Il vino Grechetto ha un colore giallo paglierino intenso con riflessi verdolini, dotato di buona struttura e qualità dei profumi intensi ed eleganti, con note fruttate caratteristiche.
All’olfatto in genere presenta aromi di nocciola e mandorla e sentori fruttati di frutti esotici. Le note floreali evocano i profumi di sambuco, acacia e biancospino.
La prima etichetta che vi consigliamo è il Colli Martani Grechetto DOC Fonte Perna della Tenuta Romanelli, caratterizzato dal colore giallo paglierino intenso e al naso esprime tutta la tipicità del varietale.
Note floreali e fruttate richiamano il biancospino, il cedro e la pesca gialla, mentre una leggera mineralità anticipa un sorso fresco, pieno, di buona struttura e di ottima persistenza.
È ottimo in accompagnamento ad antipasti e primi, in particolare formaggi, salumi, preparazioni a base di uova. Un vino di grande versatilità che valorizza ricette a base di pesce di lago e non solo; inoltre è ad hoc l’abbinamento con piatti invernali come le zuppe di legumi.
La nostra seconda scelta ricade sull’Umbria Grechetto IGT dell’Azienda Agricola Perticaia, caratterizzato dal colore giallo paglierino con dei tipici riflessi dorati e da un bouquet di profumi di pesca gialla, albicocca e camomilla impreziositi da tipici sentori agrumati.
Si tratta di un vino di ottima struttura con piacevole tannino finale e intensità gustativa. È ottimo in accompagnamento con primi piatti al sugo, pizze, zuppe e formaggi a pasta molle.
Infine c’è il Lazio Grechetto IGP Donna Elena dell’Azienda Agricola Biologica Chiara Profili, dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo fine ed elegante, con distinta fragranza di frutta esotica e lieve sentore di vaniglia dovuto al breve passaggio in barriques.
Al palato è vellutato, armonioso ed equilibrato con piacevole fondo amarognolo. Si abbina in maniera ideale con le zuppe a base di legumi, primi piatti, carni bianche e formaggi freschi, oltre ovviamente a piatti a base di pesce.
Riccardo Cotarella rimane al timone di Assoenologi, l’associazione che rappresenta con orgoglio gli enologi e…
Con l'arrivo della primavera, l'Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso…
Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…
Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…
Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…
La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…