I segreti per impugnare il bicchiere dal gambo come un esperto

I segreti per impugnare il bicchiere dal gambo come un esperto

I segreti per impugnare il bicchiere dal gambo come un esperto

Redazione Vinamundi

1 Ottobre 2025

La prima impressione è fondamentale, specialmente durante eventi formali o degustazioni di vino. Un aspetto cruciale in queste situazioni è come si tiene il bicchiere di vino. Ti sei mai chiesto perché è così importante afferrare un calice dal gambo e non dalla coppa? In questo articolo, esploreremo il motivo di questa regola di galateo e forniremo consigli pratici per un’impugnatura elegante e corretta.

Perché è importante tenere il bicchiere di vino dal gambo

Tenere il bicchiere dal gambo è essenziale per tre motivi principali: la temperatura del vino, la pulizia del calice e l’eleganza dei movimenti.

Protezione della temperatura del vino

Il calore delle mani può alterare la temperatura del vino, compromettendo l’esperienza di degustazione. È importante che i vini bianchi, rosati e spumanti siano serviti freschi per esaltare le loro caratteristiche organolettiche. Tenendo il bicchiere dal gambo, si evita di trasferire il calore delle mani al vino, mantenendolo alla giusta temperatura.

Mantenere pulita e brillante la coppa

Un altro aspetto da considerare è l’estetica. Quando si tiene la coppa con la mano, si possono lasciare impronte e macchie sul vetro, rovinando l’esperienza visiva della degustazione. Impugnando il bicchiere dal gambo, si garantisce che la coppa rimanga pulita e brillante, permettendo di apprezzare al meglio i colori e le sfumature del vino.

Movimenti più naturali ed eleganti

Tenere il bicchiere dal gambo consente di ruotarlo e inclinarlo senza rischiare di rovesciare il vino. Questo rende i gesti più armoniosi e trasmette un senso di raffinatezza. Un movimento fluido e controllato contribuisce a creare un’atmosfera di classe, sia in occasioni formali che in momenti più informali.

Come impugnare correttamente il bicchiere di vino dal gambo

Ora vediamo come tenere il bicchiere di vino dal gambo in modo corretto. È fondamentale avere una tecnica precisa per garantire un’impugnatura elegante e funzionale. Ecco i punti chiave da seguire:

  1. Indice e medio da un lato e pollice dall’altro: Afferrando il gambo con l’indice e il medio da un lato e sostenendolo con il pollice dall’altro, si ottiene un buon controllo sul calice, offrendo stabilità e sicurezza durante la degustazione.

  2. Mano rilassata: Mantieni la mano rilassata. Non è necessario stringere troppo il gambo; lascia che il bicchiere appaia quasi sospeso tra le dita. Una mano rilassata rende i tuoi movimenti più eleganti e naturali.

  3. Palmo lontano dalla coppa: Mantieni il palmo della mano lontano dalla coppa, parallelo al gambo. Questo aiuta a prevenire il trasferimento di calore e a mantenere la coppa pulita, senza impronte indesiderate.

Questa è considerata la presa migliore e più consigliata, non solo per occasioni formali ma anche per momenti conviviali e informali.

Soluzioni alternative per tenere il bicchiere di vino

Sebbene la tecnica descritta sia la più raccomandata, esistono anche alcune variazioni valide da considerare:

  1. Presa con medio alla base: Utilizza il dito medio per sostenere la base del calice, mentre l’indice e il pollice afferrano lo stelo nella parte inferiore. Questa impugnatura è solida ed elegante, mantenendo la mano lontana dalla “pancia” del bicchiere.

  2. Presa con quattro dita: Include l’anulare insieme a pollice, indice e medio. Questa variante può fornire maggiore stabilità, risultando utile per chi non si sente ancora completamente a suo agio con l’impugnatura tradizionale. Tuttavia, è importante notare che il mignolo non dovrebbe essere coinvolto nell’impugnatura.

La postura del mignolo

Infine, è importante sottolineare che il mignolo deve rimanere rilassato e non deve toccare il gambo. Tenere il mignolo in una posizione rigida o sporgente può influire negativamente sulla naturalezza dei movimenti, rendendo l’impugnatura meno elegante.

Conoscere queste tecniche non solo migliora l’esperienza di degustazione, ma offre anche l’opportunità di mostrare attenzione ai dettagli e al galateo del vino. In un mondo dove le prime impressioni contano, sapere come tenere il bicchiere di vino dal gambo può fare la differenza tra un momento casuale e un’occasione memorabile.

Change privacy settings
×