
I vignaioli Fivi brillano a Taormina Gourmet 2017
Il 21 ottobre 2017, Taormina Gourmet si trasformerà in un palcoscenico per i vignaioli della Fivi, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che rappresenta un’eccellenza nel panorama vitivinicolo italiano. Questa manifestazione annuale è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino, professionisti del settore e curiosi che desiderano scoprire storie uniche e vini di alta qualità.
La Fivi non è solo un’organizzazione che riunisce produttori indipendenti, ma è anche un simbolo di passione, tradizione e dedizione alla terra. Ogni vignaiolo ha una storia da raccontare, fatta di sogni, speranze e sfide quotidiane. A Taormina Gourmet, i visitatori potranno assaporare alcuni dei vini più significativi di questi artigiani del vino, che mettono il cuore e la mente nel loro lavoro, mantenendo vive le tradizioni vitivinicole italiane.
La location e l’esperienza di degustazione
L’evento si svolgerà presso la Sala Dionisio dell’Hilton di Giardini Naxos, un luogo che offre una vista spettacolare sulla costa siciliana, creando un’atmosfera perfetta per una serata di degustazione e scoperta. I partecipanti potranno assistere a una degustazione esclusiva, guidata da alcuni dei vignaioli più noti della federazione, tra cui Matilde Poggi, presidente della Fivi, e altri nomi di spicco del settore.
I vini da non perdere
Tra i vignaioli presenti, ci saranno:
- Ampelio Bucci – Fondatore di Villa Bucci, presenterà il Doc Rosso Piceno Villa Bucci 2013, un vino che riflette la tradizione marchigiana con un tocco personale.
- Francesco De Franco – Con la sua cantina ‘A Vita, offrirà il Doc Cirò Rosso Classico Superiore 2014, un vino che racconta la storia della Calabria.
- Luca Ferraro – Di Bele Casel, presenterà il Docg Asolo Prosecco ColFondo, un vino frizzante che esprime freschezza e vivacità.
- Luigi Maffini – Porterà il Dop Cilento Fiano 2016 ‘Pietraincatenata’, un vino bianco complesso legato al territorio del Cilento.
- Walter Massa – Presenterà il Croatina Pertichetta 2008, un vino premiato per la sua qualità.
- Gaetano Morella – Con il suo Primitivo Old Vines 2007, offrirà un’esperienza gustativa intensa.
- Marianna Annio – Di Pietraventosa, presenterà l’Ossimoro 2015, un vino rosso che incarna la filosofia della cantina.
La degustazione non sarà solo un momento per assaporare questi vini pregiati, ma anche un’opportunità per ascoltare le storie dietro ogni bottiglia. Ogni vignaiolo avrà l’occasione di condividere le proprie esperienze, le sfide affrontate e le passioni che li spingono a produrre vini di alta qualità. Queste storie rendono il vino non solo una bevanda da gustare, ma un vero e proprio racconto da vivere.
Dettagli sull’evento e prenotazioni
Il costo del biglietto per partecipare alla degustazione è di 40 euro, ma per chi acquista entro il 30 settembre è previsto un prezzo promozionale di soli 15 euro. I posti sono limitati, quindi è consigliabile prenotare in anticipo per non perdere questa straordinaria opportunità.
Taormina Gourmet non è solo un evento per degustare vini, ma anche un festival che celebra la cultura gastronomica siciliana, con chef e produttori locali che presenteranno le loro creazioni. Questo connubio tra vino e cucina rende l’evento ancora più affascinante, permettendo ai partecipanti di esplorare abbinamenti unici e scoprire come i vini della Fivi possano esaltare i piatti della tradizione siciliana.
In un contesto come quello di Taormina, la presenza dei vignaioli Fivi assume un significato particolare. La Sicilia, con la sua storia vinicola e biodiversità, rappresenta un palcoscenico ideale per queste storie di passione. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera che celebra l’artigianalità e l’unicità di ogni vino, scoprendo come ogni bottiglia racchiuda un pezzo di vita e di territorio.
Per chi ama il vino e desidera approfondire la propria conoscenza, l’evento di Taormina Gourmet rappresenta un’occasione imperdibile. Non solo per gustare vini eccezionali, ma anche per entrare in contatto con i produttori, ascoltare le loro storie e comprendere la filosofia che guida ogni loro scelta. Un viaggio sensoriale e culturale che promette di rimanere nel cuore di ogni partecipante.