Herita Marzotto Wine Estate conquista il Sustainability Award 2025 con un impegno green sempre crescente

Herita Marzotto Wine Estate conquista il Sustainability Award 2025 con un impegno green sempre crescente

Herita Marzotto Wine Estate conquista il Sustainability Award 2025 con un impegno green sempre crescente

Redazione Vinamundi

27 Ottobre 2025

Herita Marzotto Wine Estates ha recentemente catturato l’attenzione del pubblico per il suo impegno verso la sostenibilità, conseguendo la Carbon Neutrality per l’esercizio finanziario 2024 e vincendo il prestigioso “Sustainability Award” 2025. Questo riconoscimento segna un traguardo significativo, rendendo Herita Marzotto la prima azienda vitivinicola italiana a raggiungere un obiettivo così ambizioso, e rappresenta un passo cruciale verso un futuro più sostenibile.

Un riconoscimento di valore

La cerimonia di premiazione si è tenuta a Milano, durante la quinta edizione dei “Sustainability Award”, un evento che celebra le aziende impegnate nella sostenibilità e nell’innovazione. Herita Marzotto è stata premiata come “Leader Esgfi”, grazie al suo modello di business focalizzato sulla sostenibilità ambientale. La motivazione del premio evidenzia l’impegno dell’azienda in pratiche agricole responsabili, utilizzo di energie rinnovabili e progetti di compensazione certificati.

Un gruppo di eccellenza

Il gruppo Herita Marzotto Wine Estates comprende alcune delle tenute vinicole più prestigiose d’Italia, tra cui:

  1. Santa Margherita in Veneto
  2. Ca’ del Bosco in Franciacorta
  3. Lamole di Lamole e Vistarenni nel Chianti Classico

Con un fatturato di oltre 248 milioni di euro e la vendita di oltre 25 milioni di bottiglie in più di 90 paesi nel 2024, il gruppo ha dimostrato una notevole influenza sia a livello nazionale che internazionale.

L’importanza dei Sustainability Award

I “Sustainability Award” sono stati ideati da Kon Group e sono promossi in collaborazione con Elite, Azimut e Open-es. Questi premi rappresentano un punto di riferimento in Italia per la valutazione delle performance Esg (Environmental, Social, Governance) delle aziende. Un aspetto distintivo di questi riconoscimenti è la metodologia di assegnazione, basata su algoritmi matematici, che garantisce un processo di valutazione oggettivo e trasparente. L’obiettivo principale è aumentare la consapevolezza delle aziende riguardo all’importanza della sostenibilità, integrandola in tutti gli aspetti della gestione aziendale.

Andrea Conzonato, amministratore delegato di Herita Marzotto Wine Estates, ha sottolineato l’importanza di affrontare il cambiamento climatico con decisione. Ha dichiarato: “È imprescindibile lavorare per ridurre le emissioni, privilegiare l’approvvigionamento di energia pulita, meglio se autoprodotta tramite fotovoltaico, biomasse o geotermico, e prestare grande attenzione al risparmio idrico.” Questo impegno non solo punta al raggiungimento di obiettivi aziendali, ma aspira a fungere da esempio per tutto il settore vitivinicolo e per il made in Italy.

La crescente attenzione alla sostenibilità nel settore vitivinicolo non è solo un fenomeno locale, ma globale. Molte cantine stanno adottando pratiche eco-sostenibili, come la coltivazione biologica e la riduzione dell’utilizzo di pesticidi chimici. Questa evoluzione è guidata dalla crescente domanda dei consumatori, sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti.

In un contesto in cui le sfide legate al cambiamento climatico sono sempre più pressanti, il settore vitivinicolo ha l’opportunità di guidare il cambiamento verso pratiche più sostenibili. Con il recente riconoscimento ai “Sustainability Award” e il traguardo della Carbon Neutrality, Herita Marzotto Wine Estates si pone come un esempio da seguire in questo percorso, dimostrando che è possibile produrre vino di alta qualità in modo responsabile e sostenibile.

Change privacy settings
×