Il 28 e 29 novembre 2015, il Terminal Crociere di Porto Livorno 2000 ha ospitato un evento imperdibile per gli amanti del vino e della gastronomia: MareDiVino. Questa manifestazione si è affermata come una delle più importanti vetrine dedicate ai vini della Provincia di Livorno e della Costa degli Etruschi, una zona rinomata per la sua ricchezza enologica e gastronomica. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 60 produttori provenienti da alcune delle aree vinicole più celebri d’Italia, come Bolgheri e Val di Cornia, che hanno offerto ai visitatori l’opportunità di assaporare una varietà di vini di alta qualità.
Un’esperienza di degustazione unica
A MareDiVino, i partecipanti hanno avuto la possibilità di assaporare vini pregiati e di interagire direttamente con i produttori. Questo approccio ha permesso di confrontare le diverse realtà del territorio, creando un’atmosfera di scambio e apprendimento. Tra i vini presentati, si sono distinti quelli delle aree di:
- Bolgheri
- Val di Cornia
- Montescudaio
- Terratico di Bibbona
- Isole d’Elba e Capraia
Ogni produttore ha condiviso la propria storia, le tecniche di vinificazione e le peculiarità dei propri vini, rendendo ogni assaggio un’esperienza unica e personale.
Un connubio tra vino e gastronomia
Il programma di MareDiVino non si è limitato ai vini. Infatti, l’evento ha accolto oltre 50 produttori di gastronomia, 15 aziende produttrici di olio e 5 birrifici artigianali, tutti rappresentativi dell’eccellenza gastronomica del territorio. Questa fusione di vino e cibo ha permesso ai visitatori di esplorare abbinamenti gastronomici sorprendenti e di scoprire i sapori autentici della Toscana. I produttori di olio, in particolare, hanno presentato i loro extravergini di oliva, che sono un vero e proprio tesoro della cucina toscana.
Eventi collaterali e partecipazioni speciali
Uno degli aspetti più affascinanti di MareDiVino è stato il vasto programma di eventi collaterali. Cooking-show, interviste con esperti del settore e laboratori per bambini hanno reso la manifestazione un’esperienza adatta a tutte le età. Il concorso enologico “Rosso Buono per Tutti” ha aggiunto un ulteriore elemento di competizione e divertimento, coinvolgendo i visitatori nella valutazione dei vini presentati.
Il 29 novembre, l’evento ha avuto un ulteriore richiamo con la partecipazione dei produttori di Chianti Classico di Radda in Chianti, arricchendo ulteriormente l’offerta della manifestazione. Inoltre, alcuni produttori dell’associazione Triple A, che promuove un’agricoltura sostenibile e di qualità, hanno portato con sé una selezione di vini biologici e naturali.
L’iniziativa “C’è Olio e Olio” ha permesso ai visitatori di scoprire e acquistare prodotti a base di olio della Provincia di Livorno, sottolineando l’importanza di sostenere i produttori locali e di valorizzare il patrimonio agroalimentare del territorio.
L’organizzazione di MareDiVino è stata curata dalla Delegazione di Livorno della FISAR e da Slow Food Livorno, con il supporto di diverse istituzioni locali. La manifestazione ha rappresentato non solo un’opportunità per degustare vini e prodotti gastronomici, ma anche un momento di celebrazione della cultura e delle tradizioni culinarie locali.
Il successo di MareDiVino nel 2015 ha aperto la strada a una nuova edizione nel 2016, promettendo di continuare a celebrare la ricchezza vitivinicola e gastronomica della Costa degli Etruschi. Con un programma ricco e coinvolgente, gli organizzatori hanno l’obiettivo di attrarre un pubblico sempre più vasto e di consolidare la manifestazione come un appuntamento imperdibile per gli appassionati del buon bere e del buon mangiare.