Il vino

I migliori vini per un aperitivo al mare

Ci si chiede spesso quali vini sono indicati per la stagione estiva, soprattutto quando si parla dell’ aperitivo, uno dei rituali più diffusi e amati dell’estate (e non solo).

Magari dopo una lunga giornata tra sole, spiaggia e tintarella, si ha voglia di trascorrere del tempo con i propri amici durante l’happy hour con il clima serale fresco.

Ecco quindi i migliori vini per un aperitivo al mare, con anche qualche consiglio sulla temperatura e le modalità di servizio.

I migliori vini da bere per l’aperitivo al mare

Considerando che, durante l’aperitivo, vengono serviti stuzzichini alimenti abbastanza leggeri e freschi, bisogna pensare a vini delicati, poco robusti e corposi.

Foto | Cantina Feudi di San Gregorio https://www.feudi.it/

La scelta ricade su vini bianchi fermispumanti dall’aromaticità delicata e poco invadenti, prevalentemente floreali e fruttati.

Infine non devono mancare accenni sapidi e salini al sorso che creano un perfetto connubio con il contesto in cui si svolge l’aperitivo.

Iniziamo con un Prosecco Brut Cantina Produttori di Valdobbiadene, un vero e proprio classico intramontabile per l’aperitivo.

Contraddistinto da leggerezza, delicatezza, vivacità, piacevolezza e freschezza, qualità tipiche e riconosciute del Prosecco, che ritroviamo all’interno di questo vino.

Il suo colore è giallo paglierino, il suo bouquet è composto di aromi tipici e ben definiti di fiori bianchi e frutta fresca, che donano una sensazione olfattiva di finezza ed eleganza.

Al gusto rivela una fresca acidità e una briosità piacevole, che accentua la percezione di freschezza al palato. Prima di servirlo immergete la bottiglia nel secchiello del ghiaccio 30 minuti prima di servire il vino, fino a raggiungere una temperatura di servizio attorno ai 6°C – e usate i flûte! -.

Continuiamo con una Falanghina del Sannio DOC Serrocielo dei Feudi di San Gregorio, contraddistinta dal colore giallo paglierino con leggere sfumature verdognole che al naso esprime un profilo olfattivo intenso ed elegante.

Si distinguono note di piccoli fiori bianchi, di frutta e in particolare di agrumi, i quali aprono la strada a un assaggio tanto fresco quanto morbido.

È equilibrato, elegante e appagante, un vino che invita all’assaggio ed è ottimo il suo finalepulito e persistente. Un vino ottimo inoltre per l’aperitivo ma che accompagna anche primi piatti a base di pasta, come i semplici ma mai banali spaghetti al pomodoro.

Si prosegue con il Vermentino di Sardegna DOC Giunco della Cantina Mesa, dal colore giallo paglierino e che al naso ricorda il varietale, grazie a un profilo olfattivo giocato su note fruttate di mango, pesca e, in generale, di frutta esotica.

Dallo spiccato carattere mediterraneo, in bocca è un vino equilibrato, la cui acidità bilancia un certo calore in un tutt’uno di grande piacevolezza. Infine chiude con un leggero ritorno sul frutto.

Perfetto come aperitivo, il Giunco è un vino ideale anche per delicate preparazioni a base di pesce: da una semplice zuppa a un risotto.
Infine consigliamo un vino bianco prodotto da due dei vitigni siciliani più tipici e caratteristici: Inzolia e Catarratto: stiamo parlando del Bianco Alcamo DOP Principe di Corleone Pollara.
Giallo paglierino con riflessi verdolini, è un vino dalle note aromatiche di frutta fresca, pera in particolare, e agrumate, soprattutto pompelmo.
Al palato è seducente grazie alla sua freschissima acidità e alle piacevoli note sapide e minerali. Ha tutto per essere servito fresco, molto fresco! La sua temperatura suggerita è di 8°C.
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

5 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

1 ora ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

15 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

17 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago