Il vino

Glera, il vitigno del Prosecco: storia e caratteristiche

Le bollicine italiane stanno vivendo un momento d’oro e a trainare questo boom c’è il Prosecco, che ha sfondato il muro dei 600 milioni di bottiglie per un giro d’affari di oltre 3 miliardi. Numeri incredibili, che hanno fatto della bollicina veneta un caso di studio mondiale e che vedono nell’export il maggiore canale di vendita, con l’80% del mercato complessivo. Ma da dove nasce il Prosecco? Nasce dalla Glera, un vitigno autoctono di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Conosciamolo meglio, attraverso la sua storia e le sue principali caratteristiche.

La Glera, da dove nasce il Prosecco

La Glera è un vitigno a bacca bianca registrato nel Catalogo nazionale delle varietà di vite nel 1970, ma già presente tra Veneto e Friuli Venezia Giulia in epoca romana. Per questo motivo è complesso stabilirne l’origine, anche se le ipotesi sono essenzialmente due. La prima individua l’origine del vitigno a Prosecco, nel Carso triestino, la seconda, invece, sui Colli Euganei.

Immagine | Unsplash @Alessia & Marco – Vinamundi.it

Di certo c’è che la Glera è diventata il vitigno del Prosecco: un vino per essere definito Prosecco deve contenere in dose minima l’85% di uve Glera e la restante parte deve essere costituita da uve appartenenti a vitigni quali Verdiso, Perera, Bianchetta, Pinot e Chardonnay. Con l’enorme espansione avuta dalla bollicina, occupa ora migliaia di ettari tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia: si parla di più di 20mila. La sua zona d’elezione e d’eccellenza resta, però, quella delle colline patrimonio Unesco di Conegliano e Valdobbiadene dove, per circa cento ettari, si estende la zona di produzione del Prosecco Docg Superiore di Cartizze, considerato la massima espressione del Prosecco.

La Glera prima era… il Prosecco

Il vitigno che oggi viene chiamato Glera non ha sempre avuto questo nome. In precedenza, infatti, il vitigno era conosciuto con il nome di Prosecco. Perché si è deciso di cambiare? La scelta è stata presa nel 2009 dal ministero dell’Agricoltura con la creazione della Doc Prosecco. Mantenere il nome Prosecco per il vitigno avrebbe, infatti, aperto al rischio di vedere il nome Prosecco su qualsiasi vino ottenuto con uve Glera, mettendo in discussione l’efficacia stessa della Doc e la valorizzazione del prodotto.

Le caratteristiche della Glera

La Glera, dicevamo, è un vitigno a bacca bianca, con foglia medio-grande, pentagonale e pentalobata e con un grappolo piramidale e allungato che dà acini giallo-verdi. Il vino che viene prodotto con questo vitigno ha un colore giallo paglierino ed è fresco e fruttato. Il risultato varia comunque molto in base alla tipologia di terreno e alle caratteristiche climatiche dell’area in cui si trova. In una zona collinare, per esempio, prevalgono solitamente sentori di agrumi e mela verde. Il floreale, di contro, emerge maggiormente nelle zone pianeggianti.

Gianluca Pirovano

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

3 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

4 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

4 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

4 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

5 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

6 ore ago