Hai solo yogurt in frigo? Ecco il trucco per farci un gelato cremoso (senza gelatiera né panna)

Frozen yogurt

Hai solo yogurt in frigo? Ecco il trucco per farci un gelato cremoso (senza gelatiera né panna) - vinamundi.it

Lorenzo Fogli

1 Settembre 2025

Con pochi ingredienti e senza gelatiera, puoi ottenere un frozen yogurt cremoso e fresco come quello in yogurteria, ma fatto in casa.

Tra le alternative casalinghe ai dessert estivi, il frozen yogurt fatto in casa è uno di quei dolci che si diffonde sottovoce e poi conquista tutti. Ha il vantaggio di non richiedere strumenti complicati, né preparazioni lunghe, eppure restituisce una consistenza sorprendente, capace di ricordare quella di un gelato artigianale. A base di yogurt bianco naturale, latte e zucchero, si lavora in pochi passaggi e si può arricchire con ciò che si ha in casa: fragole fresche, cocco, riso soffiato, o anche Nutella per i più golosi. Non a caso, è tra i dolci preferiti per chi vuole evitare panna e uova ma non rinuncia al gusto.

Come nasce un frozen yogurt cremoso anche senza usare la gelatiera

La preparazione comincia scaldando il latte con lo zucchero in un pentolino. Basta portarlo a bollore e aspettare che lo zucchero sia completamente sciolto. Si lascia raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigo, almeno per un’ora. Questa parte è utile: serve a non compromettere la consistenza dello yogurt nella fase successiva. Una volta freddo, si unisce allo yogurt bianco — meglio se compatto — e si mescola con decisione. Il composto deve risultare uniforme, liscio e senza grumi.

Frozen yogurt
Hai solo yogurt in frigo? Ecco il trucco per farci un gelato cremoso (senza gelatiera né panna) – vinamundi.it

Per chi ha una gelatiera autorefrigerante, a questo punto basta versare tutto nella macchina e lasciar mantecare per 30 minuti, o comunque fino a ottenere la consistenza desiderata. Se invece si lavora senza gelatiera, si può usare il freezer, ma va seguito un passaggio importante: ogni mezz’ora per circa due ore, è necessario rimescolare il composto con una frusta o una forchetta, per evitare la formazione dei cristalli di ghiaccio e ottenere un risultato più omogeneo.

Il gusto si sente subito. È meno grasso di un gelato alla panna, più diretto, e si presta a diverse combinazioni. C’è chi lo serve semplice, chi lo personalizza con miele e scaglie di mandorla, chi con frutti rossi o mirtilli. Il punto forte resta sempre la cremosità, raggiunta con pochi ingredienti ma trattati nel modo giusto. Il risultato tiene bene anche in congelatore, per circa una settimana: basta lasciarlo ammorbidire 5 minuti prima di servirlo.

Fragole, Nutella o cocco: i topping giusti fanno la differenza

La decorazione è spesso il momento più creativo, e per il frozen yogurt vale più che mai. Una delle versioni più comuni è quella con fragole fresche: si tagliano a pezzetti, si cuociono con poco zucchero finché non diventano morbide, poi si lasciano raffreddare. Quando lo yogurt è pronto, le fragole vanno messe sopra, con il loro sciroppo, e magari anche una spolverata di cocco rapè per completare.

Chi preferisce un tocco goloso, può sciogliere un cucchiaio di Nutella e versarlo sul gelato con un po’ di riso soffiato. È un’alternativa più intensa, adatta a chi ama i contrasti croccanti. Ma il bello è che ogni aggiunta racconta qualcosa: miele e noci, granella di pistacchio, oppure cioccolato fondente grattugiato. Ogni casa ha la sua versione.

Il frozen yogurt, alla fine, funziona anche per questo: è adattabile. In pochi minuti può diventare un dessert elegante da fine pasto o una merenda fresca per i bambini. Alcuni scelgono di ridurre lo zucchero e aggiungere un cucchiaio di miele per rendere l’impasto più vellutato. Chi ha tempo può sperimentare forme più particolari usando il sac-à-poche. Il rischio è solo uno: che ne venga fuori troppo poco rispetto a quanto ne verrà richiesto.

Change privacy settings
×