I vini rossi del futuro brillano a Milano con l’Enoteca Regionale della Sicilia

I vini rossi del futuro brillano a Milano con l'Enoteca Regionale della Sicilia

I vini rossi del futuro brillano a Milano con l'Enoteca Regionale della Sicilia

Redazione Vinamundi

13 Ottobre 2025

Il 24 novembre 2025, Milano si prepara ad accogliere un evento imperdibile dedicato all’eccellenza enologica della Sicilia sud-orientale. “Stile Siciliano: i vini rossi del futuro” si svolgerà presso il prestigioso The Westin Palace e sarà organizzato dall’Enoteca Regionale della Sicilia – sede del Sud Est. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per esplorare e valorizzare due dei vini più emblematici della regione: il Cerasuolo di Vittoria DOCG e il Frappato.

La manifestazione si inserisce in una serie di eventi volti a far conoscere il patrimonio vitivinicolo siciliano, dopo il grande successo dell’edizione romana. L’obiettivo è chiaro: mettere in luce le prospettive future dell’enologia isolana attraverso un confronto diretto tra esperti del settore, stampa e appassionati di vino. La collaborazione con il Consorzio di Tutela e la Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria DOCG sottolinea l’importanza di unire le forze per promuovere e tutelare questi vini.

Un manifesto del vino siciliano contemporaneo

“Stile Siciliano” non è solo un titolo, ma un vero e proprio manifesto di come il vino siciliano si stia evolvendo. Come evidenziato da Silvio Balloni, presidente dell’Enoteca Regionale della Sicilia – sede del Sud Est, l’evento si propone di raccontare un vino che è non solo radicato nel territorio ma anche proiettato verso il futuro. “Il vino siciliano contemporaneo è un equilibrio tra tradizione e innovazione”, afferma Balloni, sottolineando come la Sicilia, grazie alla sua straordinaria complessità pedoclimatica, sia in grado di produrre vini che coniugano eleganza e modernità.

La scelta di focalizzarsi sul Cerasuolo di Vittoria e sul Frappato non è casuale. Il Cerasuolo di Vittoria è l’unico vino siciliano a vantare la DOCG, attestandone la qualità e l’unicità. Questo vino rosso, caratterizzato da un bouquet fruttato e una struttura elegante, è il risultato di un blend di Nero d’Avola e Frappato. D’altro canto, il Frappato, vitigno autoctono siciliano, sta guadagnando sempre più popolarità a livello internazionale grazie al suo profilo aromatico distintivo e alla sua versatilità.

Il programma della giornata

L’evento si articolerà in due momenti distinti: una mattinata dedicata alla stampa e un pomeriggio aperto agli operatori del settore e al pubblico. La giornata si svolgerà secondo il seguente programma:

  1. 10:30 – Accredito della stampa
  2. Masterclass sul Cerasuolo di Vittoria DOCG – guidata da Andrea Amadei, esperto degustatore di Decanter su Rai Radio2, con approfondimenti sulle caratteristiche e potenzialità di questo vino straordinario.
  3. Light lunch riservato alla stampa, con piatti tipici siciliani abbinati ai vini presentati.
  4. 15:30 – Masterclass dedicata al Frappato, con degustazione di otto etichette rappresentative di questo vitigno.
  5. Banchi d’assaggio – dalle 15:30 alle 20:00, per conoscere e degustare le migliori produzioni delle cantine dell’Enoteca Regionale della Sicilia.

Questa sarà un’occasione imperdibile per gli appassionati di vino e per gli operatori del settore di interagire direttamente con i produttori e scoprire le ultime novità del panorama enologico siciliano.

Il futuro dei rossi siciliani

Con “Stile Siciliano: i vini rossi del futuro”, l’Enoteca Regionale della Sicilia si propone di rafforzare il proprio ruolo di promotrice dell’identità vitivinicola isolana. L’evento non si limita a una semplice degustazione, ma rappresenta un importante momento di dialogo e scambio di idee sull’evoluzione del vino siciliano. Come sottolineato da Balloni, “il futuro dell’enologia italiana passa anche dalla nostra Isola e dal suo Sud Est, dove la viticoltura continua a evolvere senza tradire le proprie radici”. Questo approccio equilibrato tra tradizione e innovazione è ciò che renderà i vini rossi siciliani sempre più apprezzati non solo in Italia, ma anche nel mercato globale.

In un momento in cui il mondo del vino è in costante cambiamento, eventi come “Stile Siciliano” sono cruciali per mettere in evidenza non solo la qualità dei vini, ma anche la passione e la competenza dei produttori siciliani. Con un programma ricco di attività e opportunità di apprendimento, Milano si prepara a diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti del vino rosso e per coloro che desiderano scoprire il futuro di un settore in continua espansione.

Change privacy settings
×