Herita Marzotto Wine Estates ha recentemente raggiunto un traguardo significativo nel suo impegno per la sostenibilità, diventando la prima azienda vitivinicola italiana a ottenere la Carbon Neutrality per l’esercizio finanziario 2024. Questo riconoscimento non solo rappresenta un passo avanti importante per l’azienda, ma evidenzia anche il crescente impegno del settore vinicolo verso pratiche più sostenibili e responsabili. In aggiunta a questo prestigioso risultato, Herita Marzotto Wine Estates ha trionfato ai “Sustainability Award” 2025, tenutisi a Milano, aggiudicandosi il titolo di “Leader ESGFI”. Questo premio evidenzia l’integrazione della sostenibilità, della finanza e dell’innovazione nel modello di business dell’azienda.
il gruppo herita marzotto e le sue tenute
Il gruppo Herita Marzotto è uno dei principali attori nel panorama vitivinicolo, con un portafoglio che include alcune delle tenute più rinomate d’Italia, come:
- Santa Margherita in Veneto
- Ca’ del Bosco in Franciacorta
- Lamole di Lamole in Chianti Classico
Nel 2024, l’azienda ha generato un fatturato di oltre 248 milioni di euro, vendendo più di 25 milioni di bottiglie in oltre 90 paesi. Questo successo non è solo il risultato di un’eccellente qualità dei vini, ma anche di un approccio strategico che pone la sostenibilità al centro delle sue operazioni.
il riconoscimento ai sustainability award 2025
Il riconoscimento ricevuto ai “Sustainability Award” 2025 è il risultato di un rigoroso processo di valutazione che ha analizzato le performance di ben 344 aziende. La metodologia utilizzata per la valutazione è oggettiva e trasparente, basata su algoritmi matematici, conferendo ulteriore credibilità ai premi. L’obiettivo degli award, ideati da Kon Group e promossi in collaborazione con Elite, Azimut e Open-es, è quello di aumentare la consapevolezza delle aziende riguardo all’importanza della sostenibilità in tutti gli aspetti della gestione aziendale.
Andrea Conzonato, amministratore delegato di Herita Marzotto Wine Estates, ha sottolineato l’importanza di adottare pratiche agricole responsabili per affrontare il cambiamento climatico. “Per noi che siamo in agricoltura, è imprescindibile lavorare per ridurre le emissioni e privilegiare l’approvvigionamento di energia pulita,” ha dichiarato. L’azienda ha implementato diverse iniziative per migliorare la sostenibilità ambientale, tra cui l’uso di energie rinnovabili, come l’energia solare, e progetti di compensazione certificati.
l’attenzione al risparmio idrico e alle pratiche agricole
Un altro aspetto rilevante dell’operato di Herita Marzotto è l’attenzione al risparmio idrico, essenziale in un settore dove l’acqua è una risorsa fondamentale. Le tecniche di irrigazione e le pratiche agricole sono state ottimizzate per ridurre l’impatto idrico, contribuendo così a preservare questa risorsa preziosa. L’azienda si propone come un esempio da seguire nel settore vinicolo, promuovendo un modello di business che possa essere replicato da altre realtà.
Tra le aziende analizzate ai “Sustainability Award” c’erano nomi di spicco nel mondo del vino e del food, come Eataly, che ha vinto il premio nella categoria “Governance”, e Ferrarelle, leader nel settore delle acque minerali. Altre cantine che hanno brillato nella competizione includono Umani Ronchi, nota per la sua produzione di vini nelle Marche, e Valdo Spumanti, un’importante realtà del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Queste aziende, insieme a Herita Marzotto, dimostrano come l’industria vinicola stia abbracciando la sostenibilità come un valore fondamentale.
La crescente attenzione alla sostenibilità non è solo una risposta alle sfide ambientali, ma rappresenta anche un’opportunità di innovazione. Le aziende che si impegnano in pratiche sostenibili possono beneficiare di un vantaggio competitivo, rispondendo a una domanda di mercato sempre più orientata verso prodotti responsabili. I consumatori sono sempre più consapevoli e cercano vini che non solo offrano qualità, ma siano anche prodotti in modo etico e sostenibile.
In questo contesto, Herita Marzotto Wine Estates si distingue come un pioniere nel settore, non solo per gli obiettivi raggiunti, ma anche per la sua visione a lungo termine. L’azienda non si limita a rispettare gli standard di sostenibilità, ma mira a definire nuovi standard per il settore. Il suo impegno per la sostenibilità non è solo un’opzione strategica, ma una necessità per garantire un futuro prospero non solo per l’azienda stessa, ma per l’intero comparto vinicolo italiano e internazionale.
L’assegnazione di premi come il “Sustainability Award” rappresenta quindi un passo importante verso la creazione di un ecosistema vitivinicolo che valorizza la responsabilità ambientale e sociale. È un segnale chiaro che il settore è pronto a intraprendere un percorso di trasformazione, in cui la sostenibilità diventa parte integrante della sua identità e del suo successo.
