Mixology

Giornata Mondiale del Cocktail: alcune curiosità a riguardo

Oggi, 13 maggio, si celebra la Giornata Mondiale del Cocktail, un evento che rende omaggio alla tradizione della mixology

Giornata Mondiale del Cocktail | Pixabay @YorVen – Vinamundi

 

Il 13 maggio di ogni anno, gli appassionati di mixology si uniscono per festeggiare la Giornata Mondiale del Cocktail, un evento che celebra non solo la degustazione di bevande rinfrescanti, ma anche l’arte della creazione di cocktail, che affonda le sue radici nella storia della cultura e della convivialità. Dai classici intramontabili come il Mojito e il Martini alle innovative creazioni dei bartender moderni, i cocktail raccontano storie di creatività e tradizione, rendendo questa giornata un momento speciale per tutti gli amanti delle bevande miscelate.

Origini della Giornata Mondiale del Cocktail

La scelta del 13 maggio non è casuale: in questo giorno, nel 1806, il giornalista Harry Croswell pubblicò sul “Balance and Columbian Repository”, un periodico dello Stato di New York, la prima definizione ufficiale di cocktail. Croswell descrisse il cocktail come “una miscela stimolante di spiriti, zucchero, acqua e bitter”, un’affermazione che ha segnato l’inizio di una nuova era nella mixologia. Questa definizione ha dato vita a una cultura che continua a evolversi e sorprendere, rendendo il cocktail un simbolo di convivialità.

Il Fascino dell’Old Fashioned: il primo cocktail della storia

Uno dei cocktail più emblematici è senza dubbio l’Old Fashioned, considerato il primo cocktail della storia. Composto da bourbon o rye whiskey, zucchero, angostura bitter, soda e guarnito con una scorza d’arancia e una ciliegina al maraschino, l’Old Fashioned rappresenta eleganza e tradizione. Le sue origini risalgono al XIX secolo e si dice che sia stato codificato all’Old Waldorf-Astoria Bar di New York, un luogo che ha dato vita a innumerevoli ricette iconiche.

Celebrazioni e Innovazione

Nel 2006, per commemorare il bicentenario della definizione di cocktail, il Museum of the American Cocktail di New Orleans ha ufficializzato il World Cocktail Day, un evento che ha trovato rapidamente una sua collocazione nel calendario delle celebrazioni internazionali. Ogni 13 maggio, bartender professionisti e appassionati si riuniscono per alzare i calici, condividendo non solo drink, ma anche esperienze e storie che rendono la mixology un vero e proprio linguaggio universale.

Durante questa giornata, si svolgono eventi speciali e competizioni che coinvolgono i migliori bartender del mondo, i quali si sfidano per creare il cocktail più innovativo. Questi eventi non solo mettono in mostra il talento dei partecipanti, ma fungono anche da piattaforma per promuovere l’uso di ingredienti locali e sostenibili, in un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità fondamentale nel settore della ristorazione.

In conclusione, la Giornata Mondiale del Cocktail è un’occasione imperdibile per celebrare la mixology e l’arte della creazione di cocktail, unendo tradizione e innovazione in un brindisi globale.

Redazione

Recent Posts

Le giacenze di vino in Italia: un leggero calo, ma la quantità rimane alta

Le giacenze di vino in Italia, secondo l'ultimo report "Cantina Italia", mostrano un leggero calo…

38 minuti ago

Luca Rigotti guida il futuro del Consorzio DOC Delle Venezie

Il 12 maggio 2025 rappresenta una data storica per il settore vitivinicolo italiano. Luca Rigotti,…

1 ora ago

Il futuro dei consorzi tra dazi, geopolitica e mercati: un podcast da non perdere

Il mondo del vino italiano si trova attualmente a fronteggiare un contesto geopolitico complesso, caratterizzato…

1 ora ago

Ammura: alla scoperta dell’Etna della famiglia Tommasi

Nel cuore del Parco dell'Etna, sull'affascinante versante nord-orientale della Muntagna, si trova Ammura, l'ultimo capitolo…

3 ore ago

Un giardino ispirato al pensiero di Comte de Montaigne

Nel cuore di Milano, un nuovo spazio ha preso vita, incarnando la bellezza e la…

9 ore ago

Francesco Sorelli assume la direzione del Consorzio Chianti Rufina: una nuova era per il vino toscano

Francesco Sorelli è stato recentemente nominato nuovo direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina, una…

10 ore ago