arrivo!
Il Caseificio dei Barbi di Montalcino ha recentemente raggiunto un traguardo eccezionale, trionfando alla 128ª edizione dei The International Cheese & Dairy Awards 2025. Con un totale di 6 prestigiose medaglie, tra cui 4 ori e 2 bronzi, il caseificio si conferma come uno dei leader nel settore della produzione casearia. Questo evento, il più antico premio caseario al mondo, si svolge annualmente a Stafford, in Inghilterra, e attira produttori e appassionati da tutto il mondo per celebrare l’arte della produzione di formaggi.
La competizione è intensa, con centinaia di formaggi provenienti da ogni angolo del pianeta che vengono valutati da una giuria di esperti e da una giuria popolare. Quest’anno, il Caseificio dei Barbi ha dimostrato ancora una volta la sua eccellenza, arricchendo ulteriormente il suo già imponente palmarès con un bottino di medaglie che testimonia la qualità dei suoi prodotti e la dedizione del team.
Un palmarès invidiabile
Con queste ultime vittorie, il Caseificio dei Barbi ha raggiunto un totale di 32 medaglie internazionali in soli quattro anni di attività rinnovata. Questo straordinario risultato include:
- 1 Grande Oro
- 16 Ori
- 9 Argenti
- 6 Bronzi
Questi riconoscimenti non solo evidenziano la qualità dei loro formaggi, ma anche la passione e l’impegno che il team mette nella produzione.
I formaggi premiati
I 4 ori conquistati a Stafford sono stati assegnati a due formaggi della linea “Gli Affinati” e a due della linea “Le Riserve di Fattoria”. Nella linea “Gli Affinati”, il Caseificio ha ricevuto il massimo premio per:
- Cacio al Tartufo: un pecorino semi-stagionato arricchito con tartufo nero estivo, dal sapore intenso e inconfondibile.
- Cacio affinato nello ziro: un pecorino affinato in ziri di terracotta, con un carattere unico e un sapore dolce/piccante, frutto di un affinamento di 75 giorni.
Per quanto riguarda la linea “Le Riserve di Fattoria”, l’oro è andato a:
- Cacio 24 mesi: stagionato su tavole di legno di abete e trattato con olio extravergine d’oliva, dal gusto profumato e intenso.
- Cacio 12 mesi canestrato: caratterizzato da una crosta rigata e un aroma di fieno, con un sapore sapido e note di nocciole tostate.
La filosofia del Caseificio
Stefano Cinelli Colombini, proprietario della storica Fattoria dei Barbi, sottolinea l’importanza della qualità: “Montalcino è qualità, perché la qualità è un modo di pensare.” Questa affermazione mette in luce l’impegno per la qualità degli ingredienti e l’importanza della tradizione e della maestria artigianale nella produzione casearia.
Oggi, il Caseificio dei Barbi è guidato dai giovani maestri casari Salvatore Soddu e Angela Zizi, che continuano la lunga tradizione di produzione di formaggi a base di latte di pecora. La loro passione e competenza si riflettono nei prodotti che realizzano, che continuano a ricevere riconoscimenti a livello internazionale.
Per coloro che desiderano scoprire di più sui prodotti del Caseificio dei Barbi, le schede tecniche e il catalogo completo sono disponibili sul sito ufficiale www.caseificiodeibarbi.it. È anche possibile contattare il caseificio direttamente via email all’indirizzo caseificio@fattoriadeibarbi.it per informazioni sui prodotti e sulla loro disponibilità.
In un contesto in cui la sostenibilità e la qualità sono sempre più al centro dell’attenzione, il Caseificio dei Barbi si conferma come un esempio di eccellenza nel panorama caseario italiano, capace di coniugare tradizione e innovazione. Con il suo impegno per la qualità e l’attenzione ai dettagli, il Caseificio continua a scrivere la sua storia, portando avanti un’eredità che affonda le radici nella bellezza dei paesaggi della Valdorcia e nell’abilità dei suoi artigiani.