Gruppo Bulgheroni: l’azienda dell’anno secondo Tre Bicchieri Gambero Rosso

Gruppo Bulgheroni: l'azienda dell'anno secondo Tre Bicchieri Gambero Rosso

Gruppo Bulgheroni: l'azienda dell'anno secondo Tre Bicchieri Gambero Rosso

Redazione Vinamundi

14 Ottobre 2025

Il mondo del vino italiano sta vivendo un momento di grande entusiasmo grazie alla recente presentazione della 39esima edizione della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, che si è svolta al centro congressi La Nuvola di Roma. Questo evento ha riunito esperti del settore, produttori e appassionati, mettendo in risalto la ricchezza e la varietà del panorama vitivinicolo nazionale. Da quasi quarant’anni, la guida rappresenta un punto di riferimento per chi cerca la qualità nel vino, grazie al lavoro di oltre 70 collaboratori che contribuiscono a mantenere viva la “memoria storica” del vino italiano moderno.

Durante questa edizione, sono stati assaggiati circa 40.000 vini, di cui 508 hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento dei “Tre Bicchieri”, il massimo premio attribuito dalla guida. Questo risultato evidenzia la crescente qualità del vino italiano, un settore in continua evoluzione. Inoltre, 1800 vini hanno ottenuto il riconoscimento dei “Due Bicchieri Rossi”, a conferma di un panorama vitivinicolo in costante espansione e miglioramento.

Un aspetto particolarmente interessante di quest’anno è il rinnovato progetto dei Vini Rari, che presenta una selezione di 50 etichette uniche, prodotte in quantità limitate (meno di 3.000 unità). Queste bottiglie celebrano vitigni poco conosciuti e progetti innovativi, riflettendo la creatività dei produttori italiani.

I premi speciali e il riconoscimento al Gruppo Bulgheroni

La Guida ha assegnato 13 Premi Speciali che mettono in evidenza l’approccio indipendente del Gambero Rosso. Tra i vincitori, spicca il Gruppo Alejandro Bulgheroni Family Vineyards, riconosciuto come l’Azienda dell’Anno. Questo gruppo comprende quattro cantine in Toscana: Tenuta Meraviglia, Tenuta Le Colonne, Dievole, Podere Brizio e Poggio Landi. La scelta di premiare Bulgheroni sottolinea la qualità dei suoi vini e il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura.

Altri premi significativi includono:

  1. Bollicine dell’Anno: Franciacorta Brut Nature 2021 di Bosio.
  2. Bianco dell’Anno: Roero Arneis Incisa Riserva 2020 di Monchiero Carbone.
  3. Rosato dell’Anno: Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino 2024 di Tenuta I Fauri.
  4. Rosso dell’Anno: Brunello di Montalcino 2020 di Giodo.

Questi riconoscimenti non solo celebrano l’eccellenza, ma riflettono anche la varietà dei vitigni e delle tecniche di produzione che caratterizzano l’Italia.

L’innovazione e la sostenibilità nel settore vitivinicolo

Un premio interessante è il Vino da Meditazione dell’Anno, assegnato al Lina Passito 2023 della cantina marchigiana Santa Barbara. Questo premio evidenzia l’importanza di riscoprire e valorizzare le tradizioni vitivinicole. Il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo è andato al Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 di Ippolito 1845.

La Cantina Cooperativa dell’Anno è stata premiata a La Guardiense in Campania, mentre la Cantina Emergente è Torre Zambra in Abruzzo. Questi riconoscimenti evidenziano il dinamismo del settore, con nuove realtà che emergono per la loro qualità e innovazione.

Inoltre, il Premio Progetto Solidale è stato assegnato alla cantina di Salina, Nino Caravaglio, per il suo impegno nella sostenibilità. Anche il Premio Speciale Giovani Produttori dell’Anno, assegnato a Davide Zoppi e Giuseppe Luciano Aieta di Cà du Ferrà, dimostra come i giovani viticoltori stiano portando freschezza nel settore.

Un messaggio di speranza e vitalità

La Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso non si limita a presentare una lista di vini, ma trasmette un messaggio profondo: il vino è incontro, curiosità e cultura. Lorenzo Ruggeri, Direttore Responsabile del Gambero Rosso, ha sottolineato come il vino italiano di qualità sia in salute, evidenziando la crescente ricerca di modelli indipendenti. Questo panorama complesso e vitale, testimoniato dalle 50 cantine che per la prima volta raggiungono il traguardo dei Tre Bicchieri, rappresenta un capitolo entusiasmante per il vino italiano, che continua a evolversi e conquistare il mercato mondiale.

Change privacy settings
×