Il Premio Sirena d’Oro è uno dei concorsi più prestigiosi dedicati agli oli extravergine di oliva in Italia, e la sua recente 13a edizione ha messo in luce l’eccellenza di prodotti provenienti da diverse regioni italiane. L’evento, tenutosi a Sorrento, ha visto trionfare l’Igp Toscano, la Dop Sardegna e la Dop Terra di Bari, celebrando la qualità e la tradizione olivicola di queste aree. La proclamazione delle aziende vincitrici è avvenuta in una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati, evidenziando l’importanza del settore olivicolo a livello nazionale.
i vincitori del concorso
Il concorso ha premiato un totale di nove oli, suddivisi in tre categorie: fruttati leggeri, fruttati medi e fruttati intensi. Ecco i risultati principali:
- Fruttati leggeri:
- Sirena d’Oro: Oliviera Sant’Andrea (Igp Toscano)
- Sirena d’Argento: Azienda agricola Marfuga (Dop Umbria Colli Assisi-Spoleto)
Sirena di Bronzo: Frantoio Pruneti (Dop Chianti Classico)
Fruttati medi:
- Sirena d’Oro: Cooperativa Olivicoltori Valle del Cedrino (Dop Sardegna)
- Sirena d’Argento: Azienda agricola Pietrabianca (Dop Cilento)
Sirena di Bronzo: Azienda agricola Le Tre Colonne (Dop Terra di Bari)
Fruttati intensi:
- Sirena d’Oro: Azienda agricola De Carlo (Dop Terra di Bari)
- Sirena d’Argento: Azienda agricola Terraliva (Dop Monti Iblei)
- Sirena di Bronzo: Cooperativa agricola Agrestis (Dop Monti Iblei)
riconoscimenti speciali
Oltre ai premi principali, sono state assegnate delle Gran Menzioni alle aziende che si sono posizionate al quarto e quinto posto in ciascuna categoria. Le Gran Menzioni sono state conferite a:
- Fruttati leggeri:
- Terra Nostra (Dop Terra d’Otranto)
Azienda agricola Di Giacomo (Dop Aprutino Pescarese)
Fruttati medi:
- Azienda agricola Bonomelli (Dop Garda Orientale)
Azienda Cosmo (Dop Colline Pontine)
Fruttati intensi:
- Frantoi Cutrera (Dop Monti Iblei)
- Oleificio F.A.M (Dop Irpinia Colline dell’Ufita)
sfide e opportunità nel settore olivicolo
L’edizione 2015 del Premio Sirena d’Oro si è svolta in un contesto difficile, caratterizzato da una flessione della produzione nazionale di olio extravergine di oliva. Gli eventi atmosferici avversi e le malattie che hanno colpito le piante di olivo hanno reso l’annata complessa. Nonostante ciò, ben 109 aziende hanno partecipato, rappresentando 33 diverse aree di produzione Dop e Igp, dimostrando resilienza e passione per la qualità.
Le aziende vincitrici saranno premiate il prossimo 30 aprile a Sorrento, durante la manifestazione “I Valori del Territorio”, che si svolgerà fino al 3 maggio. Durante questo evento, i visitatori potranno degustare piatti tipici della Dieta Mediterranea abbinati agli oli premiati, promuovendo così una cultura gastronomica che valorizza i prodotti locali.
Il Premio Sirena d’Oro, sostenuto dalla Città di Sorrento e da importanti enti, rappresenta un momento cruciale di incontro tra produttori, istituzioni e appassionati, contribuendo a rafforzare la rete di esperienze nel settore olivicolo e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di sostenere le produzioni locali.