Gran finale di Profumi di Mosto: degustazione esclusiva alla Casa del Vino di Villa Galnica il 19 ottobre

Gran finale di Profumi di Mosto: degustazione esclusiva alla Casa del Vino di Villa Galnica il 19 ottobre

Gran finale di Profumi di Mosto: degustazione esclusiva alla Casa del Vino di Villa Galnica il 19 ottobre

Redazione Vinamundi

18 Ottobre 2025

Il Consorzio Valtènesi si appresta a celebrare un altro anno di successi e tradizione con un evento imperdibile: la degustazione speciale di vini presso la Casa del Vino di Villa Galnica, in programma per domenica 19 ottobre 2025. Questo evento segna il gran finale della 24ª edizione di Profumi di Mosto, tenutasi il 5 ottobre scorso, che ha visto la partecipazione di oltre 1000 appassionati e intenditori di vino. Un’occasione unica per scoprire e celebrare i vini della denominazione Valtènesi, che si estendono tra le dolci colline moreniche e le acque cristalline del Lago di Garda.

La storia recente di Profumi di Mosto è caratterizzata da un grande entusiasmo e un’ottima risposta da parte del pubblico, segno di un crescente interesse verso i vini di questa regione. Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi, ha commentato l’evento con soddisfazione, sottolineando l’importanza di aprire le porte delle cantine per condividere la bellezza e la complessità dei vini locali. “Abbiamo voluto far vivere un’esperienza autentica ai nostri visitatori, mostrando loro il frutto del lavoro dei nostri vignaioli, con il raccolto della vendemmia 2025 ancora in fermentazione,” ha affermato Pasini.

Un’opportunità unica per gli appassionati di vino

La degustazione del 19 ottobre rappresenterà un’opportunità unica per gli appassionati di vino di avvicinarsi alle etichette della Valtènesi DOC. Sarà un viaggio attraverso i vitigni autoctoni, in particolare il Groppello e il Tuchì, che incarnano la tradizione vitivinicola di questa area. Questi vitigni sono noti per la loro freschezza e il loro carattere, e sono il risultato di una viticoltura attenta e rispettosa dell’ambiente, che cerca di mantenere un perfetto equilibrio tra natura e intervento umano.

Inoltre, il Consorzio Valtènesi ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento: quattro cantine associate sono state premiate con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso per il 2026. Le cantine Avanzi, F.lli Turina, Pasini San Giovanni e Tenute del Garda sono state celebrate per la loro qualità e per il contributo che offrono alla reputazione della regione nel panorama vinicolo nazionale e internazionale. Questi riconoscimenti attestano non solo la qualità dei vini prodotti, ma anche l’impegno delle aziende nel mantenere elevati standard di produzione.

Il programma della degustazione

Il programma della degustazione del 19 ottobre prevede una selezione di vini rappresentativi della Valtènesi DOC. Tra i protagonisti ci saranno le etichette premiate, come:

  1. Valtènesi Rosavero 2024 di Avanzi
  2. Valtènesi Setamora 2022 di F.lli Turina
  3. Valtènesi Lettera C 2022 di Pasini San Giovanni
  4. Valtènesi 2024 di Tenute del Garda

Questi vini raccontano storie di passione, tradizione e innovazione, offrendo ai partecipanti un assaggio della vera essenza della Valtènesi.

La Valtènesi è considerata il cuore del rosé italiano, una denominazione che si distingue nel panorama vitivinicolo mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1896, quando il senatore Molmenti cominciò a codificare la tecnica di vinificazione in rosato, dando vita a una tradizione che continua a prosperare. Oggi, il Consorzio riunisce 102 produttori, per lo più vignaioli indipendenti, che si dedicano a una viticoltura di qualità e sostenibile. Ogni bottiglia di Valtènesi racconta la storia di un territorio che è un vero e proprio patrimonio culturale e paesaggistico.

Un impegno verso il turismo sostenibile

Il Consorzio Valtènesi non si limita a promuovere i suoi vini, ma si impegna anche a sostenere un turismo slow e sostenibile, che valorizza la cultura, la storia e l’ambiente della zona. Attraverso eventi come Profumi di Mosto e la degustazione del 19 ottobre, il Consorzio mira a far conoscere la bellezza del Lago di Garda e delle colline moreniche, invitando i visitatori a esplorare non solo i vini, ma anche la gastronomia locale e le tradizioni culturali.

La Casa del Vino di Villa Galnica, con la sua atmosfera accogliente e il suo legame con il territorio, rappresenta il luogo ideale per questa celebrazione. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di assaporare vini che sono il risultato di un lavoro appassionato e attento, immergendosi in un’esperienza sensoriale che promette di rimanere impressa nella memoria di tutti gli amanti del vino. La degustazione del 19 ottobre non sarà solo una chiusura della vendemmia, ma un vero e proprio inno alla cultura vinicola della Valtènesi e alla sua straordinaria identità.

Change privacy settings
×