
Hilton e Battistella: un connubio per riscoprire i sapori del Veneto
Il Veneto, con la sua ricca tradizione culinaria e vinicola, si conferma un territorio di inestimabile valore enogastronomico, capace di attrarre l’attenzione non solo a livello locale, ma anche su scala internazionale. La recente collaborazione tra Hilton Holiday Inn di Venezia-Mestre e la casa spumantistica Battistella ha rappresentato un’importante occasione per celebrare e valorizzare l’identità enogastronomica della Regione. Questo evento ha messo in luce non solo le prelibatezze culinarie venete, ma anche il forte legame tra cibo, vino e cultura, un aspetto fondamentale per comprendere l’essenza di un territorio.
L’identità enogastronomica veneta
Quando parliamo di “identità enogastronomica veneta”, ci riferiamo a un concetto profondo che affonda le radici in una lunga storia di contaminazioni e scambi. Questa identità si è formata attraverso un processo di stratificazione culturale e culinaria unica. L’identità enogastronomica veneta è come un puzzle: ogni piatto, ogni ingrediente, ogni vino rappresenta un pezzo di questo mosaico complesso e colorato.
Un evento straordinario
Durante la serata di venerdì scorso, il Hilton Gardena Inn ha ospitato un evento straordinario, dedicato ai presidi enogastronomici della regione. Quasi 130 persone hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’esperienza culinaria che ha messo in risalto alcune delle specialità più rappresentative della cucina veneta. Tra i piatti serviti, i seguenti hanno fatto da protagonisti:
- Sopressa – un salume tipico della zona.
- Polenta – un elemento base della tradizione veneta.
- Schie – piccoli gamberetti di acqua dolce.
- Formaggi locali – una selezione dei migliori formaggi veneti.
- Baccalà – un ingrediente con una lunga storia nella cucina veneta.
Un particolare richiamo è stato fatto all’abbinamento di questi piatti con il Prosecco DOP, simbolo del Veneto e elemento che rappresenta il modo in cui il cibo e il vino possono interagire per esaltare l’esperienza gastronomica. Con le sue caratteristiche fresche e fruttate, il Prosecco si è rivelato l’accompagnamento perfetto per i piatti offerti durante la serata.
La promozione delle tradizioni culinarie venete
Mirco Battistella, rappresentante dell’azienda, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per la promozione delle tradizioni culinarie venete. La sponsorizzazione da parte della casa spumantistica ha permesso di dare un valore aggiunto all’evento, portando il Prosecco non solo come prodotto, ma come simbolo di una cultura enogastronomica che merita di essere celebrata e valorizzata.
L’evento ha rappresentato anche un’opportunità per i partecipanti di immergersi in un “viaggio culinario” che ha unito non solo il gusto, ma anche la convivialità. Dopo la cena, gli ospiti hanno potuto godere di un Djset a bordo piscina, creando un’atmosfera festosa e di condivisione che ha ulteriormente rafforzato il senso di comunità e appartenenza.
Valorizzare il patrimonio gastronomico
Il Veneto è una terra che ha molto da offrire in termini di enogastronomia. I presidi, come la sopressa di Montagnana o il formaggio Asiago, sono solo alcuni esempi di come il patrimonio gastronomico regionale sia frutto di una storia ricca e complessa. La valorizzazione di queste tradizioni è fondamentale non solo per preservare l’identità culturale, ma anche per sostenere l’economia locale e promuovere il turismo enogastronomico.
In un’epoca in cui la globalizzazione tende a uniformare le culture, eventi come quello organizzato dall’Hilton e da Battistella rappresentano un’importante occasione di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni locali. Questo non solo aiuta a mantenere viva l’identità veneta, ma crea anche un ponte tra le generazioni, permettendo ai più giovani di apprendere e apprezzare i sapori e le storie che si celano dietro ogni piatto.
In conclusione, la sinergia tra il settore alberghiero e le aziende produttrici locali è un passo fondamentale per la valorizzazione dell’identità enogastronomica veneta. La collaborazione tra Hilton e Battistella non è solo un esempio di come si possa celebrare la cultura gastronomica locale, ma anche un modello di come il settore turistico e quello agroalimentare possano lavorare insieme per promuovere un territorio ricco di storia e sapori. La sfida per il futuro sarà quella di continuare a preservare e valorizzare queste tradizioni, affinché possano essere raccontate e gustate anche dalle generazioni a venire.