Il Carignano del Sulcis, uno dei vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola sarda, si prepara a conquistare il mercato giapponese grazie all’iniziativa “Carignano in the World”, promossa dall’Associazione Italiana Export (AIE). Questo progetto di valorizzazione del vino sardo si concretizzerà il 1° e 2 novembre 2023, quando cinque prestigiose aziende del Consorzio approderanno a Tokyo per partecipare a Vinexpo Nippon, la prima fiera mondiale dedicata esclusivamente al mercato giapponese.
vinexpo nippon: un’opportunità per il carignano
Vinexpo Nippon è un evento di grande rilevanza per il settore vinicolo, considerato il secondo più grande importatore di vini e liquori in Asia. La fiera rappresenta un’importante opportunità per i produttori di vino, non solo per presentare i propri prodotti, ma anche per instaurare relazioni commerciali con operatori del settore, ristoratori e sommelier giapponesi. La partecipazione delle cantine sarde, tra cui Cantine di Santadi, Calasetta, Sardus Pater, Mesa e Agricola Punica, è parte di un programma di promozione triennale del valore complessivo di 2 milioni di euro, che mira a espandere la presenza dei vini italiani in mercati strategici come Cina, Stati Uniti, Giappone e Russia.
Silvana Ballotta, CEO di Business Strategies, ha sottolineato l’importanza di approcciare le fiere in modo strategico. “È finito il tempo in cui le fiere si vivono con la semplice partecipazione. I mercati esteri sono sempre più competitivi e il numero di aziende che percorrono la strada dell’export è in crescita. Oggi le fiere diventano momenti per sancire relazioni già esistenti e scambiare informazioni utili all’attività commerciale dopo l’evento”, ha dichiarato Ballotta. Questo approccio strategico è fondamentale in un contesto dove il Giappone, con i suoi 178 mila punti vendita, rappresenta un mercato sofisticato con molte opportunità ancora da esplorare.
un evento affollato e ricco di opportunità
La fiera si preannuncia affollata, con oltre 5 mila visitatori attesi, tra cui alcuni dei migliori sommelier del Giappone e membri della Japan Sommelier Association. Questo rendez-vous tra professionisti del vino sarà un’occasione unica per presentare il Carignano del Sulcis, un vino caratterizzato da un intenso profilo aromatico e da una struttura complessa, frutto di un terroir unico situato nel sud-ovest della Sardegna.
In aggiunta alla fiera, il 4 novembre si svolgerà uno “special dinner” presso il ristorante Bice di Tokyo. Questa cena esclusiva sarà guidata dal sommelier Shigeru Hayashi, un esperto riconosciuto nel panorama vinicolo giapponese. Durante l’evento, Hayashi accompagnerà giornalisti, wine director di importanti ristoranti, distributori e partner giapponesi di Business Strategies alla scoperta delle peculiarità del Carignano del Sulcis. La cena rappresenta un’opportunità imperdibile per instaurare rapporti diretti con gli attori del settore e per presentare i vini sardi in un contesto di alta ristorazione.
la tradizione del carignano del sulcis
Il Carignano del Sulcis è un vino rosso che affonda le radici nella tradizione vitivinicola della Sardegna. Il suo nome deriva dall’omonimo vitigno, che si distingue per la sua resistenza e adattabilità ai terreni aridi e sabbiosi del Sulcis. Questo vino è apprezzato per la sua ricchezza di sapori, che spaziano dalle note fruttate a quelle speziate, e per la sua capacità di invecchiamento. Negli ultimi anni, il Carignano ha conquistato riconoscimenti a livello internazionale, grazie all’impegno dei produttori sardi nel migliorare la qualità e la sostenibilità delle loro pratiche vitivinicole.
La partecipazione a Vinexpo Nippon segna un passo importante nel processo di internazionalizzazione delle cantine sarde. Il Giappone, con la sua cultura enogastronomica raffinata e la sua crescente attenzione verso i vini di qualità, rappresenta un mercato ideale per il Carignano. Le cantine del Consorzio, unite sotto il progetto “Carignano in the World”, non solo porteranno il loro vino a Tokyo, ma condivideranno anche la storia, la cultura e le tradizioni della Sardegna, contribuendo a creare un legame profondo con il mercato giapponese.
In questo contesto, è fondamentale sottolineare come il vino non sia solo un prodotto commerciale, ma anche un veicolo di cultura e tradizione. La partecipazione a eventi come Vinexpo Nippon consente ai produttori di raccontare la loro storia, di far conoscere il loro territorio e di promuovere un’immagine positiva della Sardegna nel mondo. La qualità del Carignano del Sulcis, unita all’abilità dei produttori locali, rappresenta un’importante risorsa per la valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano all’estero.
Il viaggio del Carignano del Sulcis verso il Giappone è quindi un momento di grande significato, non solo per le aziende coinvolte, ma anche per il futuro del vino sardo e per la sua affermazione sui mercati internazionali. Con l’attenzione sempre crescente verso la qualità e l’autenticità, il Carignano potrebbe presto diventare un protagonista nelle tavole giapponesi, portando con sé un pezzo della cultura sarda e delle sue tradizioni vitivinicole.