Approfondimento

Grog, cos’è e come si prepara la bevanda a base di rum

La storia dell’origine del Grog è affascinante poiché rivela come l’alcool fosse utilizzato per conservare l’acqua durante le antiche spedizioni della Royal Navy. Oltre a scoprire da dove nasce il Grog, così chiamato in onore del cappotto indossato dall’ammiraglio Vernon, ci immergiamo nella sua ricetta originale e nelle varie interpretazioni, dalle versioni ad alto contenuto alcolico con tre diversi tipi di rum, fino a quelle analcoliche, profumate e speziate.

Tazza di Grog | Pixabay @Radokfoto – vinamundi.it

Ma che cos’è il Grog? Originariamente, il Grog era una bevanda alcolica composta semplicemente da acqua e rum. Tuttavia, ciò che rende il Grog affascinante è la sua storia e il suo contesto d’uso. Come si diceva tutto ha inizio all’interno della Royal Navy, la marina militare britannica, quando l’ammiraglio Edward “Old Grog” Vernon introdusse questa bevanda, che divenne poi popolare anche tra i pirati, i mercanti e i coloni delle isole caraibiche. Oggi si consuma soprattutto d’inverno, molto diffusa sotto le feste natalizie, e si può tranquillamente preparare in casa.

L’esperimento del Grog

Il Grog si sviluppò attraverso una serie di esperimenti per mascherare il sapore poco gradevole dell’acqua immagazzinata sulle navi durante le lunghe traversate. Inizialmente, si usava birra o vino, ma queste bevande si deterioravano facilmente. Con la conquista della Giamaica nel 1655, luogo d’origine del rum, questo divenne l’alcolico preferito per il Grog. La storia del Grog ci mostra quindi come l’alcool fosse utilizzato in modo innovativo per preservare le riserve d’acqua durante le missioni navali, e ci offre un’occasione per esplorare la sua evoluzione attraverso le varie ricette e varianti nel corso del tempo.

Ricetta del Grog

Dopo aver esaminato la sua storia, vediamo qual è la ricetta del Grog anche, come vedremo, ci possono essere diverse varianti. La seguente è una delle versioni più diffuse, derivante dal semplice mix di acqua, rum e agrumi servito nella Royal Navy. Gli ingredienti vanno mescolati insieme: per una persona, sono necessari 63 ml di rum scuro giamaicano, 30 grammi di zucchero di canna, una spruzzata di succo di limone e 125 ml di acqua bollente. Questa è anche la ricetta considerata del Grog dei pirati. Come detto, si può anche preparare un Grog analcolico, sbizzarrendosi con idee e ingredienti.

Navy Grog

La ricetta del Navy Grog è stata creata da Donn Beach, il celebre barista che ha rivoluzionato il mondo della mixology. Questo cocktail è molto alcolico e comprende tre tipi diversi di rum: 3 cl di rum chiaro, 3 cl di rum scuro giamaicano, 3 cl di rum Demerara. Aggiungi anche 2,25 cl di succo di pompelmo rosa, la stessa quantità di succo di lime e 1,5 cl di miele d’acacia. La procedura per preparare il Navy Grog è la seguente: spremere il pompelmo e il lime, filtrare i succhi, aggiungere il miele e l’acqua in un bicchiere, mescolare fino a che il miele si sia sciolto, poi unire tutti gli ingredienti in uno shaker con del ghiaccio tritato, agitare bene per 15 secondi e versare in un bicchiere pieno di ghiaccio tritato. Si tratta di un cocktail molto forte e freddo, a differenza del tradizionale Grog caldo.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

8 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

10 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

10 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

15 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

15 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

17 ore ago