La recente edizione dello Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles (CMB) 2025, tenutasi a Jalisco, in Messico, ha messo in luce l’eccellenza dei distillati italiani. Con la partecipazione di 2.598 campioni provenienti da 70 paesi, la competizione ha visto una giuria di 140 esperti internazionali che hanno valutato i prodotti alla cieca, garantendo un giudizio imparziale. L’Italia si è distinta, portando a casa un numero sorprendente di medaglie e riconoscimenti, consolidando la sua posizione tra i cinque paesi più premiati della manifestazione.
Riconoscimenti e successi dell’italia
L’Italia ha ottenuto un incremento significativo di medaglie e Gran Medaglie d’Oro, dimostrando la propria capacità di unire tradizione e innovazione. Tra i riconoscimenti più prestigiosi, spiccano:
- Rivelazione Amaro: Amaro San Simone, prodotto dalla Mavolo Antonio Srl.
- Rivelazione Grappa: Grappa Riserva Rebo Barricata della Distilleria Peroni Maddalena dei F.lli Andreoli S.n.c.
Questi successi non solo celebrano l’arte della distillazione italiana, ma evidenziano anche l’importanza della cultura distillatoria che affonda le radici nella storia locale.
La varietà dei distillati italiani
La varietà dei distillati italiani è sorprendente. Gli amari, legati alla tradizione del benessere, e le grappe, simbolo dell’arte della distillazione, mostrano la ricchezza di un settore in continua evoluzione. Negli ultimi anni, la qualità dei distillati italiani è cresciuta esponenzialmente, portando a:
- Rinnovamento delle tecniche di produzione.
- Utilizzo di ingredienti locali.
- Creazione di prodotti unici che raccontano storie e culture diverse.
Performance globali e tendenze emergenti
Oltre ai successi italiani, altri paesi hanno brillato in questa edizione. Il Messico ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti, con il mezcal Mexcalito de Mi Corazón Papalometl che ha conquistato il titolo di Rivelazione. Anche la Francia ha registrato un notevole incremento del 13% nelle partecipazioni e un impressionante 45% nelle medaglie, dimostrando un equilibrio tra tradizione e sperimentazione.
Tra le novità, la vodka di uva francese ha ottenuto il premio Rivelazione, segnando un cambiamento significativo nel mercato dei distillati. L’India ha conquistato la sua prima Rivelazione con il Woodburns Contemporary Indian Whisky, mentre il Giappone ha brillato con il suo Honkaku Shochu.
Questa edizione dello Spirits Selection CMB 2025 ha messo in evidenza non solo la qualità dei distillati italiani, ma anche la passione e l’arte che ogni distillatore mette nel proprio lavoro. Con un panorama in continua evoluzione, il futuro dei distillati italiani appare luminoso e promettente.