Il Carignano del Sulcis, uno dei vini più rappresentativi della Sardegna, si prepara a conquistare il mercato giapponese grazie alla sua partecipazione a Vinexpo Nippon, la fiera mondiale dedicata ai vini e distillati che si svolgerà a Tokyo il 1 e 2 novembre 2023. Questo evento fa parte del progetto di promozione ‘Carignano in the World’, sostenuto dall’Associazione Italiana Export (AIE), e segna un passo significativo per le cinque aziende del Consorzio che rappresentano l’eccellenza vitivinicola della regione: Cantine di Santadi, Calasetta, Sardus Pater, Mesa e Agricola Punica.
Vinexpo Nippon: un’opportunità imperdibile
Vinexpo Nippon si distingue come un evento di rilevanza internazionale, dedicato esclusivamente al mercato giapponese, che è il secondo più grande importatore di vini e liquori in Asia. L’incontro di Tokyo rappresenta un’opportunità imperdibile per le aziende sarde, che si preparano a presentare le loro migliori etichette e a stringere relazioni commerciali con esperti e appassionati del settore.
Il progetto ‘Carignano in the World’ ha un valore complessivo di 2 milioni di euro e si inserisce in un piano triennale di promozione mirato a espandere la presenza del Carignano in mercati strategici come Cina, Stati Uniti, Giappone e Russia. Secondo Silvana Ballotta, CEO di Business Strategies, la partecipazione alle fiere oggi non può più limitarsi a una semplice esposizione. “I mercati esteri sono sempre più competitivi e il numero di aziende che si affacciano all’export è in crescita. Le fiere devono diventare occasioni per consolidare relazioni già esistenti e per scambiare informazioni utili per l’attività commerciale post evento”, ha dichiarato Ballotta.
Il mercato giapponese e il Carignano del Sulcis
Il Giappone rappresenta un mercato sofisticato e in continua espansione, con oltre 178mila punti vendita dedicati. La presenza del Carignano del Sulcis a Vinexpo Nippon non è solo un’opportunità per presentare i vini, ma anche per apprendere le dinamiche di un mercato che ha mostrato un crescente interesse verso i prodotti italiani. La qualità dei vini sardi, unita alla loro autenticità, può risultare molto attraente per il consumatore giapponese, sempre più orientato verso scelte di alta qualità e provenienza certificata.
Durante l’evento, sono attesi oltre 5mila visitatori, tra cui sommelier, membri della Japan Sommelier Association e professionisti del settore. Un momento clou della manifestazione sarà lo special dinner che si terrà il 4 novembre presso il ristorante Bice di Tokyo. Qui, il sommelier Shigeru Hayashi guiderà una selezione di giornalisti, wine director di ristoranti di prestigio, distributori e partner giapponesi di Business Strategies in un viaggio sensoriale attraverso le peculiarità e le caratteristiche del Carignano del Sulcis.
Carignano: un vino versatile e di qualità
Il Carignano, vitigno autoctono della Sardegna, è noto per i suoi profumi intensi e i sapori complessi, che possono variare a seconda del terroir e delle tecniche di vinificazione. Questa varietà si esprime al meglio nelle terre del Sulcis, una zona caratterizzata da un clima mediterraneo, suoli calcarei e una tradizione vitivinicola che affonda le radici nella storia della regione. L’incontro tra la tradizione e l’innovazione nelle tecniche di vinificazione ha portato alla creazione di vini di alta qualità, apprezzati non solo a livello locale, ma anche sulle tavole dei ristoranti più rinomati del mondo.
Inoltre, il Carignano del Sulcis si distingue per la sua versatilità, potendo essere vinificato in diverse modalità:
- Versione giovane, fresca e fruttata.
- Versione strutturata e complessa, con affinamenti in legno che ne esaltano la profondità e la longevità.
Queste caratteristiche rendono il Carignano un vino adatto a diverse occasioni, dalla cena casual alla degustazione in abbinamento a piatti gourmet.
Il progetto di internazionalizzazione delle aziende sarde non si limita alla presenza a fiere come Vinexpo Nippon, ma include una serie di attività di marketing e promozione che mirano a sensibilizzare i consumatori giapponesi sulla qualità e l’unicità dei vini del Sulcis. Attraverso eventi di degustazione, masterclass e collaborazioni con ristoranti e distribuzioni locali, il Consorzio si propone di costruire un’immagine forte e riconoscibile per il Carignano in uno dei mercati più affascinanti e promettenti del panorama vinicolo globale.
La partecipazione a Vinexpo Nippon rappresenta quindi non solo un’opportunità commerciale per le aziende del Consorzio, ma anche un passo fondamentale nel percorso di valorizzazione e promozione di un patrimonio vitivinicolo unico, che merita di essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.