Il boom delle famiglie che scelgono il plant-based: scopri l’identikit e i prodotti top del momento

Il boom delle famiglie che scelgono il plant-based: scopri l'identikit e i prodotti top del momento

Il boom delle famiglie che scelgono il plant-based: scopri l'identikit e i prodotti top del momento

Redazione Vinamundi

29 Ottobre 2025

Milano, 5 giugno 2024 – Oltre il 59% delle famiglie italiane ha comprato almeno un prodotto plant based nel 2024. È quanto emerge da un’analisi recente di YouGov Shopper. Parliamo di più di 15 milioni di famiglie, con un aumento di oltre due punti percentuali rispetto all’anno scorso. Non si tratta di una fuga di massa verso il vegetarianesimo, ma di una voglia crescente di variare la dieta quotidiana. Lo confermano i dati raccolti nelle principali città del Nord Italia.

Prodotti plant based, boom di acquisti frequenti

L’indagine mostra che la frequenza con cui si acquistano prodotti vegetali è salita del 9,6% rispetto al 2023. Anche la spesa media per famiglia è cresciuta dell’1,8%. Ma c’è un altro dato curioso: l’acquisto medio per singola volta è calato del 7,1%. “Le famiglie italiane fanno la spesa più spesso, ma prendono quantità più piccole”, spiegano da YouGov Shopper. Lo si vede anche nei supermercati di Milano e Torino, dove i clienti cercano sempre di più prodotti freschi e confezioni ridotte, dicono alcuni commessi.

Chi compra plant based? Il profilo dei consumatori

La gastronomia vegetale, fresca o surgelata, piace soprattutto nel Nord Italia. Qui si concentra la maggior parte degli acquirenti, in particolare famiglie con reddito medio-alto, spesso senza figli e con più di 45 anni. Più del 60% delle famiglie che scelgono il plant based sono composte da una o due persone. “Nel nostro negozio a Bologna – racconta Silvia, responsabile del reparto freschi – vediamo molte coppie mature o single che preferiscono burger vegetali o formaggi alternativi”.

Vegetariani e vegani: crescono ma restano pochi

Nonostante il mercato in espansione, la maggioranza degli italiani non ha rinunciato ai prodotti animali. Secondo YouGov Shopper, i vegetariani sono circa 3 milioni, il 3,7% della popolazione, mentre i vegani sono circa 855mila, l’1,5%. A dominare resta la figura del flexitariano, chi alterna alimenti vegetali e animali. “Non rinuncio alla carne, ma spesso provo alternative vegetali per cambiare un po’”, racconta Marco, 52 anni, impiegato a Milano.

Perché si sceglie il plant based? Tra salute e scelte consapevoli

Le motivazioni dietro l’acquisto di prodotti vegetali sono varie. Il 32% degli acquirenti punta a uno stile di vita più consapevole, mentre il 31% lo fa per la propria salute. Più donne (55%) rispetto agli uomini scelgono questi prodotti, così come più persone del Nord (52%). “Ho cominciato a comprare burger vegetali per curiosità – spiega Laura, 47 anni, di Torino – poi ho notato che mi sentivo più leggera”.

Supermercati, scaffali pieni di novità plant based

L’offerta crescente di prodotti vegetali sugli scaffali ha reso più facile scegliere questa strada. Nei supermercati Esselunga e Coop di Milano si trovano ormai decine di alternative: dai burger di legumi ai formaggi vegetali. “Negli ultimi due anni la domanda è aumentata molto”, conferma un responsabile acquisti di una catena lombarda. “I clienti vogliono varietà e leggono con attenzione le etichette”.

Cosa ci aspetta? Nuove abitudini a tavola

Il trend sembra destinato a durare. Analisti e operatori prevedono che l’attenzione alla salute e all’ambiente spingerà ancora più famiglie a variare la dieta. Però, il calo degli acquisti medi per ogni spesa fa pensare a una maggiore cautela: “Si compra meno ma più spesso”, osserva YouGov Shopper. È un segno dei tempi: gli italiani davanti al banco frigo sono curiosi, attenti al benessere e vogliono sperimentare senza rinunciare ai sapori di sempre.

parametri SEO: prodotti plant based, famiglie italiane, consumo alimentare, flexitariani, supermercati Milano, tendenze alimentari 2024

Change privacy settings
×