L’autunno è una stagione che porta con sé atmosfere calde e accoglienti, e il Polesine si prepara ad accoglierla con la 29ª edizione della Festa Regionale della Polenta, che si svolgerà a Villa d’Adige dal 6 al 19 settembre. Questo evento annuale celebra non solo la polenta, ma anche una tradizione culinaria che affonda le radici nella storia contadina del territorio, portando in tavola i sapori autentici dell’autunno.
La polenta, spesso definita la “signora in giallo”, è un piatto che ha accompagnato per secoli le tavole dei contadini polesani. Considerata un alimento povero, essa rappresenta la genuinità dei prodotti della terra, un simbolo di sostentamento che, seppur semplice, riesce a regalare momenti di grande soddisfazione culinaria. La sua preparazione richiede attenzione e dedizione, un rito che si tramanda di generazione in generazione. I veri intenditori sanno che il segreto per una polenta perfetta risiede nell’uso di tre elementi essenziali:
- Il fuoco del camino a legna
- Il paiolo in rame
- Il tempo
La mescolatura, che deve durare non meno di un’ora, è un momento di pazienza e cura, che rende il piatto ancora più saporito.
Un viaggio nella tradizione gastronomica
La Festa della Polenta di Villa d’Adige non è solo un’occasione per assaporare questo delizioso piatto, ma anche un momento di celebrazione della cultura gastronomica polesana. Villa d’Adige, un piccolo centro che ha dato i natali a questa tradizione nel XIX secolo, è il luogo ideale per rivivere la storia del mais, o granoturco, che ha rivoluzionato l’alimentazione delle comunità locali. È qui che il medico e studioso Dottor Messedaglia ha raccontato la storia di questo cereale, le cui coltivazioni sono state avviate nel 1867, quando il paese cambiò nome in quello attuale. La polenta, quindi, non è solo un piatto: è un viaggio nella storia e nelle tradizioni di un popolo.
Durante la festa, gli ospiti avranno l’opportunità di gustare non solo la polenta, ma anche una varietà di piatti tipici che la accompagnano splendidamente. Funghi, formaggio, cotechino e porchetta saranno solo alcuni dei deliziosi abbinamenti che arricchiranno il menù. E per chiudere in dolcezza, non mancherà un dessert a base di polenta, un modo originale per celebrare questo ingrediente così amato.
Un’esperienza conviviale
La manifestazione si svolgerà presso la sede del Gruppo Manifestazioni in Piazza San Costanzo, dove gli ospiti potranno immergersi in un’atmosfera festosa e conviviale. Oltre al cibo, l’evento offrirà anche un’esposizione di attrezzature e macchine agricole, in collaborazione con il Consorzio Agricolo Polesano. Questo non solo valorizza il patrimonio agricolo locale, ma offre anche uno sguardo interessante sulle tradizioni e le pratiche di coltivazione che hanno reso il Polesine un’area fertile e produttiva.
Ogni sera, il programma prevede anche intrattenimento musicale, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. La musica dal vivo accompagnerà le degustazioni, rendendo l’esperienza ancora più memorabile. Gli stand gastronomici apriranno le porte ogni sera a partire dalle ore 19.30, permettendo a tutti di gustare la polenta in tutte le sue varianti. E per chi desidera assaporare questo piatto in modo tradizionale, verrà servita polenta gratis per tutti, presentata su panarine di legno, un omaggio alla tradizione culinaria locale.
La location della festa è stata recentemente rinnovata, offrendo un’area polifunzionale completamente pavimentata e riscaldata, garantendo così un comfort ottimale anche nei giorni più freschi di settembre. Inoltre, sarà disponibile un ampio parcheggio vicino allo stand, rendendo l’accesso all’evento facile e comodo per le famiglie e i visitatori.
Un invito alla scoperta
La Festa della Polenta non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria celebrazione della comunità e della sua storia. È un invito a riscoprire i sapori autentici dell’autunno, che raccontano di tradizione, di terra e di convivialità. Per chi desidera maggiori informazioni sul programma dettagliato dell’evento, è possibile visitare il sito ufficiale di Villa d’Adige.
In questo periodo dell’anno, il Polesine si veste di colori caldi e di profumi avvolgenti, invitando tutti a sedersi a tavola e a condividere momenti speciali. La polenta, quindi, diventa il simbolo di un legame profondo con la terra e con le sue tradizioni, un piatto che unisce generazioni e racconta storie di vita quotidiana. La Festa Regionale della Polenta è un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nei sapori d’autunno e vivere un’esperienza autentica nel cuore del Polesine.