Graduatoria Ocm promozione: 27,5 milioni di euro di contributi per valorizzare il settore

Graduatoria Ocm promozione: 27,5 milioni di euro di contributi per valorizzare il settore

Graduatoria Ocm promozione: 27,5 milioni di euro di contributi per valorizzare il settore

Redazione Vinamundi

23 Ottobre 2025

Recentemente, il Ministero dell’Agricoltura italiano ha reso pubblica la graduatoria nazionale relativa ai progetti di promozione del vino italiano nei Paesi Terzi per l’annualità 2025/2026. Questo annuncio rappresenta un passo cruciale per il settore vinicolo nazionale, che affronta sfide significative sia sul mercato interno che all’estero. Complessivamente, sono stati messi a disposizione 27,5 milioni di euro di cofinanziamento pubblico attraverso i fondi dell’Ocm Vino promozione. Di questi, 22 milioni di euro sono stati erogati come anticipo, mentre 5,5 milioni di euro saranno erogati a saldo. La spesa totale prevista per i progetti ammonta a 63,7 milioni di euro, un investimento significativo che supporta le aziende vinicole italiane.

I progetti finanziati

La graduatoria include 15 progetti, tutti guidati da grandi cantine o consorzi aggregativi, che si sono distinti per la loro capacità di promuovere il vino italiano all’estero. Le risorse disponibili si sommano a oltre 70 milioni di euro gestiti dalle singole regioni, dimostrando un impegno collettivo per sostenere le imprese vinicole, specialmente in un contesto di mercato interno in contrazione e con esportazioni in rallentamento.

Analizzando i progetti finanziati, spicca la compagine dell’Istituto Grandi Marchi, che riunisce 18 delle più prestigiose cantine italiane, tra cui nomi illustri come Antinori, Ca’ del Bosco e Donnafugata. Questo gruppo ha ricevuto un finanziamento di 3,87 milioni di euro su un progetto del valore complessivo di 9,67 milioni di euro. Negli ultimi 20 anni, queste cantine hanno visto raddoppiare i propri fatturati, raggiungendo un totale di 660 milioni di euro, con il 55% di questo fatturato proveniente dall’export, in particolare dagli Stati Uniti.

Beneficiari significativi

Altri importanti beneficiari includono:

  1. Zonin1821: ha ottenuto un finanziamento di 3,32 milioni di euro per un progetto da 8,31 milioni.
  2. Herita Marzotto Wine Estates: ha ricevuto 3,27 milioni di euro per un progetto da 8,17 milioni.
  3. Nosio: ha ottenuto 3,02 milioni di euro per un progetto da 7,5 milioni.
  4. Consorzio Tuscany & Co: ha ricevuto 2,72 milioni di euro per un progetto complessivo di 5,45 milioni.
  5. Frescobaldi: beneficeranno di 2,05 milioni di euro per una spesa complessiva di 4,1 milioni.

Altre aziende come Schenk Italia e La Marca hanno ricevuto contributi significativi, mentre alcuni progetti con contributi inferiori a 1 milione di euro sono stati finanziati, dimostrando l’attenzione anche alle piccole realtà.

Opportunità per il settore vinicolo

Questi fondi rappresentano un’opportunità importante per il settore vinicolo italiano. Con una crescente concorrenza internazionale e un mercato domestico che presenta sfide, la promozione e la valorizzazione del vino italiano all’estero diventano essenziali per garantire la sostenibilità e la crescita del settore. L’Ocm promozione non è solo un aiuto economico, ma un’iniezione di fiducia nelle capacità delle aziende vinicole italiane di affermarsi sui mercati globali, di raccontare le proprie storie e di far conoscere la qualità e la tradizione dei vini italiani.

L’attenzione ora si sposta sulla fase di attuazione di questi progetti, che richiederà un monitoraggio attento e misure efficaci per garantire che i fondi vengano utilizzati in modo efficiente e produttivo, portando benefici tangibili sia alle cantine che ai mercati di destinazione.

Change privacy settings
×